Vaia, PEFC Italia e le Olimpiadi 2026
A un anno dalla tempesta Vaia che ha devastato 42.500 ettari di foreste italiane, sono ancora 5 milioni i metri cubi di legname da recuperare in bosco, ma nel frattempo tanto è stato fatto grazie al progetto Filiera Solidale PEFC, un logo per il legname proveniente dall’allestimento delle piante abbattute da Vaia. E ora PEFC Italia chiede alle istituzioni interessate che “i lavori necessari per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina...
Proposte di baratto
Si avvicina il consueto appuntamento annuale del baratto organizzato da Bed-and-Breakfast.it: dal 18 al 24 novembre, i B&B italiani affiliati al portale aderenti all’iniziativa offrono un soggiorno gratuito in cambio di beni e servizi. Gli 11 anni della Settimana del Baratto consolidano la pratica dello scambio associata al piacere del viaggio e di alloggio in strutture familiari, tutte presenti sul sito SettimanadelBaratto.it. In...
Skyway Monte Bianco per i ghiacciai
Con il progetto Save the Glaciers, l’impianto a fune Skyway Monte Bianco che collega Courmayeur ai 3.466 m di Punta Helbronner, vuole schierarsi in difesa dei ghiacciai. È attuale il caso del Planpincieux del quale una sostanziosa parte, sul versante italiano del Monte Bianco, minaccia di precipitare a valle, investendo strade e case abitate. Infatti, i ghiacciai sono la fotografia più immediata dei cambiamenti climatici e questa è...
Tutti in bicicletta a Fucecchio
L’appuntamento per gli amanti della bicicletta e del cicloturismo è Fucecchio Bike & Ride dal 18 al 20 ottobre. È l’edizione dello Slow Travel Fest da vivere sui pedali tra i sentieri di due vie millenarie, la Francigena e la Romea Strata, che qui si incontrano. La formula è semplice: biciclette, sapori e paesaggi toscani. L’evento sarà una tre giorni di musica, spettacoli, incontri e soprattutto pedalate collettive, lungo...
A Milano il Wildlife Photographer of the Year
Il Wildlife Photographer of the Year, la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo, va in scena anche quest’anno a Milano nei suggestivi spazi della Fondazione Luciana Matalon in Foro Buonaparte 67, dal 4 ottobre al 22 dicembre 2019. Organizzato dall’Associazione culturale Radicediunopercento di Roberto Di Leo, con il patrocinio del Comune di Milano, l’evento presenta le 100 immagini premiate alla 54a edizione del...
Appuntamento con il Rural Festival
“Tornare indietro per andare avanti e guardare al futuro”. Questo il motto del Rural Festival che si terrà a Rivalta di Lesignano De’ Bagni (Parma). La festa all’aria aperta dedicata alla biodiversità agricola, da sei anni è l’appuntamento di agricoltori e allevatori custodi di Emilia Romagna, Toscana e, dallo scorso anno, anche della Liguria, impegnati nel recupero e salvaguardia di razze animali e varietà vegetali ormai rare....
Antropocene al cinema
Il film che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le straordinarie immagini di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier ed Edward Burtynsky arriverà nelle sale di tutta Italia il 19 settembre dopo un incredibile accoglienza di pubblico e critica in occasione delle anteprime estive che hanno registrato sold out in tutta Italia. Antropocene – L’epoca umana è frutto della collaborazione quadriennale tra il fotografo di fama...
Clima e Ambiente al Festival della Mente
Cambiamenti climatici e ambiente: quale futuro per il nostro pianeta? Se ne parla alla XVI edizione del Festival della Mente (Sarzana, 30 agosto – 1° settembre 2019) Come sarebbe la Terra senza la nostra pervasiva presenza? Deforestazione, urbanizzazione selvaggia, inquinamento e sfruttamento indiscriminato delle risorse non si fermano perché sono alimentati dai nostri attuali modelli di sviluppo e di consumo. Su questo rifletterà il...
L’ecologista vagabondo
Il reporter giramondo dall’animo spiccatamente green arriva su laF (Sky 135): il campione mondiale di kitesurf e conduttore televisivo Antoine Auriol è infatti protagonista de L’ecologista vagabondo, dal 1° agosto 2019 alle 21.10 in prima tv assoluta, alla scoperta delle più virtuose pratiche sostenibili ed ecologiche come l’uso del bike sharing, la conservazione della biodiversità e la filosofia del riciclo e riuso, possibili...
