Natale a Barcellona tra mercati, presepi e piatti tradizionali
Se il Natale convenzionale non fa per voi, l’unica è trovare un’alternativa, come Barcellona, per esempio. Le tavolate con i parenti, la neve, i tortellini in brodo non sono certo da disprezzare, fanno parte della tradizione e noi italiani, si sa, alle consuetudini delle feste comandate siamo molto legati. Ma ci sono anche i controcorrente, quelli che vogliono sfruttare il periodo per una fuga dal solito cliché. Certo ci sono i...
La ristorazione “diversa” di Spazio Anagramma
Integrazione è una parola molto usata ma, visto il fenomeno della globalizzazione, quando se ne parla si pensa sempre a persone di altre etnie o religioni, mentre esiste un’inclusione diversa e molto più vicina, che riguarda italiani e stranieri, giovani e vecchi, uomini e donne. Si tratta di esseri umani con capacità “diverse”, categorie che troppo spesso vengono emarginate e considerate incapaci delle attività di noi “normodotati”....
L’integrazione passa anche dalla tavola
Si dice che a tavola si concludano i migliori affari, a tavola ci si racconta, la tavola è il posto al quale ci si accomoda per festeggiare. A tavola tutte le diversità (linguistiche, culturali, religiose) si fanno da parte e attraverso il linguaggio comune del cibo si crea una magica armonia fatta di curiosità per il “differente”, che si tratti dell’essere umano che ci mangia accanto o per quello che si trova nel piatto. I grandi...
Halloween, il fascino del macabro anche a tavola
“Dolcetto o scherzetto?” (Trick or treat?) È questo il motto di Halloween, la notte della paura, dei fantasmi, dei film horror in tv. È una tradizione celtica che con noi ha poco a che fare ma da qualche anno adottata come occasione per fare festa. Sono le ore di passaggio dal 31 ottobre al 1° novembre, celebrazione dei Defunti. Un po’ per esorcizzare la ricorrenza e per sdrammatizzarla il mondo ha trovato la sua via, anche e...
Picasso Metamorfosi: il genio, il mito e l’antichità
La mostra Picasso Metamorfosi inaugurata il 18 ottobre a Palazzo Reale e aperta fino al 17 febbraio 2019 segna la stagione autunnale milanese. Dedicata al rapporto multiforme e fecondo che il genio spagnolo ha sviluppato, per tutta la sua straordinaria carriera, con il mito e l’antichità, si propone di esplorare per la prima volta da questa particolare prospettiva il suo intenso e complesso processo creativo. Promossa e prodotta...
Le insospettabili virtù della frutta autunnale
Se state pensando che il tempo della frutta è l’estate vi sbagliate di grosso! D’accordo albicocche, pesche, ciliegie, ma anche l’autunno porta con sé un carico variegato di prodotti per il quale vale la pena spezzare una lancia e scoprirne le tante virtù. L’uva: energetica, con proprietà diuretiche, lassative e disintossicanti Le varietà sono tantissime, per tutti i gusti! Prima fra tutte l’uva Italia, croccante e con un gusto...
A Milano Caravaggio va oltre la tela
Ha aperto il 6 ottobre al Museo della Permanente di Milano Caravaggio Oltre la tela La mostra immersiva, una nuova esperienza multimediale di altissima tecnologia e spettacolarità in cui si possono ripercorrere, in 45 minuti con l’ausilio di 16 video proiettori, filmati originali e speciali cuffie binaurali, la vicenda artistica e umana del grande maestro lombardo. Un pittore tormentato, con un’infanzia vissuta in una Milano ai...
Cerdini & Quenardel, la Francia a Milano
Cosa ci fanno insieme nel cuore di Milano due francesi e un italiano? Reinventano il senso di concept store attraverso l’offerta di champagne, macarons, gelato e cioccolato in un’unica location, nel cuore della città, a un passo dal quartiere di Brera sempre affollato di milanesi ma anche di turisti. Cerdini & Quenardel è in via Cusani 10, il negozio è raccolto e di un’eleganza che si sposa alla perfezione con la tradizione delle...
