I sapori delle vacche rosse
L’Antica Corte delle Vacche Rosse è un’azienda a Coviolo, Reggio Emilia, con circa 150 capi, di cui 80 in mungitura, circondata da terreni e prati polifiti con cui si cibano gli animali, foraggi freschi e fieno di produzione propria. La Vacche Rosse giunsero nella pianura Padana con i Longobardi. Nei territori della Contessa Matilde, attorno all’anno Mille, gli operosi monaci Benedettini iniziarono a produrre i primi “Caci”...
La sostenibilità è una qualità che va comunicata bene
Quanto conosci il tuo pubblico di destinazione? Sai chi apprezzerà sapere che stai lavorando per essere sostenibile e chi è in cerca semplicemente di un po’ di tempo libero e di una bella vacanza? Le persone viaggiano perché vogliono divertirsi. Pochissimi clienti si recheranno nel tuo hotel o utilizzeranno i tuoi servizi per fare bene all’ambiente e preservarlo per i posteri. Pochissimi, d’altro canto, eviterebbero il tuo...
La speciale storia di Stefania e del Tartufo
Non bastano competenza e conoscenza, talento e passione. Ci vuole determinazione per raggiungere i propri obiettivi, senza chiedersi come attingere la forza necessaria per affrontare difficoltà professionali, in un mondo molto maschile, e famigliari. Ma poi viene a galla quello che si è appreso in tanti anni difficili passati a lavorare a testa bassa. Ed è bello assaporare il successo. Stefania Calugi, fondatrice dell’omonima...
Come essere green e risparmiare energia
Qualche anno fa il green era di moda: eravamo tutti “sostenibili”, convinti che fosse quella la mossa astuta e migliore da fare. Aziende, portali, ricette, trasmissioni TV, negozi, viaggi: tutto era “tinto di verde” e inneggiava alla conservazione della natura, all’aria pulita, al “sostenibile è bello”. Poi l’interesse scemò fino a sparire dall’orizzonte di molti: io stessa avevo percepito e risentito del calo di attenzione riguardo...
Traveller Made: ultra lusso per viaggi da raccontare
A Deauville, in Bretagna, Quentin Desurmont, fondatore di Traveller Made, ha riunito lo scorso marzo oltre 650 tra travel designer, albergatori, destination management company e tourist boards. Un appuntamento unico, ormai al suo quarto anno, nel quale incontrare e intervistare i migliori designer di viaggi, rinomati albergatori e gli esperti del settore di lusso provenienti da ogni parte del mondo. La rete di oltre 318 agenzie e...
Come fidelizzare un cliente al tuo hotel ecosostenibile
Viaggio spesso per lavoro e per diletto e mi capita davvero raramente di sentire elogi sulla sostenibilità di un hotel e sulle sue caratteristiche green. Sia da parte degli addetti ai lavori (giornalisti, blogger, p.r., agenzie di viaggio, siti di prenotazione) sia da parte della proprietà stessa, il valore green è considerato come un accessorio di secondaria importanza, quale fosse un affare privato da non evidenziare. Molte volte il...
Redondel, il vino sincero
Il vino deve essere sincero “Faccio vino perché fin da piccolo mio padre mi svegliava presto per seguirlo in vigna, e mi diceva: “Tu devi guardare, io non ti insegnerò mai niente”. E Paolo ha imparato. Siamo nel territorio del Teroldego, vitigno a bacca nera coltivato quasi esclusivamente in Trentino, nella Piana Rotaliana cui fanno capo i comuni di Mezzocorona, Mezzolombardo e la frazione di Grumo nel comune di San Michele all’Adige:...
Ein Gedi, il custode dell’ecosistema nel deserto
Si trova a un’ora d’auto da Gerusalemme, a 15 minuti a nord dalla fortezza di Masada, e si estende alla sponda occidentale del Mar Morto. Ein Gedi, il parco nazionale prodigio del deserto di Giudea, è uno dei più famosi e visitati in Israele. Nato ufficialmente nel 1972, oggi Ein Gedi tutela l’ecosistema del luogo. Si estende per 25 kmq ed è percorso tutto l’anno da quattro generose sorgenti: David, la cui cascata cade da...
