Sauris Widespread Hotel – Friuli
“Haus hörbige”, hospitable house A different way to spend your holidays is the one proposed by the Italian Association Alberghi Diffusi & Borghi Autentici (Widespread Hotels and Authentic Hamlets): tourism becomes real hospitality and sustainable development, without perverting traditions, on the contrary giving them life, awareness, strength. Instead of building new hotels or touristic attractions without a real contact...
Snowbike a Forni di Sopra – Friuli Venezia Giulia
Ruote extralarge per scivolare nella neve Con la fatbike, la bicicletta dalle ruote larghe, l’inverno è uno spasso, anche se non si scia: neve, ghiaccio, ghiaia, rocce, ruscelli, sentieri nel sottobosco e ruscelli che si srotolano ai piedi delle montagne. A Forni di Sopra si trovano i sentieri adatti e l’assistenza necessaria. A organizzare il noleggio, le escursioni e corsi di tecnica e sicurezza – anche per bambini – è...
Bicicletta, wellness ed enogastronomia sul Carso triestino – Friuli Venezia Giulia
Bike&Spa Foto di Chiara Meriani La stagione invernale forse non invita a salire in sella. Ma immaginate una bella pedalata, nonostante il freddo, magari non troppo lunga né impegnativa: quanto basta per meritarsi una sosta rigenerante alle terme, dove farsi coccolare i muscoli stanchi e soprattutto riscaldarsi! Per “prendere la calda”, come si dice a Trieste: ed ecco il primo articolo dedicato al nuovo trend, che vede...
In bici in Slovenia
Tra vigneti, castelli, fiumi e ponti Foto di Chiara Meriani Immaginate di incidere nella roccia una vostra piccola opera d’arte, un simbolo, delle iniziali, un disegno creato da voi; fabbricare delle candele con la cera d’api, raccogliere erbe aromatiche e fiori dalle proprietà curative per preparare delle tisane, delle creme o dei saponi, naturalmente biologici; imparare a infeltrire la lana con metodi antichi o raccogliere la...
Pedalando in Puglia nella Valle dei Trulli – Puglia
Due ruote a portata di tutti Il bianco della calce e delle nuvole (poche, rotonde, nell’azzurro del cielo). Il bianco della polvere che tirano su le ruote della bici, quando si percorrono gli sterrati ghiaiosi. Ma soprattutto il bianco dei sorrisi, con cui la gente ti accoglie in Val d’Itria: racchiusa tra le province di Bari, Brindisi e Taranto sembra fatta apposta per farsi una bella vacanza, magari pedalando, specie ora che...
Sauris – Friuli Venezia Giulia
La pace della neve, il profumo del legno Foto di Chiara Meriani Sauris sa di pace. Lo si prova sulla propria pelle, respirando l’aria pura di montagna, guardando il verde dei boschi o il bianco della neve che, nelle stagioni, si alternano sulle montagne. Lo racconta anche una leggenda, la storia secondo cui a fondare Sauris furono -nella seconda metà del 1200- Lorenzo e Osvaldo, due soldati tedeschi che stanchi della guerra...
Ecoturismo a Trieste – Friuli Venezia Giulia
Bora, mare e sapori bio nella città più orientale d’Italia Foto di Chiara Meriani Per arrivare a Trieste non c’è via migliore della Strada Costiera, a strapiombo sul golfo –il più a nord del Mare Adriatico- talvolta calmo, talvolta tormentato dalla Bora, con i suoi réfoli che possono raggiungere i 180 km/h: è in questo mare che ogni anno si svolge la Barcolana, regata dove ai massimi professionisti si mescolano barche e...
Alla scoperta della natura altoatesina – Trentino Alto Adige
Tra favole, pozioni magiche e campi d’esplorazione Foto di Chiara Meriani “C’era una volta la principessa della Luna, che si era innamorata del principe delle Dolomiti. Lo sposò, e andò a vivere tra le montagne. I buoni salvan allora -che sono degli gnomi- catturarono i raggi della luna e li intrecciarono fino a farne un grande mantello argentato e lucente: ogni notte lo stendono sulle rocce perché la principessa non...
Eco turismo a Sgonico – Friuli Venezia Giulia
Dove la Bora spazza la pietra e porta i profumi di antichi sapori Foto di Chiara Meriani A pochi chilometri da quello che fu il confine con la Slovenia, sul Carso triestino, sorge Sgonico (Zgonik), dove gli abitanti, in larga maggioranza di madrelingua slovena, continuano a conservare tenacemente quell’ambiente originale – forse ruvido a un primo impatto, ma schietto e genuino – creato dal duro lavoro degli abitanti d’un tempo....
Alle foci dello Stella – Friuli Venezia Giulia
Ecoturismo in barca Foto di Chiara Meriani Un viaggio nel ritmo lento e sognante della laguna di Marano, alla scoperta della fauna del territorio, dei casoni dei pescatori maranesi e dei sapori della cucina locale. Quando ancora non esisteva il termine ecoturismo, Geremia – un pescatore che d’estate accompagnava con la sua barca Saturno i turisti verso Lignano – decise di offrire ai più curiosi anche la visita alla laguna di Marano...
Albergo Diffuso Sauris – Friuli Venezia Giulia
“Haus hörbige”, casa ospitale Un modo diverso di far vacanza è quello proposto dall’associazione degli Alberghi Diffusi & Borghi Autentici: un turismo che si trasforma in vera ospitalità e in sviluppo sostenibile, senza snaturare le tradizioni ma anzi, dando loro vita, consapevolezza, forza (Ecoturismonline ne ha parlato anche qui). Invece di costruire nuovi alberghi o attrazioni turistiche senza contatto reale con la...
Commenti recenti