PEFC premia le foto delle foreste italiane
Raccontare le foreste, la loro bellezza, i loro abitanti e la loro capacità di influenzare la nostra vita quotidiana: questo il tema al centro di “Scatta il Bosco PEFC”, il concorso fotografico organizzato dal PEFC Italia, organismo garante della certificazione di gestione sostenibile del patrimonio forestale e dei suoi prodotti. Il concorso si è svolto tra il 22 aprile e il 5 giugno 2019, con la partecipazione di oltre 300 tra...
Da Paola sulle colline pistoiesi
Nell’Appennino pistoiese, circondato dal bosco, il B&B Da Paola ospita chi ama la natura e il relax. La casa si affaccia su un grande prato a 700 metri di altitudine: conigli, una mucca e galline vivono felicemente nei loro ricoveri nelle immediate adiacenze. Al riparo di un gazebo, nella bella stagione, viene servita la prima colazione: formaggi locali, affettati, dolci, pane e cornetti della pasticceria del paese, biscotti della...
Ecoturista: chi è e che cosa fa
Ti importa della tua casa, della tua città, del tuo paese, del tuo pianeta? Vorresti che i tuoi discendenti scoprissero un mondo meraviglioso in cui vivere? Ti interessano le persone che incontri nei luoghi che visiti? Se la tua risposta è “sì” a queste domande, sei consapevole dell’ambiente e potresti viaggiare come un ecoturista. Tra le definizioni che lo caratterizzano, l’ecoturismo viene definito come “viaggio responsabile...
Rossano Calabro, borgo bizantino
Dall’alto Ionio cosentino si arriva a Rossano Calabro, conosciuta anche come la Ravenna del sud, un borgo bizantino. Ci aspetta un sorprendente percorso che non si disgiunge dal piacere di una vacanza all’insegna del bello, un piacere da vivere con le eccellenti guide di Insieme per Camminare. L’associazione, nata per volere dell’Arcivescovo di Rossano-Cariati, Monsignor Giuseppe Satriano, è composta da giovani di varie...
Anthropocene
Anthropocene: parola che indica l’impatto esercitato dall’essere umano – dall’Homo Sapiens – che ha raggiunto negli ultimi decenni proporzioni tali da essere equiparabile, se non addirittura superiore per forza e importanza, alle trasformazioni subite dalla Terra nel corso delle ere geologiche precedenti. 2000 anni fa sulla Terra vivevano tra i 200 e i 300 milioni di esseri umani. Il primo miliardo fu raggiunto...
Il Sentiero del Brigante
Testo originale di Marco Rossi, aggiornato da Redazione Ecoturismonline Nel 1985 l’Aspromonte, estrema montagna meridionale, viveva in pieno la terribile stagione dei sequestri di persona. I mass-media si occupavano ampiamente delle drammatiche notizie di cronaca e i loro resoconti, giorno dopo giorno, si trasformarono in una violenta e inaudita campagna di stampa che acriticamente accomunava, in una condanna senza appello, un intero...
La Bimba e la plastica
Non c’è un’opzione B per il nostro Pianeta. Lo sa bene Mike Bava, skipper oceanico, che con la sua imbarcazione a vela La Bimba, di base nell’Arcipelago della Maddalena in Sardegna, inizia la sua avventura nei mari per sensibilizzare sul tema ambientale della plastica monouso. Nell’impresa lo accompagna sua moglie Valeria Serra, navigatrice. La Bimba (scafo da regata Beneteau First di 40.7’ ITA 13301) che veleggia con il suo...
Overtourism: che cos’è e come possiamo arginarlo
Overtourism, il sovraffollamento turistico, è l’opposto del turismo sostenibile. È diventato un termine molto usato nel settore dei viaggi e del turismo: comprenderne le complessità è il primo passo per affrontarlo. La prima e più importante cosa da capire su questa sorte di “turismo cannibale” è che riguarda tutti noi. Non è solo una minaccia per alcune destinazioni o attrazioni, ma è un fenomeno in ascesa che può...