Sospiri in cima al campanile a Milano
Salire in cima al Campanile più antico ancora in funzione a Milano con oltre 1.000 anni di vita, è una bella sfida, con un premio finale che rimarrà per sempre nel cuore di chi ha partecipato. Sorge alla destra della chiesa di San Celso, la più antica della città voluta da Sant’Ambrogio nel luogo dove ritrovò i corpi di San Nazaro e San Celso nel 396. All’interno del luogo sacro l’abside è in cotto e l’altare è la sovra cassa...
Lubiana: 7 esperienze che ci piacciono
Durante un viaggio di più giorni con base a Trieste, abbiamo fatto un’escursione di 24 ore a Lubiana, capitale della verdissima Slovenia, raggiungendola con un transfer privato GoOpti goopti.com/it/ e abbiamo provato 7 esperienze che vogliamo condividere con voi. La prima è il tour nel centro storico, delizioso, con tanti negozi tipici, monumenti e musei, il Ponte dei Draghi e lo speciale Triplice Ponte, il lungofiume Ljubljanica che...
MIA, la fiera della fotografia
MIA Photo Fair a Milano è la fiera internazionale della fotografia d’arte, l’occasione per conoscere gli artisti ed emozionarsi davanti alle loro opere. Questa settima edizione propone 130 espositori, di cui 90 gallerie (37 provenienti dall’estero) oltre a un programma culturale articolato. Lavazza, gruppo multibrand con più di 120 anni di storia impegnato anche nella promozioni delle arti e partner di MIA, parla in questa fiera...
Artico. Ultima Frontiera
Distratti da tanti eventi, non vediamo che l’Artico, vasta regione del nostro pianeta che comprende la Groenlandia, la Siberia, il Canada, l’Alaska e l’Islanda e svolge un ruolo importante nella regolazione del clima della Terra, sta mutando, e di conseguenza gli ecosistemi sono minacciati dai cambiamenti climatici. La minimale ma incantevole mostra fotografica alla Triennale di Milano Artico.Ultima frontiera™, in...
La combinazione segreta di Gamila
Ho appena terminato la crema per le mani di Gamila. Il suo sapone lo avevo già usato per lavarmi la faccia come per detergere tutto il corpo dato che è molto delicato e non aggredisce il film idrolipidico. Ancora oggi ho il suo Face Oil, che fa da siero + crema giorno/notte, si assorbe immediatamente e ha un’azione positiva sui segni dell’invecchiamento di faccia, collo e decolleté, come pure la crema per i piedi, che li ammorbidisce....
Leandro Luppi, dal conservatorio ai fornelli
Eccellenza nel campo della ristorazione, creativo, geniale e semplice: abbiamo intervistato Leandro Luppi, chef e patron del Ristorante Vecchia Malcesine sul lago di Garda, che ci rivelato il segreto per cucinare in maniera gustosa il pesce di lago … Quando ha iniziato a lavorare dietro ai fornelli? Studiavo al Conservatorio e sentivo la necessità di essere più libero, per questo ho scelto la strada dell’alberghiero che mi ha condotto...
Una notte a Matera
Due giorni, una notte: tanto ci concediamo per annusare che aria tira a Matera, a meno di un anno da un importante appuntamento europeo. Con l’aereo sbarchiamo a Bari, da lì noleggiamo un’auto tramite Rentalcars (rentalcars.com) e arriviamo a destinazione in poco meno di un’ora; volendo si raggiunge anche con il treno (ferrovie Appulo-Lucane) o con il comodo Flixbus (tre collegamenti al giorno). Matera, adagiata sui...
Il caffè buono, sano, ecologico di Venturelli
La miglior furbizia è la correttezza, la qualità, l’onestà (Cav. Franco Venturelli) Lucaffè è nata nel 1996 sulle rive del Lago di Garda come piccola torrefazione artigianale, guidata dal giovane Gian Luca Venturelli che, dopo aver visitato molte produzioni del caffè nel mondo, aver appreso la scienza della tostatura e l’arte della miscelazione, ha dimostrato di avere un particolare talento per la “tazzina”. E non si è accontentato:...