Milano Golosa, appuntamento col gusto italiano
“Ti prendo per la gola” se non è una minaccia di soffocamento è una delle promesse che tutti vorremmo sentire ed è quel che ci aspetta a Milano Golosa 2018, in programma nel prossimo weekend. Assaggiare un formaggio vulcanico dell’Alta Irpinia, scoprire l’origine del Bazzone e del Biroldo o degustare la Melanzana Rossa di Rotonda coltivata sul Pollino. Un’esperienza imperdibile da fare dal 13 al 15 ottobre al Palazzo del Ghiaccio (via...
Il diavolo veste … una lattina di energy drink
Pensando a supporti energetici per il nostro organismo, immaginiamo vitamine, sali minerali, alimenti salutari, insomma un mix di prodotti che possono rinvigorire e dare vitalità al nostro corpo in modo sano e innocuo. Ma attenzione, perché non tutti gli apporti sono nostri amici, anzi, tutt’altro … il pericolo spesso si nasconde in una lattina in libera vendita sugli scaffali dei supermercati. Non si direbbe, ma gli energy drink sono...
Il dolce autunno di Martesana
L’autunno è una stagione magica. La luce ha toni più caldi, i colori sono intensi come le immagini di un caleidoscopio e persino il paesaggio urbano si veste di tinte avvolgenti. È il tempo di indulgere. Ormai passata la frenesia dell’estate fatta di serate all’aperto, viaggi, giornate piene di attività, l’autunno è il momento giusto per la meditazione e per coccolarsi. Se un centro benessere distende il corpo, un dolce...
Riflettori su Torino per il Salone del Gusto
Organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, Terra Madre Salone del Gusto anima Torino dal 20 al 24 settembre 2018. Food for Change è il fil rouge che accompagna la dodicesima edizione della più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto, dal programma di Conferenze e Laboratori del Gusto al grande Mercato e ai Forum di Terra Madre con la presenza di contadini, allevatori e...
Cosa si mangia InGalera?
Bollate, alle porte di Milano. Alti muri di cemento, torrette di controllo, sbarre, polizia. Non c’è dubbio che si tratti di un carcere, un edificio dall’aspetto anonimo, come anonime (almeno per noi, gente libera) sono le vite di chi invece è condannato a restare all’interno. Bando al “buonismo”, espressione tanto discussa in questo periodo e spesso abusata: chi sbaglia paga. Dalla semplice multa per aver parcheggiato in divieto di...
Weekend di fine estate tra gli ulivi del Garda
A parte qualche fortunatissimo siamo tutti tornati a casa, le vacanze sono finite. Mare o montagna che fosse, il ricordo dei giorni a oziare e un colorito meno spento del solito è tutto quel che ci resta. Lasciare che l’autunno prenda il posto dell’estate è sempre difficile ma c’è ancora quella coda di bella stagione che val la pena di sfruttare, almeno nel weekend. Se poi si può unire una gita fuori porta all’acquisto di qualche...
Auto, treno, aereo. Ecco cosa si mangia in viaggio
Ci siamo, le vacanze sono arrivate ed è ora di partire. Valige pronte, piante affidate ai vicini, gas chiuso, un ultimo controllo ai documenti di viaggio e via! Dove andate poco importa, la domanda è: come raggiungete la vostra destinazione? Si perché a seconda del mezzo di trasporto che userete incontrerete (o vi scontrerete…) con del cibo da consumare sul percorso. Auto La più usata statisticamente è l’auto e chi non ha mai fatto...
Estate: pronti a imparare in Valtellina?
L’estate è fatta per le vacanze, per il riposo, per il relax, ma perché non anche per imparare qualcosa? C’è chi va all’estero per migliorare una lingua, chi si butta su qualche sport e chi, appassionato di natura e cucina, dedica il proprio tempo libero alla scoperta di come nascono alcuni prodotti e si cimenta pure, con l’aiuto degli esperti locali, nella loro preparazione. Per chi si riconosce in questo identikit e ama la montagna,...
Fud, benvenuti al nord!