Wiki Loves Earth, il concorso che ama la natura
Wiki Loves Earth è il concorso nato nel 2013 su iniziativa di una comunità di utenti ucraini di Wikipedia. Nel 2018 si è tenuta la prima edizione italiana, Wiki Loves Earth – Italian Alps che si è concentrata sulle aree protette del versante italiano delle Alpi, coinvolgendo 7 regioni e un totale di 22 province. Ma quest’anno l’edizione italiana del concorso si allarga alle aree protette di tutta Italia. Il concorso,...
Di fontana in nasone a Roma
A Roma uno degli itinerari più suggestivi si snoda tra i nasoni e le fontane. Lo scenario è di straordinaria bellezza: dalle più celebri, come la fontana di Trevi, della Barcaccia, o dei Quattro Fiumi, alle fontanelle con il becco ricurvo, note ai romani come “nasoni” e abbellite con mosaici, numeri e scritte commemorative. Senza le sue fontane, Roma non sarebbe la stessa. Le fontane sono la testimonianza della passione che i romani...
Green Influencer in Italia
I dieci green influencer migliori d’Italia, sono stati premiati a Milano da GreenStyle in occasione della prima edizione dei Top Italian Green Influencers, la classifica che individua i profili più impegnati sui temi della sostenibilità. Condotto e presentato da Matteo Campofiorito, Direttore Editoriale della testata, Letizia Palmisano, social media strategist nominata green influencer durante gli ultimi Macchia Nera Awards, e Matteo...
Rome Cavalieri è Green Key
Già 5 stelle lusso, ora è anche Green Key: il Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Resort, rinomato resort della capitale, da oggi è ecosostenibile. La struttura, infatti, ha da poco ricevuto la certificazione Green Key, marchio internazionale di qualità ambientale promosso dalla Foundation for Environmental Education (FEE), riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile....
Riva del Sole Resort & Spa in Maremma
Sul mare di Castiglione della Pescaia, comune in provincia di Grosseto, vincitore delle 5 Vele come la località più eco-sostenibile d’Italia e nuovamente Bandiera Blu 2014, si trova Riva del Sole resort & Spa. Tra le molteplici peculiarità del Resort, il suo essere totalmente eco-friendly è certamente la più significativa; creato dagli svedesi negli anni ’60 all’interno di 27 ettari di pineta confinanti con la Riserva Naturale di...
7milamiglialontano per monitorare le acque
Il primo Team in 4×4 del progetto 7MML_5.0 “H2oPLANET” dell’Associazione Culturale 7milamiglialontano, è partito ieri da Brescia. La mission è monitorare in 7 anni e 7 viaggi con immagini, video e racconti la situazione delle acque lungo la maggior parte possibile delle coste del pianeta, includendo, laddove possibile, fiumi e laghi principali. Prima tappa del progetto è l’Europa. Un lavoro di documentazione straordinario per...
Giornata Internazionale delle Foreste
Quando scriviamo in un quaderno, prendiamo medicine per la febbre o costruiamo una casa, non sempre facciamo il collegamento con le foreste. Eppure, questi e molti altri aspetti della nostra vita sono legati a loro, in un modo o nell’altro. I boschi e le piante, la loro gestione sostenibile e l’uso delle risorse, anche in ecosistemi fragili, sono fondamentali per combattere il cambiamento climatico e contribuire alla...
Il riso ecosostenibile (e buono) della Cascina Oschiena
110 ettari coltivati a risaia: il Tenimento di Oschiena, risalente al XII secolo, è fra i più antichi del territorio vercellese, ma a condurlo è una tra le più giovani coltivatrici dirette, Alice Cerutti, laureata in Economia Aziendale a Torino e attuale Vice Presidente del Consiglio Europeo di circa 2 milioni Giovani Agricoltori in Europa. Nel corso degli anni Alice con la sua famiglia ha fatto vari rinnovamenti, ma rispettando le...
Le Giornate del FAI e l’Europa
Il Fai, Fondo Ambiente Italiano, è la fondazione che agisce e tutela il patrimonio artistico e naturale della nostra penisola. Grazie ai restauri di beni ricevuti per eredità, donazione o comodato, promuove la conoscenza al pubblico dei nostri beni culturali. Come ogni anno, le Giornate del Fai di primavera sono l’occasione per visitare luoghi meno conosciuti ma ricchi di bellezza. Il prossimo 23 e 24 marzo le opere, i monumenti, i...
