Passeggiata al Bosco WWF di Vanzago
Autunno, la pigrizia potrebbe prendere il sopravvento, ma… a un passo da Milano il Bosco di Vanzago, di proprietà del WWF, permette una bella e sana passeggiata e la conoscenza di alcuni aspetti della biodiversità della natura, che va rispettata e, anzi, protetta ora più che mai. Per chi è La passeggiata al Bosco di Vanzago è per tutti, adatta in particolar modo alle famiglie con bambini Perché andarci Per camminare nella natura,...
Tre giorni nel basso Zambesi
Ci sono alcune lezioni nel libro Three days on the lower Zambezi (Antilia) di Anthony J. Bradshow, Nicole Martina Bradshaw e Gabriele Crozzoli, i tre amici che hanno vissuto momenti speciali in Africa. La prima: fa bene fare del bene. I tre autori sono andati a Ndola in Zambia, terra selvaggia e bella, per vedere le case e i pozzi d’acqua che hanno aiutato a costruire tramite una ONG. Hanno poi pensato di fare attività collaterali...
Il senso di Amanda per la natura
Ha una vera passione per l’Islanda. E continua a ritornarci, accompagnando piccoli gruppi di fotografi o amanti della natura incontaminata e selvaggia. Amanda Ronzoni, fotografa e giornalista, realizza reportage dedicati a natura, ambiente e antropologia per varie testate, tra le quali NationalGeographic.it, Focus Wild, Road Trip Magazine. Ha viaggiato anche in Argentina, Bolivia, Svalbard, Giappone, Cina e sud-est asiatico....
La coppia che scala montagne e disegna itinerari
Se c’è una cosa che lo appassiona è scalare le montagne. Mario Verin, alpinista di alto profilo, fotografo e accademico del C.A.I., ha viaggiato tanto e ha pubblicato libri e guide. Ha anche scoperto e tracciato nuovi itinerari, come quello di Selvaggio Blu in Ogliastra. Con la moglie Giulia Castelli Gattinara, giornalista, ha realizzato reportage di viaggio, archeologia e natura per parecchie riviste. Insieme sono una coppia...
5 motivi per andare a La Thuile
Quando si arriva a La Thuile, in Val d’Aosta, si è catturati dalla purezza della natura: grandi spazi, boschi, la catena del Monte Bianco con i suoi picchi che svettano da qualsiasi prospettiva e l’iconico massiccio del Rutor che, con il suo esteso ghiacciaio, sorveglia la vallata. Questa estate poi si aggiungono altri ottimi motivi per andarci, qui ne elenchiamo solo 5, ma ce ne sarebbero anche altri, da scoprire sul posto e...
Il narratore dei Cammini
Capire un luogo e poi raccontarlo al meglio. Questo è il mestiere che si è scelto Fabrizio Ardito, fotografo e giornalista: studiare, approfondire, viaggiare senza pregiudizi. Appassionato speleologo, innamorato della montagna e dei Cammini, specie di quelli lunghi e storici, è l’autore di reportage, speciali tv e libri dedicati all’escursionismo, alla speleologia e ai monumenti sotterranei delle città d’Italia. E di un...
Chi ama viaggiare si impegni a tutelare
Oggi viaggia per lavoro e per passione. Scrive libri di vario genere, dal giallo al racconto, dal politico al gastronomico. Ma soprattutto Carla Reschia, scrittrice, giornalista a La Stampa e collaboratrice di Tuttogreen, l’inserto ambientale del quotidiano, è molto sensibile al tema dell’ecosostenibilità nel turismo, senza la quale si può devastare un Paese e un popolo. Eppure quand’era piccola…. Carla, quando...
Viaggio lento per pensare meglio
Appassionato di speleologia, trekking e montagna da oltre 30 anni, Natalino Russo, giornalista di viaggio e fotografo, ha molto viaggiato, sia sopra sia dentro la terra. Numerose sono le sue esposizioni fotografiche. Da qualche anno completa il lavoro fotografico realizzando nel suo laboratorio personale stampe fine art molto apprezzate. Tra i suoi numerosi libri, i più recenti sono L’Italia è un sentiero (Laterza, 2019) e 111 luoghi...