C’è una minoranza di italiani che ama la montagna per le vacanze estive, ma il mare resta sempre il più gettonato come meta. Il “Bel Paese” di spiagge ne ha tante e quelle del sud sono tra le più apprezzate. Sabbia fine, acque cristalline, ospitalità e una cucina eccezionale. Se le ferie sono ancora lontane, o peggio, un miraggio, pur non potendo rimediare all’assenza della vita balneare ci si può sempre consolare con il buon cibo,...
Milano è anche 4 amici e un tram
I milanesi vanno fieri di molte cose che appartengono alla loro città, uno sciovinismo prossimo alla presunzione che non nascondono ovunque vadano e che esternano senza mezzi termini a chi a Milano è solo di passaggio. Non esitano a farsi grandi per moda, design, arte ma, accanto ai cliché conosciuti da tutti, e che in realtà appartengono a pochi, portano nel cuore due cose che passano di generazione in generazione senza essere...
Massimo Bottura, cibo stellato e per l’anima
Per gli Italiani due cose contano più di qualunque altra (figli a parte naturalmente): il calcio e il cibo. Il primo è fonte alterna di gioie e dolori. Nel frangente temporale solo dolori visto che, mentre gli altri sono impegnati nei mondiali in Russia noi, come i bambini scartati dalle squadrette all’oratorio, guardiamo in tv con occhi tristi palloni che non toccheremo mai e reti che non ci è dato di segnare. Il secondo invece è...
“Ricetta Milano” aggiunge un posto a tavola
Non è una di quelle goliardate da Guinnes dei primati ma sicuramente si farà ricordare, persino in una città come Milano che, come dice l’adagio, una ne pensa e 100 ne fa! Sabato 23 giugno il Parco Sempione a Milano farà da cornice a Ricetta Milano, una lunghissima tavolata apparecchiata per accogliere tutti i sapori e gli ingredienti di Milano, la città senza muri. Un pranzo aperto a tutti i milanesi, di nascita o di adozione,...
La spesa di campagna ma in città
Se dici spesa a Milano dici supermercato. La comodità di un unico punto vendita dove trovare tutto, dal detersivo al vino, dalla carne al formaggio, davvero non ha prezzo per gente che vive di corsa, con l’orologio in mano come il Bianconiglio della favola di Alice nel paese delle meraviglie. Però, così come la cucina richiede tempo, la spesa perfetta non è da meno. Accontentarsi è una possibilità contemplata di tanto in tanto, ma la...
A tavola sull’Everest
Forse vi sarà capitato di fare una bella gita in montagna, con annessa lunga camminata per raggiungere una baita sperduta dove pranzare. Grande soddisfazione per l’impresa di arrivare alla meta senza auto e qualcuno, sicuramente romanzando un po’ l’esperienza, avrà raccontato agli amici delle difficoltà superate, del dislivello, della fatica e del gusto di consumare un pasto tra alte vette e aria frizzantina. Lungi da me minimizzare...
Classe e stile del semplice picnic
È ora. È ora di abbandonare la classica tavola della domenica tra le mura domestiche e uscire per dei pranzi en plein air, cioè all’aria aperta. Voglia di evasione, di sole, di gite con una lunga pausa dedicata al cibo rigorosamente preparato nella propria cucina, magari in compagnia di chi condividerà con noi, non solo il companatico, ma l’intera giornata. Stiamo parlando di picnic. Banale? Non scherziamo! È una delle tradizioni più...
Caviale Calvisius, lusso eco friendly
Il lusso, si sa, è per una nicchia di fortunati che possono permettersi quotidianamente cose e abitudini che, a causa del loro costo, sono ad appannaggio di chi ha un grande potere d’acquisto. Non facciamo gli ipocriti e non puntiamogli il dito contro! A meno di non avere una spiccata vocazione francescana con una sincera predisposizione alla rinuncia, alzi la mano chi non si è mai soffermato ad ammirare qualcosa in preda a una certa...
Si fa presto a dire “cibo”
Mangiare è uno dei piaceri della vita, oltre naturalmente a una necessità. L’azione meccanica di portare alla bocca il cibo è però soltanto l’ultimo atto di una commedia molto complessa, un susseguirsi di passaggi che spesso trascuriamo, diamo per scontati, concentrandoci solo sui sapori. Assecondare i capricci delle papille gustative è facile, soprattutto in una città come Milano dove è più semplice mangiare a qualunque ora del...
