Cortina d’Ampezzo – Veneto
La Regina e il suo patrimonio Foto di Luisa Calderaro Amata, discussa, considerata meta di lusso, in realtà Cortina D’Ampezzo è un tesoro nascosto, da scoprire soprattutto nella stagione primaverile ed estiva. Situata nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, la cittadina è nella conca dell’alta Valle del Boite, un anfiteatro naturale da dove si possono ammirare le montagne Patrimonio dell’Umanità...
Pescasseroli – Abruzzo
Cuore del Parco d’Abruzzo Foto di Luisa Calderaro Un piccolo paese incastonato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, una delle prime aree protette istituite in Italia: siamo a Pescasseroli, in provincia dell’Aquila, nella valle del Sangro, circondato da montagne d’incontaminata bellezza, dove si alternano colori e profumi. L’attrattiva della natura s’intreccia con quella delle radici storiche di questo luogo, terra...
Pista di ghiaccio ecologica ad Anzio
Non inquina, non consuma energia elettrica, ed è a impatto ambientale a costo zero. È la pista di pattinaggio su ghiaccio sintetico, completamente ecologica che sta conquistando l’Italia. Da Bolzano a Belluno, da Avezzano a Palermo sono tante le città e i piccoli comuni del Belpaese che hanno deciso di sperimentare la nuova pista, che non ha nulla da invidiare a quelle tradizionale su ghiaccio. E il divertimento è assicurato: si...
Ecoturismo nei Monti Sibillini – Marche
A spasso tra le lenticchie Foto di Luisa Calderaro Volete riscoprire il contatto con la natura camminando nel verde incontaminato del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra le Marche e l’Umbria? E’ un paesaggio selvaggio e unico, da eco-turista, dove pianure e praterie si alternano alle decine di vette che superano i duemila metri di quota. Per una vacanza all’insegna del trekking, vi consigliamo le visite organizzate dalle guide...
Portoferraio – Toscana
Nell’isola che seduce Foto di Luisa Calderaro Un’isola dai mille colori e profumi, dove le lunghe distese di spiagge e il mare cristallino si alternano al verde della macchia mediterranea: è l’Elba, che con i suoi 147 Km di arenili e calette nascoste, è la più grande tra le isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area protetta che comprende circa 18mila ettari di terre emerse e 60mila di area marina, luogo...
Nel cuore di Roma il nuovo Info-Point della forestale
Imparare a rispettare la natura, la flora e la fauna. Conoscere l’attività del Corpo forestale, diffondere le regole sul commercio delle specie protette e i rischi che si corrono se non si osservano le leggi. Sono questi gli obiettivi principali del nuovo Info-Point del Corpo della Forestale, una struttura aperta al pubblico e inaugurata a giugno all’interno del Bioparco di Roma che quest’anno festeggia il suo secolo di attività. Il...
Economia verde in Italia
Trentino Alto Adige, Basilicata e Friuli Venezia Giulia sono le tre regioni italiane più virtuose, dedite alla Green Economy, del 2011. Alle loro spalle si piazzano Umbria, Veneto e Piemonte, rispettivamente 4°, 5°, 6° posto. Nelle ultime posizioni in classifica ci sono invece Liguria, Lazio e Puglia. È quanto emerge dall’Indice Green 2011 (IGE) di Fondazione Impresa, che recentemente ha aggiornato e ampliato i settori coinvolti...
L’Eco-Arte di Life of Flower
Life of Flower conquista il litorale laziale. La video-installazione interattiva realizzata da un trio di artisti torinesi, Aurora Meccanica, vince il concorso internazionale “Eco-arte” di Shingle22j, la Biennale d’arte contemporanea di Anzio e Nettuno dedicata quest’anno all’ecologia. Il concorso ha visto in gara 30 opere provenienti da tutto il mondo che hanno raccontato in modo provocatorio e di denuncia il rapporto tra uomo e...
Isola Capraia – Toscana
Perla dell’Arcipelago Toscano Foto di Luisa Calderaro Un’isola selvaggia, una terra dove i colori del cielo, del mare e delle rocce si fondono regalando emozioni uniche. È l’isola della Capraia, autentica perla del Mediterraneo incastonata nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, area protetta che comprende circa 18.000 ettari di terre emerse e 60.000 di area marina: ideale per chi ama il contatto stretto con la natura e non...
Ecoturismo tra Roma e Latina (parte uno) – Lazio
Riserva di Tor Caldara, un’oasi tra cielo e mare Foto di Luisa Calderaro Tra le provincie di Roma e di Latina, lungo il litorale pontino, parte un piccolo viaggio all’insegna dell’ecoturismo, che avrà come tappe le aree naturalistiche sulle coste laziali e nell’entroterra: dalla riserva di Tor Caldara ai Giardini di Ninfa per arrivare al Parco Nazionale del Circeo. Tre aree naturalistiche legate a tre città diverse...
Ecoturismo tra Roma e Latina (parte due) – Lazio
L’oasi di Ninfa, un piccolo paradiso terrestre Lasciando Anzio e la limitrofa città di Nettuno, proseguite il vostro eco-itinerario nell’entroterra in direzione Cisterna di Latina, nelle vicinanze di Norma e Sermoneta. Qui trovate l’Oasi di Ninfa, una vasta area che comprende i Giardini di Ninfa, sorti sulle rovine di un’antica città medioevale da cui presero il nome, e l’habitat naturale costituito dal fiume Ninfeo e dal...
Ecoturismo tra Roma e Latina (parte tre) – Lazio
Parco del Circeo, uno splendido mosaico ambientale Per quest’ultimo tratto dell’eco-itinerario proposto, da Cisterna di Latina andate verso la costa tirrenica e precisamente verso Sabaudia, che dista circa 100 Km da Roma. L’Agriturismo Sabaudia è il luogo ideale per riposarsi e ripartire alla scoperta del vicino Parco del Circeo, Terracina, Gaeta e le isole pontine. I gestori dell’agriturismo coltivano i prodotti agricoli con...
Commenti recenti