In bici per il turismo ecosostenibile
Vento in faccia, sole che illumina e conforta: il piacere di tornare a pedalare è anche un’opportunità per vivere autentiche esperienze di ecoturismo di qualità. Un tour in bicicletta permette di stare lontani dalla folla e di scoprire luoghi nascosti anche nella propria città. Infatti la bici ha il duplice ruolo di mobilità sostenibile e di cicloturismo. Oggi è di nuovo consentito utilizzare la bicicletta per svolgere attività...
Come fare ecoturismo in Italia
In Italia, come nel resto del mondo, a causa del COVID-19 le imprese che vivono di turismo stanno soffrendo terribilmente e molte andranno in bancarotta. Si potrebbe però cambiare direzione e puntare su un ecoturismo di qualità, al posto di quello di massa, che attiri persone che si daranno il tempo di scoprire la vita locale, scambieranno con le persone e magari vorranno ritornare sul posto. Ora che abbiamo tempo, sfruttiamolo:...
Come la penso io
Quando è arrivato questo virus così invasivo che sta mietendo vittime e mettendo in ginocchio uomini, donne e giovani senza guardare in faccia nessuno, è suonata una sirena d’allarme. Ma come, non siamo in grado di combatterlo e di fermarlo? Sì, sappiamo che isolarci ci aiuta, sì, stiamo studiando un vaccino, sì, moltissimi guariscono. Ma abbiamo gli ospedali colmi, il personale medico ko, mancano i mezzi anche più banali come le...
Fondo e ciaspole in Friuli Venezia Giulia
Lontano dalla folla. Nel silenzio, sulla terra immacolata, nella natura incontaminata e tra paesaggi magnifici. La neve in Friuli Venezia Giulia regala momenti di pace ineguagliabili, percorrendo chilometri con le racchette da neve o con gli sci di fondo. Per esempio, nel comprensorio di Piancavallo ci sono 34 km di piste caratterizzati da diversi livelli di impegno, dal più impegnativo al più facile. Gli anelli di fondo sono situati...
Sulla neve in Valle d’Aosta
Chamois, Rhêmes-Notre-Dame e Cogne: sono tre località montane della Valle d’Aosta immerse nella natura, tre gioielli eco-sostenibili e adatti a chi vuole stare bene, lontano dal traffico, dallo smog, nella pace e circondato dalla bellezza. Chamois 1815 metri di altitudine, è l’unico comune italiano non raggiungibile dalle automobili, un angolo di quiete adatto a tutti coloro che vogliono riscoprire i ritmi di un ambiente autentico....
Dove ciaspolare in Val di Zoldo
La Val di Zoldo è ricca di itinerari adatti a camminare con le ciaspole, alcuni sono compresi nel circuito “Cadore regno delle ciaspe”, altri in punti panoramici della valle. Le vecchie ciaspe di legno con i legacci in corda sono oggi diventate modelli moderni e leggeri, di metallo o plastica, agganciabili agli scarponi da montagna. Il loro uso non è più legato alle necessità, ma al tempo libero, diventando uno degli strumenti...
Parma capitale della cultura
La cultura batte il tempo. Questo il claim di Parma capitale italiana della cultura 2020. Che sottolinea l’importanza di restituire all’azione culturale il suo ruolo di metronomo della vita della città per favorire l’abbattimento delle barriere storiche e sociali che complicano le forme di dialogo. Il programma è un palinsesto di bellezza, arte e creatività scaturito dagli oltre 700 partner del territorio, che si può suddividere in...
9 motivi più 1 per vedere Trieste ora
Trieste in chiave eco-sostenibile: la giornalista triestina Chiara Meriani la raccontò in questo articolo. E la città continua il suo trend positivo in crescita grazie al turismo culturale. Vi invitiamo a tornarci o a visitarla: ecco alcuni buoni motivi per farlo ora. Dolce dormire – Per provare le nuove residenze Urban Homy (urbanhomy.com) camere, suites e appartamenti di design a Trieste (ma anche a Gorizia e a Lubiana in...
Treviso d’inverno
Aggiornamento: la notte scorsa è scoppiato purtroppo un incendio nell’azienda agricola Nonno Andrea, la bellissima realtà della quale parliamo in questo articolo, che produce biologicamente radicchio rosso e variegato e altre pregiate verdure. I danni sono parecchi, ma auguriamo a Paolo Manzan e a sua moglie Sonia di riprendersi prestissimo da questo brutto evento. Perché andare a Treviso d’inverno? 1) La mostra Natura in posa...