La riscossa della pasta
Pasta. Noi italiani “siamo” la pasta. Un po’ ci rispecchia caratterialmente: semplice negli ingredienti (farina, sale, acqua o uova) ma complessa nel suo insieme, tanto che la sua cottura – anche se a prima vista banale – riesce perfetta solo a noi. Perché è nel nostro DNA, da Sud a Nord ci siamo diventati grandi insieme, e per quanto ci lasciamo contaminare piacevolmente da tutto il resto, un piatto di pasta funziona sempre: da salva...
Bacche di gogji, istruzioni per l’uso
Quando si dice globalizzazione non si parla solo di fattore umano, di etnie che si spostano e si mescolano scambiandosi cultura e abitudini, ma anche del cibo, che inevitabilmente fa parte delle diverse tradizioni e che si muove nel mondo al seguito delle persone. E se la nostra pizza ora si trova comunemente anche nei posti più remoti della terra, alla stessa stregua noi, i testimonial incontrastati dell’arrosto della domenica a casa...
Quando la birra è in edizione limitata
Mentre si chiude il sipario sulla kermesse veronese di Vinitaly, vale la pena puntare i riflettori su un altro prodotto alcolico noto a tutti: la birra. È la bevanda più diffusa al mondo, è una delle più antiche e non smette di conquistare nuovi consensi. Sull’onda di un ritorno all’artigianale che coinvolge tutti gli aspetti del cibo, anche la birra cavalca questa tendenza e per questo negli ultimi anni sono nati tantissimi (più di...
Dove mangiare una pizza a Milano
Si sono appena placate le polemiche per la pizza di Cracco, dal mio punto di vista completamente ingiustificate visto che lo chef non ha tentato di spacciare la sua come una “napoletana”, ma semplicemente un’interpretazione del piatto che, forse più di qualunque altro, ci identifica nel mondo. Tutto questo fornisce lo spunto per parlare della pizza, quella autentica, che ha la sua culla nel capoluogo partenopeo e da lì è partita per...
La dolce Pasqua della Martesana
Ogni festa porta con sé dei piatti tradizionali, menù che variano per sapori e portate ma che si chiudono sempre nello stesso modo: con un dolce. Uno dei più classici per Pasqua, almeno in molte parti d’Italia, è la Colomba. Forse più diffusa al nord che al sud resta comunque un potente simbolo evocativo di pace grazie alla sua forma. Artigianale o industriale che sia, è l’elemento di chiusura del pranzo nel giorno consacrato alla...
Sapori di Toscana
Come dice lo chef Bruno Barbieri, tra un piatto e chi l’ha cucinato ci deve essere un rapporto intimo. Non c’è dubbio che questa affermazione trova un inequivocabile riscontro in Toscana, dove la gente e la cucina hanno somiglianze caratteriali tali da rendere unica la gastronomia della regione. Un po’ spigolosi, diretti e genuini, i toscani mettono nei piatti il loro modo di essere, una cucina a tinte (e sapori) forti, legata...
A marzo appuntamento col food
Marzo parla la lingua della primavera, anche se il meteo sembra essersi perso qualche lezione e insiste a metterci fin troppo spesso parole come “pioggia”, “nevicate improvvise”, “freddo”. Ma per noi, inguaribili ottimisti, marzo è la svolta, la porta di uscita dall’inverno e da quel letargo che ci ha resi un po’ pigri per diversi mesi. È il momento di partecipare a nuovi eventi, di scoprire le novità che qualcuno ha covato nei mesi...
Zizzona di Battipaglia, benvenuta al nord
Ci sono prodotti che gridano “sono italiano!” a gran voce. Uno di questi è la mozzarella, anche se ormai è prodotta un po’ ovunque come pizza e spaghetti, l’originale resta sempre nostra. Che sia di latte di mucca o di bufala poco importa, dipende dal gusto personale e dagli allevamenti presenti nel luogo di preparazione; di sicuro la discriminante è una sola: industriale o artigianale. Questa seconda tipologia già evoca la tenacia...