La Vernaccia e il limone piccante di Davide Orro
L’azienda agricola di Davide Orro, a conduzione famigliare, sorge a Tramatza, a pochi Km dalle terme di Fondorgianus, tra le coste del Sinis e il Montiferru. Qui si producono vini e conserve alimentari, e si fanno percorsi didattici e laboratori del gusto su misura, in base alle esigenze del gruppo di visitatori. La tradizione di coltivare la terra si tramanda di padre in figlio, così come i saperi e anche i sapori di una volta,...
Milly Callegari e la sua Cucina Funzionale
L’incontro con Milly Callegari è subito iniziato all’insegna della simpatia: la signora, chef e farmacista, è molto solare, cordiale e sorridente. Mentre prepara i suoi ravioli al vapore ripieni con gamberi e crema di nocciole e fave, e li offre, chiacchiera amabilmente con le persone raccolte intorno, che li degustano e apprendono nuove ricette e informazioni molto interessanti che sono rivoluzionarie. Ci racconta il suo percorso...
Conoscete il Salva Cremasco?
Che cosa è e come nasce il Salva Cremasco? Lo spiega Antonio Bonetti, patron del Ristorante Bistek di Trescore Cremasco: “Si tratta di un’invenzione casearia per salvare le eccedenze di latte del periodo estivo. Si presenta come un formaggio la cui crosta è bianca e sottile, ben squadrato. Quando è ben stagionato, la crosta è color nocciola con venature rossicce, i bordi della forma sono irregolari e spessi, la superficie senza crepe...
Hampton by Hilton Rome East
Nuovo, pulito, giovane, fresco, essenziale ma confortevole: a Roma è stato inaugurato Hampton by Hilton Rome East, lo scorso 12 dicembre. L’hotel sorge vicino al Grande Raccordo Anulare ed è ideale per chi in automobile arriva da fuori città (Napoli, Milano, Pescara, Firenze) e si ritrova in un ambiente giusto, grazie alle dotazioni congressuali e al WiFi gratuito, per i propri affari. La clientela alla quale si vuole...
Piacere, Lettonia
Una piccola nazione, accomunata ai Paesi Baltici ma con peculiarità proprie, culturali e paesaggistiche e con un’offerta culinaria sorprendente. La Lettonia si estende su 64.589 km², corrispondenti quasi a Olanda e Belgio messi insieme, ma ha solo 2 milioni di abitanti. Quindi immensi spazi, 500 km di spiagge bianchissime e temperature che solo in pieno inverno diventano effettivamente nordiche. Gli italiani rappresentano il secondo...
Il cibo nei dipinti di Brera
Avete notato che il cibo è spesso rappresentato nell’arte? Pittori e scultori nei secoli si sono prodigati a raffigurarlo, nei dipinti e nelle sculture, come natura morta oppure come simbolo, decorazione, elemento di esercitazione. Una visita alla Pinacoteca di Brera a Milano può dare modo di scoprire parecchi esempi di Maestri che nei quadri e negli affreschi hanno spesso trattato questo soggetto. La condivisione del cibo, il sedersi...
Olio, Mon Amour!
L’Olio Extravergine di Oliva è una nostra passione, lo amiamo molto e ci piace degustarne vari tipi, sempre alla ricerca di qualità e sapori diversi da abbinare alle varie pietanze per esaltarle. L’Italia è tra i primi produttori europei di olio di oliva con una produzione nazionale media di circa 6 milioni di quintali, due terzi dei quali extravergine e con 37 denominazioni (Dop) riconosciute dall’Unione Europea. Gran parte della...
The Israel Museum a Gerusalemme
Che cosa c’è di più bello che arrivare in una città e infilarsi nel suo museo più importante? A Gerusalemme è successo proprio così: appena arrivati, abbiamo visitato The Israel Museum, il più rilevante del Paese. E molto ricco, da non perdere assolutamente! Il Museo è classificato tra i principali di arte e archeologia del mondo, ospita collezioni enciclopediche, tra cui opere che vanno dalla preistoria ai giorni nostri, nel settore...
Modena: aceto e motori
Natura, gastronomia, arte, cultura, simpatia: a Modena non manca nulla per vivere bene, qui si sorride, si scherza volentieri e si accoglie l’ospite in modo da farlo sentire un signore, sempre. Capitale del ducato estense per più di due secoli, è il capoluogo di un territorio dalla grande tradizione gastronomica, che ha molto da offrire al turista. Qui diamo un paio di spunti per una visita, i Km da percorrere non sono tanti e si può...