Premio fotografico per la sostenibilità
La sostenibilità sarà premiata. Parallelozero, agenzia fotogiornalistica internazionale creatrice di contenuti visuali per il mondo dell’editoria e del corporate, lancia l’Italian Sustainability Photo Award (ISPA) in collaborazione con PIMCO, tra le principali società di gestione di investimenti obbligazionari al mondo, main sponsor del concorso. Il premio ISPA nasce per raccontare storie italiane, scelte consapevoli, idee...
I segreti delle Dolomiti da scoprire
10 anni fa le Dolomiti venivano riconosciute come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Non poteva sfuggire alla casa editrice emons: che ha appena pubblicato una guida intitolata 111 luoghi delle Dolomiti che devi proprio scoprire, scritta da Giulia Caselli Gattinara con le fotografie di Mario Verin. Sono storie con protagonisti donne e uomini famosi e no, che hanno avuto successo nel proprio campo e hanno contribuito a rendere queste...
Perché fare turismo ecosostenibile
Ti importa della tua vita? Ti importa della tua casa, della tua città, del tuo paese, del tuo pianeta? Vorresti che il tuo pronipote scoprisse un mondo meraviglioso in cui vivere? La tua coscienza ti nega il permesso di gettare rifiuti ovunque? Ti importa delle persone nei luoghi che visiti? Se la tua risposta è sì a una qualsiasi di queste domande, sei consapevole dell’ambiente. E quando viaggi porti con te la tua coscienza: un...
Bisos Ospitalità Diffusa Ecosostenibile
Al centro della Sardegna, Bisos Ospitalità Diffusa Ecosostenibile è un sogno realizzato da Francesco Urgu (“bisos” vuol dire “sogni”). Bioarchitetto, proprietario di un antico palazzo che si trova nella piazza principale di Paulilatino, lungo la superstrada Sassari-Cagliari, Francesco accoglie gli ospiti che vogliono fare un’esperienza di vita locale. Bello + Buono = qualità vera Nelle sei stanze, appena...
Lega Navale Ventotene
Tra vele e birdwatching A Ventotene la Lega Navale Italiana ha messo radici nel 1997, in occasione del suo centenario, mentre l’isola diventava finalmente un’Area Marina Protetta. Fondata da un piccolo gruppo di amici con la passione del mare, la Sezione di Ventotene è cresciuta molto nel corso del tempo e ha lavorato intensamente, organizzando corsi di vela per patente nautica, regate d’altura, concorsi di disegno,...
Hotel Hermitage – Isola d’Elba
La storia dell’Hermitage ebbe inizio nel 1955, quando Paolo e Ileana De Ferrari visitarono l’isola d’Elba e se ne innamorarono, soprattutto della spiaggia della Biodola, decisero di acquistare la terra e costruirono un hotel per viaggiatori. Oggi Raffaella e Massimo, i figli dei fondatori, accolgono gli ospiti nel loro Hotel che si affaccia in una delle baie più incantevoli. Mare e natura Noi arriviamo la sera con un volo della Silver...
Chiavari e Lavagna in un weekend
Questa primavera vi consigliamo una gita di due giorni tra Chiavari e Lavagna, con indirizzi per la gola, l’arte, l’artigianato. Chiavari si trova nella piana alluvionale formata dal torrente Entella, tra Portofino e le Cinque Terre, al centro del golfo del Tigullio. È una città “a misura d’uomo”, con il centro storico dominato dai portici. Inoltre ha spiagge ben organizzate, è circondato da un entroterra disegnato da vigneti e...
Sette motivi per conoscere la Valdera
Ci sono molti motivi per conoscere la Valdera con le sue caratteristiche culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche. Questo territorio toscano prende il nome dal fiume Era, affluente dell’Arno, che nasce a Volterra e bagna le terre pisane toccando una quindicina di comuni. Equidistante da parecchie località di richiamo internazionale come Pisa, Firenze, San Miniato, San Gimignano, Versilia, la Valdera si raggiunge comodamente in...
