A spasso con Matisse… nella nuova Area Cani al Parco Sempione
Ho letto sul giornale che il 12 di novembre è stata inaugurata una nuova location a Milano dove andare a giocare con i miei amici. Pare essere una fantastica occasione per potermi divertire in ben 6000 mq di terreno in pieno centro. Già, perché questa innovativa area cani, ideata, curata e gestita dall’Associazione Area Cani di Milano (associazione no profit nata nel 2015 e che ad oggi conta 120 iscritti) è uno spazio verde recuperato dai volontari a ridosso dell’Acquario Civico all’interno del Parco Sempione.

Inaugurazione Area Cani al Parco Sempione
Nel Parco ci sono ben quattro spazi per un totale di 26.306,57 mq per noi cagnolini. Devo dire che sono tutti molto belli e decisamente grandi dove anche noi, quattro zampe di taglia media-grande, possiamo sfogarci e correre liberi senza disturbare chi passeggia o corre. Gli sportivi non gradiscono cani liberi che, come capita spesso, li rincorrono per gioco, causando disagi anche ai padroncini che devono correre al recupero dei miei amici birichini senza guinzaglio fuori dalle aree cani.
In questa nuova zona non ci manca proprio nulla. Possiamo giocare senza disturbare nessuno perché, come per tutti gli spazi a noi riservati, siamo i padroni di casa. E pensare che vado tutti i giorni al parco con la mia padroncina Laura e non sapevo di questa bella iniziativa. Ho visto ultimamente che ci stavano lavorando, ma non pensavo ci fosse un progetto di riqualificazione di quell’area.
Mi sono fiondato a vedere come funziona e con piacere ho scoperto che i padroncini dei miei cari amici Maya, Hucky, Eva, Cloè, Baileys e tanti altri, sono i volontari che hanno ideato e fatto in modo che una “chimera” diventasse realtà. Siamo molto grati per aver pensato di organizzare un’area per noi diversa dalle altre, dove possiamo divertirci anche con i giochi che hanno introdotto. Un’area periodicamente sanificata, nella quale è stato introdotto anche un kit di primo soccorso canino, il primo a Milano.
Mica facile l’impresa! Ho sentito dire da Alessandra, la padroncina del mio amico malamute Hucky, che il Comune di Milano ha dato per tre anni la possibilità agli associati dell’Area Cani, di gestirla e a loro è affidata la manutenzione. Insomma mi sembra proprio una bella iniziativa. In fondo sono dei semplici cittadini che, per noi amici a quattro zampe, si sono messi insieme e “Per amore… solo per amore”, ci hanno regalato la possibilità di godere di uno spazio diverso, dinamico e soprattutto PULITO.
Già perché non tutti sanno che le are cani sono spesso, per non dire sempre, luoghi ad alto rischio di malattie. Con i miei amici ne parliamo quando ci vediamo tutti insieme. Vediamo i padroncini che si mettono a parlare tra loro, non curanti dei nostri escrementi. Quando sporchiamo, per natura, non abbiamo la possibilità di pulire. Così succede che queste aree, predisposte per il nostro benessere, diventino aree ad alto rischio di malattie per noi, in primis, e anche per loro stessi. Ci sporchiamo le zampe, entriamo in casa e … beh, non fatemelo dire… lascio a voi immaginare.
Nella bellissima Area Cani vige la regola ferrea: pulire, pulire, pulire.
La mia amica Eva, splendido esemplare di rottweiler, e il mio amico King mi hanno raccontato che i loro padroncini, se vedono che qualcuno che si “dimentica” di raccogliere dove noi sporchiamo, corrono immediatamente ai ripari richiamando le persone maleducate a rispettare l’ambiente e la nostra salute. Non mi resta che dire “in bocca al lupo” ai volontari e un buon divertimento per tutti i miei simili che verranno a giocare.

Bar Calicantus
Il Parco Sempione è il gioiello di Milano, se si pensa alle sue vicende non si può che rimanere affascinati da così tanto passato. Teatro di molte battaglie ma anche residenza dei nobili Visconti e Sforza che ne fecero dimora. La storia racconta che il Castello Sforzesco nasce come fortezza e poi diventa residenza nobiliare.
Quando passeggio con Laura mi capita di osservare gli spazi del parco e immaginare come poteva essere ai tempi del suo massimo splendore. Pensare che con fatica è arrivato sino ai giorni nostri, resistendo agli attacchi degli uomini durante le diverse battaglie, e resistendo alla cementificazione della città, mi emoziona. Suggerisco molta cura e attenzione a tutti coloro che desiderano frequentare questo prezioso gioiello milanese.

Bar Bianco
Per noi cagnolini è un’oasi felice. Possiamo passeggiare con i nostri padroncini, correre liberi nelle aree cani, giocare e divertirci nella nuova location e persino possiamo entrare nei due bar/ristoranti che ci sono al Parco Sempione. Il bar all’interno dei cortili del castello, il Calicantus Sforzesco, dove, confesso, sono molto viziato dai ragazzi che lo gestiscono. Ilam e Morena, le signorine dietro il banco, quando entro al bar, mi accolgono sempre con sorrisi e biscottini. Laura e io ci andiamo spesso sia per il caffè della mattina sia per un break a pausa pranzo.
Anche al Bar Bianco, tra il verde delle piante, c’è posto e spazio per noi amici a quattro zampe. Così come al Chioschetto l’Oasi del Parco, verso l’Arco della Pace, e alla Locanda alla Mano a ridosso della nuova Area Cani. Dog friendly tutti quanti.
Non mi resta che suggerirvi una passeggiata “a zampe nude nel parco”, facendo attenzione perché i maleducati ci sono e sono sempre più il numero di emarginati che lo frequentano lasciando in giro parecchio sporco. Volontari e addetti alla gestione pulizia ogni giorno passano a controllare e pulire. Polizia, vigili urbani e carabinieri anche a cavallo girano tra i viali del parco ma fare attenzione è sempre buona regola oltre a quella di non sporcare.
Bau bau a tutti, ci vediamo per la prossima scampagnata.
PARCO SEMPIONE MILANO
Piazza Sempione – 20154 Milano
Orari: lunedì-domenica 6.30 – 21
Superficie: 386.000 mq
Ingressi: Via Mario Pagano
Via Bertani
Piazza Castello
Viale Elvezia
Viale Milton
Viale Gadio
Viale Alemagna
Via Legnano
Come arrivare: tram 1-2-4-12-14-19-27
Bus 43-57-61-70-94 -528 (linea interurbana Milano -Rho)
MM1 Cairoli e Cadorna
MM2 Cadorna e Lanza
Treno Linee S3 e S4
Commenti recenti