Aperitivo chic & green all’Hotel Milano Scala
Milano è una grande città, da una misurazione recente risulta essere più estesa di Parigi e Barcellona. È riconosciuta come la capitale della moda, del design, della finanza, ma non è certo un fulgido esempio di virtù quando si parla di ambiente ed ecologia. Si parla spesso di polveri sottili e inquinamento in generale ma, se la preoccupazione è tanta, di fatti concreti se ne vedono pochissimi! Quindi, quando una realtà cittadina...
Quando il riciclo diventa arte
Plastica, carta, vetro, alluminio, tutto può risorgere a nuova vita. È una di quelle “buone pratiche” che limitano i danni ambientali e lo spreco, il riciclo. Però, questo atteggiamento virtuoso, può anche intendersi come un modo per rinnovare le nostre cose, regalando un nuovo look a quel che è un po’ datato e rovinato, ma non abbastanza da meritarsi l’ultimo viaggio verso il bidone dei rifiuti. Protagoniste assolute di una...
In cucina ci vuole fiuto
Saper cucinare bene è un’arte si sa, ma non è solo una questione di tecnica o di gusto, di equilibrio di sapori ed eleganza dell’impiattamento. Cucinare è anche una questione di olfatto, di memoria degli aromi dei vari ingredienti che si fondono tra loro in un anfratto del cervello dando vita a quello che gli chef chiamano “palato mentale”. Una sorta di anteprima immaginaria che arriva in anticipo rispetto alla realizzazione del...
E se la cena fosse itinerante?
Quando vogliamo uscire a cena e magari esplorare qualche ristorante mai provato prima, è chiaro che la scelta del tipo di cucina gioca un ruolo di primaria importanza. Non meno però ne hanno la location, il quartiere, l’ambiente e l’atmosfera… Ecco, proprio di atmosfera vi voglio parlare e di un’esperienza unica che, se l’avete visto, vi farà sentire un po’ come nel film Midnight in Paris, con il protagonista che nottetempo si...
A tavola con … il grano arso
Posto che vai, tipicità che trovi. Tradizioni, leggende, superstizioni e naturalmente cucina, soprattutto per noi italiani che consideriamo il cibo una forma d’arte e un vanto per il quale non siamo secondi a nessuno. La Puglia naturalmente non fa eccezione e proprio in questa regione si trova un prodotto povero e antico che è entrato recentemente anche nelle cucine stellate, perché l’innovazione ha un senso se non rinnega le radici...
A tavola con … il capodanno cinese
Solo pochi giorni e anche i cinesi diranno addio al 2017. A differenza del nostro, il loro capodanno varia per data a seconda dei cicli lunari e il loro zodiaco è contraddistinto dagli animali al posto che dai segni che noi conosciamo. In base alla leggenda 12 di loro risposero alla chiamata del Buddha, guadagnandosi il diritto di entrare nell’Oroscopo cinese. Il topo (per primo ad arrivare e quindi preferito da Buddha), il bue,...
A tavola con …la Spagna
Dopo tanta tradizione tutta italica consumata durante le feste, mi è venuta voglia di fare una capatina oltre confine, almeno per i sapori, a patto naturalmente che fossero autentici. Il salto troppo lontano mi sembrava eccessivo; passare dai cappelletti della nonna al sushi mi pareva davvero esagerato, così ho puntato su gusti moderatamente diversi, con denominatori comuni con la nostra cucina: la Spagna. Milano non è che sentisse...
A tavola con … la Befana
Ed eccoci qua, abbiamo archiviato il Natale, il Capodanno e ora comincia la curva discendente delle feste verso l’Epifania che chiude le celebrazioni di questo periodo dell’anno. L’Epifania è caratterizzata da una figura, quella della Befana, nota per dispensare dolcetti ai bambini. Ma perché? Da dove nasce questa tradizione? Alla base di questa consuetudine c’è una leggenda tutta cristiana che si fa risalire al XII secolo. I Re Magi,...
A tavola con… il Grana Padano
Natale è appena passato, ma le feste sono ancora lunghe e di occasioni per ricevere ospiti ce ne sono ancora tante. Anche il rito dei regali si dovrebbe essere esaurito con il 25 dicembre e in molti, avendo ricevuto un pensiero gastronomico, si trovano tra le mani un bel pezzo di Grana Padano, senza contare che (almeno in Lombardia) è uno dei prodotti must have del nostro frigo. Correva l’anno 1135 quando nell’Abbazia di...