Oasi di Biodiversità di Galbusera Bianca – Lombardia
Novità: l’intero borgo Galbusera Banca, affiliato al WWF, ora è in vendita. Il proprietario, Gaetano Besana, mette sul mercato i 20 ettari di terreno con ristorante, le 11 stanze, il centro benessere, l’agriturismo biologico, le coltivazioni a vigneti, frutta e ortaggi. Il prezzo? 7 milioni di euro. Stare bene nella natura A 40 Km dal centro di Milano, nel paesaggio collinare della Brianza in direzione Lecco, sorge l’Oasi...
Azienda Agricola San Martino – Agriturismo La Quercia
La loro vision è dichiarata: “Appassionati per la natura e coscienti che inevitabilmente la qualità del “domani” è legata alle nostre scelte di oggi, da anni percorriamo la strada dello sviluppo sostenibile, attraverso il metodo di agricoltura Biologica in olivicoltura e nella coltura delle aromatiche”. E così Alberto Dalpiaz con sua moglie Giulia, titolari dell’Azienda Agricola San Martino a Imperia, decisero tempo...
Turismo e ambiente
Recentemente, durante la presentazione di un aspetto innovativo di un eco-hotel a Milano, Umberto Torelli, giornalista del Corriere della Sera, ha messo in evidenza alcuni dati riguardanti le Smart City. In Italia negli ultimi 3 anni il 25% dei comuni ha avviato 1 o 2 progetti Smart City il 23% dei comuni ha avviato 3 o più progetti Smart City, mentre il 52% dei comuni non ha avviato progetti del genere (fonte: Osservatorio School of...
Milano Scala: come ridurre l’inquinamento in hotel
Nel cuore di Brera, quartiere di arte e di cultura per eccellenza, l’Hotel Milano Scala è già da tempo un’esperienza di successo. Incluso nella prestigiosa guida New York Times 36 Hours: 125 Weekend in Europe, è stato annoverato tra i quattro motivi per visitare Milano. La struttura, situata in uno storico palazzo di fine Ottocento che si affaccia su via dell’Orso, ha la prerogativa di una duplice attrazione: quella di ispirarsi nel...
MEIS, l’ebraismo italiano raccontato a Ferrara
Scelta come sede del MEIS – Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Ferrara, tutelata dell’Unesco, con un patrimonio culturale e architettonico di assoluto pregio, è una eccellente testimonianza di civiltà, dove la cultura ebraica si è incrociata con la vita dei suoi cittadini (gli ebrei sono qui da oltre 1.000 anni). “I Duca d’Este, che governarono la città per molti secoli, li accolsero quando furono cacciati dalla Spagna...
Il Paluffo, eco-lodge per ritrovare se stessi
A pochi Km da Certaldo e da San Gimignano, nella campagna toscana, il Paluffo è un luogo perfetto dove rigenerarvi: un complesso storico in un ambiente eco attento e curato nei dettagli. E se non bastasse la natura per aiutarvi a stare a contatto con voi stessi e a staccare la spina dalla confusione del mondo esterno, dal 1 al 3 marzo 2019 si terrà qui un ritiro di meditazione, pratiche di mindfulness che aiutano a vivere nel...
La fibra della Empatia
Empatia – Canapa Bar Abiti, terapie, cosmesi, edilizia, bioplastica, bonifica del terreno, cibo, bevande: è sorprendente quanto si riesce a fare con la fibra della canapa! E non è un caso che se ne parli sempre di più soprattutto dove c’è la possibilità di coltivarla, come nella zona di Ferrara, dove un sindaco della provincia recentemente ha voluto confrontarsi con i cittadini e l’assessore regionale...
Vieni a trovarmi… nella Villa Bernasconi a Cernobbio
“Ho delle storie da raccontarti”: è questo l’invito di Villa Bernasconi che dal 26 novembre ha aperto ai visitatori. Costruita nel 1906, quando il Cavaliere Davide Bernasconi, imprenditore di tessiture seriche, la volle ai margini dell’area industriale di Cernobbio, la villa fu affidata all’architetto Alfredo Campanini che la curò nei minimi dettagli in stile liberty, una magnificenza che ancora oggi ritroviamo. La novità, oltre alla...
Resort La Francesca
Vacanza slow Il resort La Francesca di Bonassola sorge all’interno di un’area protetta, un bosco su balze digradanti verso il mare cristallino di tre piccoli golfi a ovest del Parco Nazionale Marino delle Cinque Terre, in Liguria, a tre Km da Bonassola e 4 da Levanto. Fondato nel 1961 da una giovane pubblicitaria milanese, Gloria Bortolotti De Poli, ora è gestito con passione dal figlio Marco e dalla moglie Giovanna. Il nome La...