Tel Aviv, nonstop city
Centro finanziario e culturale, innovativa e creativa, pluralista e tollerante (include molti migranti e rifugiati), 405.000 residenti, 3.200.000 nell’area cittadina, ha un incremento della popolazione costante: Tel Aviv, la “collina di primavera”, è una nonstop city. Un abitante su tre è tra i 18 e i 35 anni, sono 3.500 gli studenti internazionali che studiano nel più grande ateneo pubblico del Paese o in una delle 20...
Olio nel bicchiere
Olfatto, gusto e tatto: sono questi i sensi importanti per assaggiare l’olio d’oliva extravergine. Per non sbagliare, fidiamoci di noi stessi, e quando andiamo ad acquistarlo presso i produttori, proviamolo, che ci deve convincere e piacere. Gennaio è il periodo migliore per degustare l’olio, dato che è nuovo, appena imbottigliato, e quindi sprigiona tutto il suo carattere con forza. A proposito: l’olio bisogna prenderlo e consumarlo...
Pietro Leemann: rigore vegetariano in cucina
“L’attitudine corretta è quella di cucinare con il massimo della conoscenza, coscienza e dedizione di cui siamo capaci, seguendo il modello di una dieta alimentare migliorativa rispetto a corpo, mente e anima.” Lo Chef Pietro Leemann è una persona molto piacevole da incontrare: seria, pacata, le sue risposte sono insegnamenti di vita per chi le ascolta. Intorno a lui i collaboratori lavorano per preparasi alla giornata del Joia, il...
Il cammino sui passi di Francesco
Parte dal Santuario della Verna, in Toscana, attraversa l’Umbria, arriva a Greccio, e prosegue fino alle porte di Roma attraverso la Valle Santa di Rieti. “È un cammino inventato” dice Fabrizio Ardito, autore e fotografo del nuovo libro La via di Francesco, “nato per unire i luoghi fondamentali per la presenza del Santo”, che ne testimoniano la vita e la predicazione. E la sua spiritualità è percepita lungo la strada, 430 Km circa con...
La Svizzera in un Pass
Comodo, veloce, ecologico: chi desidera scoprire le città elvetiche può scegliere l’Eurocity per il suo viaggio dall’Italia. Da Milano e Venezia partono regolarmente treni diretti per Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna, Lugano e Zurigo. Prenotando un biglietto Eurocity per la Svizzera fino a 21 giorni prima della partenza, si può approfittare delle imbattibili tariffe Mini, grazie alle quali è possibile viaggiare da Milano a...
Winterthur, gioiello della cultura
16 musei, 9 teatri, festival, mostre, cinema, concerti: questi sono i segni distintivi di Winterthur, la seconda città del Canton Zurigo. Non solo: con la più grande zona pedonale d’Europa, dove passeggiare piacevolmente tra i negozi, Winterthur è anche una “città-giardino” con un numero sorprendentemente elevato di parchi e giardini, e i suoi dintorni sono molto verdi. Nonostante l’economia cittadina fosse...
Costanza, Mainau e Rheinfall, natura e storia da scoprire
Ci eravamo lasciati a San Gallo e, come avevamo preannunciato, prendiamo il treno per Costanza, in Germania, che con la Svizzera e l’Austria circondano il lago di Costanza (Bodensee), componendo una regione nel centro dell’Europa nota anche per la produzione vinicola (vitigni del Müller- Thurgau e del Pinot Nero), la gastronomia, i giardini, le terme, la ciclabile del lago… Qui, infatti, è il paradiso per i ciclisti che possono...
La Meridiana Resort, l’eleganza della Liguria segreta
Vicino a Cervo, Laigueglia e Alassio, si trova La Meridiana Resort, albergo di charme e pet friendly a due passi dal Golf Club Garlenda, campo a 18 buche ritenuto tra i 10 più belli al mondo, che si snoda tra ulivi e pini marittimi nel paesaggio della Riviera. Qui siamo nella Liguria più verace e nascosta, verde e profumata, ricca di piccoli borghi e opere d’arte, di coltivazioni e di boschi, di sentieri da percorrere in mountain bike...