A tavola con… i regali di Natale
Scusate, io non voglio mettervi ansia, ma la domanda sorge spontanea: avete pensato a tutti per i regali di Natale? Urge censimento. Parenti? Amici? Colleghi? Se in questo momento, all’improvviso, vi è comparso nella mente il nome di qualcuno che avevate proprio dimenticato ho qualche suggerimento last minute ma nel rispetto di alcune regole che io stessa mi impongo. Assolutamente no al “la prima cosa che trovo andrà bene”; meno...
A tavola con … il caffè
“Ci prendiamo un caffè?”. Quante volte pronunciamo questa frase … davvero tante! È la bevanda della classica pausa, del convivio, del dopo pasto come del risveglio. Per un caffè il tempo e il pretesto lo troviamo sempre, soli o in compagnia. Come per molte altre cose entrate nel nostro quotidiano non ci facciamo neanche più caso, ma questo infuso si porta dietro leggende e numeri davvero importanti. E a proposito di leggende eccone un...
A tavola con… il baccalà
Il conto alla rovescia verso il Natale è cominciato e verrebbe da dire (come per le concitate ore di Apollo 13): abbiamo un problema. Anzi, in realtà beati quelli di Houston che ne avevano solo uno, perché per la tavola delle feste le criticità sono tante, a cominciare dai commensali. Addobbi e luminarie, campanelle e vischio, alberi di Natale e presepi non trasformano tutti nella famigliola del Mulino Bianco. L’atmosfera non basta...
A tavola con… le spezie
Spezie, già il nome è esotico ed evoca luoghi e personaggi entrati nell’immaginario collettivo. Terre lontane, culture diverse, a volte misteriose ma sempre affascinanti. Vasco de Gama, Cristoforo Colombo, la Compagnia delle Indie; tutti alla conquista delle rotte che portavano a quei territori dove i profumati prodotti, tanto pregiati e costosi nell’Europa dell’epoca, trovavano spazio sulle tavole di ricchi e potenti. Le spezie hanno...
A tavola con … le polpette
Già la parola mi riporta dritta all’infanzia, quando nonna Anna, milanese da generazioni, imbattibile in cucina e figlia di una cuoca professionista, le preparava secondo la ricetta nata all’ombra della Madunina: avanzi di bollito – il lesso come lo chiamava lei e tutti quelli della sua generazione – uovo, parmigiano, una patata bollita per dare morbidezza, sale, prezzemolo e aglio tritati, pangrattato. E poi via a friggere i...
A tavola con … la via lattea
A me i formaggi piacciono moltissimo, non è solo una questione di gusto personale ma anche di versatilità del prodotto. Credo che niente sia così eclettico come il formaggio. Si presta a essere mangiato in purezza o utilizzato per la preparazione di aperitivi, antipasti, primi piatti, portate principali e persino dolci. Le varietà poi sono infinite: freschi o stagionati, di capra come di latte vaccino e per ogni...
A tavola con… Antonino Cannavacciuolo
“I have a dream” (rubacchio una delle frasi più celebri di Nelson Mandela). Lui la usava per esprimere un sogno decisamente più nobile del mio, ma per quel che mi riguarda l’ho pensata tante e tante volte sperando di poter entrare, almeno per un giorno, in una cucina professionale. Mi sarebbe bastata quella di un buon ristorante, ben organizzata, con una brigata affiatata e coordinata, invece mi sono ritrovata (è proprio vero che se...
A tavola con… Golosaria
A certi richiami non si può proprio resistere e uno di questi è Golosaria. Evento gastronomico in programma a Milano dall’11 al 13 novembre, non è solo un appuntamento per scoprire nuove cose riguardo al cibo, ma anche un momento per rivalutarne aspetti dimenticati e, come dice il sottotitolo di questa vetrina di eccellenze, riflettere sul concetto di “buono”. Ecco le sfide di Golosaria 2017: passare dal riconoscimento della qualità...
Commenti recenti