Pignatta Rossa ArTrattoria
C’è chi ne legge prima le recensioni, chi li trova per caso sulla sua strada e chi si lascia accompagnare dalla gente che vive e conosce il posto. Noi abbiamo avuto questa ultima fortuna, e siamo entrati in uno tra i migliori e accoglienti ristoranti di Albissola Marina, Pignatta Rossa ArTrattoria. Il nome deriva dalla pentola in terracotta, dove un tempo si cucinavano stufati e minestroni, che fa bella mostra di sé nel locale. Ma...
Milano Scultura
Ancora fino a domani alla Fabbrica del Vapore si visita la quarta edizione di Milano Scultura: l’unica fiera tematica in Italia, ideata e organizzata da Ilaria Centola con la curatela di Valerio Dehò, che vede una partecipazione di pubblico in continua crescita. Si entra nell’Ex Locale Cisterne, tra i più belli in città, e sembra di essere a una mostra collettiva, tra le proposte di varie gallerie, la partecipazione di artisti nella...
The Cottages Ireland
Un narciso giallo… questa è solo una tipologia di fiori che si trovano a The Cottages Ireland, un delizioso sito antico di trecento anni con sei tradizionali cottage irlandesi a due passi dal mare. Costruiti con tetto di paglia, i confortevoli alloggi stanno di fronte alla spiaggia sabbiosa della costa orientale e offrono alti standard di lusso in un ambiente tranquillo e silenzioso, immersi in grandi giardini di fiori coltivati...
Plastica e inquinamento: intervista a Dario Nardi
Tutte le fotografie sono di Dario Nardi Lo ricordate? Lo abbiamo incontrato in occasione di un viaggio in Sardegna (Lungo la retta via): è Dario Nardi, il giovane biologo marino di Ferrara, la cui missione è focalizzare l’attenzione sull’inquinamento che sta soffocando la nostra Terra. Da qui è nato il suo progetto Ocean Traceless per sensibilizzare sull’uso indiscriminato della plastica che sta soffocando il pianeta, e per dimostrare...
Ginnastica del Vignaiolo in Franciacorta
Ricordate la cantina con agriturismo Al Rocol, in Franciacorta, della quale avevo scritto tempo fa? Bene, ora propone una iniziativa che coniuga benessere, movimento all’aria aperta e piacere del buon bere! Si parla di ginnastica fra le vigne, nel silenzio e nel verde della natura, guidati da un Personal Wine Trainer per ritrovare l’armonia di corpo e spirito. La Ginnastica del Vignaiolo sono esercizi studiati ad hoc hanno...
Il museo Yves Saint Laurent a Parigi
Un salto a Parigi in queste vacanze non può mancare: se non la conoscete ancora, tramite guide e web potete scoprire i punti di interesse immancabili. Ma l’ultima volta che ci sono stata ho visitato il Museo Yves Saint Laurent, uno dei più grandi couturier del XX° secolo, ritagliandomi un paio di ore in cambio di una sorpresa piacevole. Anche se la moda non è in cima ai vostri pensieri, è comunque un viaggio nel tempo, nei gusti e...
Le 5 esperienze più belle del 2018
Tra tutte quelle fatte in questa prima parte dell’anno, ho scelto le 5 esperienze che mi hanno coinvolto maggiormente e che consiglio, perché vere, non solo ad uso del turista, e organizzate con talento. Senza dimenticare un GRAZIE sentito a coloro che mi hanno permesso di entrare in contatto con le realtà che altrimenti non avrei conosciuto. Mi riferisco a Stefania Majocchi, Caterina e Carlotta Del Bianco, Claudia Bondi e Stefania...
10 hotel per le vacanze ecosostenibili in Italia
Li abbiamo visitati, ci abbiamo soggiornato, e ci hanno convinto. Sono hotel 4 e 5 stelle, belli, confortevoli, con servizi all’altezza. La loro caratteristica comune, oltre a essere in armonia con l’ambiente, è che sono luoghi di pace, rilassamento e raccoglimento, adatti a chi vuole rigenerarsi incontrando la natura, respirando a pieni polmoni aria fresca e pulita, assaporando il silenzio, la piacevolezza della lettura,...