Agromarino, relais tra terra e mare
Chi arriva incontro per primo è Spino, il cane di Giulia Soprani e del suo compagno Graziano Negrisolo, che insieme gestiscono Agromarino. Appena varcata l’entrata del Relais, segnalata dal disegno di una foglia di quercia accostata a un ramo di corallo, simbolo dell’unione tra mare e terra, appare la grande casa in calce bianca, finestre rosse e pietra del Conero. E un’amaca con i colori dell’arcobaleno stesa tra due pini marittimi,...
Enoteca Farmacia Chimica e Bar Pinotto a Calizzano
Nell’alta Val Bormida, al confine tra Liguria e Piemonte, Calizzano è nota per la stupenda faggeta, la foresta della Barbottina, le sue 13 sorgenti di acqua, i funghi, le castagne e non solo… Il paese è una gradevole scoperta a pochi Km dalla costa: passeggiando per le strade del minuscolo centro storico, si giunge alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo risalente a fine ‘500, che conserva tele del XVI secolo, un crocifisso...
San Gallo e il suo Patrimonio
È una città, immersa nella natura: stiamo parlando di San Gallo, 76.000 abitanti tra il lago di Costanza e il Monte Säntis, in una verdeggiante vallata alpina svizzera, prende il nome dal monaco irlandese Gallus che fondò qui il suo monastero intorno all’anno 612. Cento anni dopo è stata costruita l’Abbazia, e nel Medioevo divenne «scriptorium d’Europa» e uno dei più importanti centri culturali dell’Occidente....
Quello che non sai della Versilia
Siete in Toscana sul mar Tirreno o pensate di andarci in vacanza? Allora leggete questa guida: 111 luoghi della Versilia e dintorni che devi proprio scoprire. Dante Matelli ha attraversato il territorio che va da Forte dei Marmi a Viareggio alle Alpi Apuane, tra Bocca di Magra e Torre del Lago, fino a Pontremoli e Castelnuovo Garfagnana. Ha incontrato persone tra monti e mare, ha visto castelli, qui più numerosi che altrove, una...
Hotel Villa Malaspina
Ci sono alberghi che sono luoghi a sé. Luoghi dove ci si sente bene, accolti e coccolati, dove sostare e recuperare energia, che si tratti di un viaggio di lavoro, di una semplice tappa prima di arrivare a destinazione o di una vacanza. Villa Malaspina a Castel d’Azzano, vicino a Verona, è uno di questi luoghi: inaugurata come hotel e ristorante nel maggio 2005, è stata trasformata dal suo proprietario, l’architetto Poiani, con...
La Bagnaia Golf & Spa Resort
Un borgo medievale nella campagna del Merse, vicino a Siena, legato alle tradizioni della civiltà contadina, con le abitazioni rurali arroccate attorno alla chiesa: La Bagnaia Golf & Spa Resort, con la vicina Filetta, le antiche terme di Santa Caterina, i resti del castello di Frontignano e la vasta tenuta, è un lussuoso albergo diffuso. Marisa Monti Riffeser, la proprietaria, ne ha fatto uno dei migliori esempi di ospitalità in...
Sbandieratori Torrita di Siena
sbandieratori torrita di siena Lo spettacolo degli Sbandieratori di Torrita di Siena a La Bagnaia Golf & Spa Resort
Amici della Ratta
Cinzia Degani e Maurizio Alberti vivono in Brianza dal 2000, dopo aver deciso di cambiare la loro vita lasciando i rispettivi lavori a Milano. Hanno una bella casa, nel cuore del parco di Montevecchia, una parte della quale è stata trasformata nel ristorante dell’Agriturismo Amici della Ratta, con una quarantina di coperti. Della cascina Ratta si ha notizia fin dal XVI secolo: si trova sulla via, una volta Strada della rata (in...
Pianosa: splendido isolamento
La primavera è il periodo ideale per visitare l’isola d’Elba e dintorni, evitando la folla e apprezzando la natura. Dall’Hotel Hermitage, per esempio, in poco si arriva a Marina di Campo da dove si raggiunge con meno di un’ora di navigazione l’isola di Pianosa, parco assoluto: lungo i 26 km del suo sviluppo costiero, ci sono divieto di pesca, immersione, ancoraggio, sosta, accesso e navigazione. L’isola, il cui nome ricorda che è...