Lungo la retta via: viaggio nella Sardegna dove la sostenibilità è donna (3)
Fotografie di Alice Secchi Arroccato sul promontorio a picco sul mare, in Anglona, nella Sardegna nordovest. Fu prima nominato Castelgenovese nel 1102, data della fondazione del castello dei Doria, poi Castellaragonese con la dominazione spagnola e, infine, Castelsardo con i Piemontesi nel 1776. Dove si intrecciano le trame Al centro del Golfo dell’Asinara, con una vista a 360° indimenticabile, che spazia fino alla Corsica, il...
Lungo la retta via: viaggio nella Sardegna dove la sostenibilità è donna (2)
Fotografie di Alice Secchi Il nostro viaggio continua. Ci inoltriamo nella Romangia, subregione fertile dove si trova Sennori (comune.sennori.gov.it), comune con poco più di 7.000 abitanti a 10 Km da Sassari e a una decina di minuti di auto dalla costa, affacciato sul golfo dell’Asinara, tra frutteti uliveti e vigneti. E ben collegato con l’aeroporto di Alghero e le spiagge. Qui si parla un sardo diverso da quello di altre zone:...
Lungo la retta via: viaggio nella Sardegna dove la sostenibilità è donna (1)
Sostenibilità, innovazione e tradizione sono le parole chiave di questo reportage di viaggio da Alghero a Castelsardo passando da Sennori. Tre località disposte in fila su una immaginaria linea retta tracciata nella Sardegna nord-occidentale, dove si scopre che si può lavorare (e bene) facendo rete per far crescere un turismo sano, aperto alle esperienze e alla conoscenza del territorio e delle persone. Ma soprattutto che qui le donne...
Panini con burger di ceci e maionese vegana
Tempo di incontri post lavoro sulle terrazze cittadine o nei giardini estivi: noi abbiamo abbiamo preparato, cotto e mangiato questi squisiti bocconcini! La ricetta dei panini dolci è di Massimo Saija: sono molto adatti per essere usati come portata in un aperitivo, farciti a dovere o semplici, e si adattano molto per realizzare piccoli Burger, come questi con i ceci. Ingredienti – farina tipo 00 W 260 600 gr –...
Bandirali: gelato e torrone artigianali al top
Cremoso, ricco, nutriente. Fresco, delizioso, appagante. Sano, sfizioso e artigianale. Stiamo parlando del gelato di Bandirali, la gelateria nata nel 1951 a Crema, la città il cui nome già evoca la dolcezza. La tradizione famigliare di produrre gelati iniziò quando nonna Anita offriva il gelato fatto in casa nella sua trattoria. Oggi la Gelateria Bandirali è arrivata alla terza generazione: nel 1991 il nipote di Anita, Mauro,...
Symphony of the Seas, crociera all’avanguardia anche nella sostenibilità
Sebbene abituata alla vista di maestose navi che sembrano paesi galleggianti, rimango senza fiato quando mi trovo nel porto di La Spezia ai piedi della Simphony of the Seas, la più grande nave da crociera del mondo inaugurata in Spagna a marzo di quest’anno. La nuova ammiraglia di Royal Caribbean International, la cruise company statunitense, è tra le più innovative ed è stata costruita nei cantieri di Saint Nazaire – per il 51%...
Firenze per bene
Si avvicina l’estate e la voglia di viaggiare e di conoscere bei posti si fa sempre più forte. Spesso ci si reca in centri d’arte famose nel mondo per il loro patrimonio artistico, ma per fare una bella esperienza si possono seguire alcune semplici regole di attenzione, come avevamo accennato nell’articolo Firenze oltre il Turismo. Grazie all’iniziativa promossa dall’Ufficio Centro Storico per il Patrimonio...
Firenze, oltre il turismo
Se ne parla parecchio negli ultimi tempi, si chiama Overtourism: è il turismo abbondante che irrompe in determinate città (oltre che spiagge e territori naturali) e crea disagio per tutti, portando con sé come conseguenza il degrado, l’invivibilità. E, spesso, lo spopolamento dei centri urbani, con l’abbandono delle botteghe artigianali a favore di brand che pagano carissimi affitti, ma non sono caratteristici del luogo. C’è un modo...
Commenti recenti