Clapsy, cucina fresca con vista mare
Ad Albisola Superiore, lungo la passeggiata a mare, si trova Clapsy, locale con cucina di mare e pizzeria, inaugurato di recente. È un vero piacere mangiare bene con la vista distensiva del mare, ed è proprio un regalo per chi arriva dalla città e non è abituato a tutto questo bene della natura. Da Clapy Albisola si trova pesce fresco, pizza cotta nel forno a legna, una loro specialità, e la carne di Fassona piemontese, come i...
Londra, capitale dinamica
Se non ci siete ancora stati, Londra ve la dovete godere. La seconda volta che ci tornerete, vi focalizzerete su quello che volete conoscere in modo più approfondito. Londra è una città che trasmette energia, è viva e dinamica, tutti gli abitanti sono molto gentili e pronti a dare indicazioni anche a chi non parla un inglese perfetto. Il consiglio è di muoversi in metropolitana e a piedi, la sfida è camminare lentamente nella città...
Dolcissima Istria
Appena superato il confine italiano ad accoglierti è l’Istria, un po’ slovena e molto croata, un paesaggio dolcissimo che ricorda l’Italia. Sarà per i resti romani, che si vedono qui e là, per i centri storici dove campeggia il leone di San Marco con le architetture veneziane. Sarà perché il suo paesaggio in certe zone ricorda la Toscana, o perché è un Paese per tutti: coppie, famiglie, sportivi, giovani, gourmand… meta ideale per chi...
9 motivi per andare al Barricata Holiday Village
Il gruppo Isaholidays, di proprietà della famiglia Pagnan, comprende Isamar Holiday Village a Isolaverde di Chioggia e Barricata Holyday Village, del quale noi abbiamo parlato nell’articolo barricata-holiday-village. Quest’ultimo, nel Parco del Delta del Po, Riserva della Biosfera Unesco in provincia di Rovigo, è il luogo ideale per fare le vacanze scoprendo la natura a cavallo, in bici o in barca: ora ci sono nuovi motivi per...
Le 8 migliori risorse di Castello del Nero – Toscana
Situato a metà strada fra Firenze e Siena e circondato da 300 ettari di vegetazione tra le colline della Val di Pesa, Castello del Nero è un boutique hotel 5 stelle lusso nel Chianti, appartenente alla catena The Leading Hotels of the World. Il Castello, sotto tutela delle Belle Arti, è stato sottoposto a una ristrutturazione scrupolosa: la vista dà su vigneti e uliveti, la magia del paesaggio agreste. L’edificio ha origine nel XII...
Neos e Società Geografica per il turismo ecosostenibile
Sarà una giornata speciale, dedicata al turismo ecosostenibile (di cui ho parlato anche in questo articolo), quella del 15 marzo a Roma, presso la Società Geografica Nazionale. Nel primo pomeriggio l’Associazione di giornalisti e fotografi di viaggio Neos organizza, con la prestigiosa Società, un book crossing, scambio e omaggio di guide storiche di Laura Mulassano e altri giornalisti Neos, affiancato dall’angolo delle “111”, le guide...
Museo Ettore Fico – Piemonte
A Torino il Museo Ettore Fico, intitolato al pittore torinese vissuto dal 1917 al 2004, è una piacevole scoperta. Inaugurato nel 2014 nella zona Nord della città, denominata Spina 4, lo spazio espositivo di 2.000 mq è nato da una riconversione di un ex edificio industriale con lo scopo di aggregare e far scoprire i nuovi linguaggi artistici e culturali. Con un bel calendario di mostre internazionali, eventi, seminari e incontri, il...
Vignaioli e Sorelle per il vino – Veneto
“Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli” (proverbio del popolo Navajo). Siamo nella DOC di Breganze, a nord ovest di Vicenza, famosa soprattutto per il Torcolato, vino passito ottenuto da uve di Vespaiola. Qui c’era una volta, all’inizio del Novecento, una coppia, Giovanni Battista e Giovanna Gottardi, che avevano una campagna a Bassano del Grappa dove coltivavano ortaggi, frutta, viti e...
Commenti recenti