Agricoltura biodinamica in tournée
Lo scorso 27 febbraio il Palazzo delle Stelline a Milano ha accolto il primo appuntamento del tour in sei tappe per promuovere l’agricoltura biodinamica, dal titolo Bio…Dinamico, promosso da AmicoBio con il patrocinio del Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale, la Repubblica Italiana, la Regione Campania e la collaborazione di APAB. Il progetto nasce con l’intento di divulgare e valorizzare i prodotti provenienti da questa...
Cammini: il quadrifoglio di Ameno
Credit: Riccardo Carnovalini Nato anche come residenza turistica di ricche e nobili famiglie, Ameno, piccolo paese sul lago d’Orta, ha notevoli ricchezze artistiche, con ville e chiese storiche immerse in un paesaggio verde e fiorito. È frequentato da artisti per la sua atmosfera di contemplazione e serenità in perfetta armonia con l’arte e la natura, i quali lo hanno aiutato a diventare anche il fulcro di una vivace attività...
No alla zuppa di pinne di squalo
© David Clode Continua La campagna online Friend of the Sea per convincere le aziende di consegna di cibo a eliminare la zuppa di pinne di squalo dal menu. Friend of the Sea ha lanciato una petizione internazionale che ha raccolto quasi 4.000 firme e ha portato Just Eat a togliere le zuppe di pinne di pescecane dal suo menu. Anche Deliveroo ha preso provvedimenti e rimosso 600 piatti di pinne di squalo dalla sua piattaforma in tutto...
Il capodanno degli alberi
Tu Bishvat (il 15 del mese ebraico di Shevat) è il capodanno degli alberi e quest’anno cade proprio il 21 gennaio. È l’occasione per ringraziare la fecondità della terra nell’anno passato e per augurare un raccolto migliore per il nuovo anno. Nei tempi antichi, Tu Bishvat era una data sul calendario che aiutava gli agricoltori ebrei a stabilire esattamente quando avrebbero dovuto portare al Tempio i frutti degli alberi piantati di...
Matera, al centro dell’Europa
Matera Il 19 gennaio sarà finalmente la giornata inaugurale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019: il lungo viaggio che partì nel lontano 17 ottobre 2014, quando fu designata per questo prestigioso ruolo, è finalmente arrivato al nastro di partenza, con un programma culturale che ha come slogan Open The Future. La Città dei Sassi, patrimonio dell’Umanità Unesco, è una delle più antiche del mondo con Aleppo e...
I 7 vantaggi della mezza maratona tra le vigne del Negroamaro
Mezza maratona tra i vigneti di Negroamaro Il 25 aprile si correrà tra i vigneti in fiore di Negroamaro, gli uliveti e lungo tutto il centro storico di Leverano, su cui svetta la Torre di Federico II, nell’entroterra ionico-salentino. 21.000 Vigne di Negroamaro – Trofeo Conti Zecca è una mezza maratona di livello nazionale che si snoderà lungo 21,097 km. Perché la mezza maratona qui? I vantaggi di correre qui, oltre al piacere...
Turismo e bike hotels di lusso
Villa Abbazia vicino a Treviso è tra i bike hotels di lusso in Italia “I turisti sono sempre più alla ricerca di esperienze che permettano loro di vivere al meglio le proprie passioni”. La dichiarazione di Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, spiega il perché del restyling di Luxury Bike Hotels, portale specializzato in hotellerie bike friendly di alto livello che parla...
Discesa sul Tevere a Natale
Avete mai pensato di festeggiare con la Discesa del Tevere di Natale? Lungo il fiume e le sue sponde il 15 dicembre 2018, su iniziativa dell’associazione Discesa Internazionale del Tevere, si formeranno gruppi guidati che scenderanno il fiume in canoa, su gommoni, in dragon boat, o che lo costeggeranno in bicicletta e a piedi. Scopo di questa iniziativa, oltre al sano divertimento all’aria aperta, è mettere l’accento su un’importante...
Milano città del futuro
Milano è la prima città protagonista italiana della serie doc Racconti dalle città del futuro che esplora l’evoluzione sostenibile dei centri urbani del mondo. Il 13 dicembre alle 21.10 su laF va in onda una nuova puntata della seconda stagione della serie che esplora l’evoluzione sostenibile dei centri urbani del mondo (la prima è andata in onda lo scorso 6 dicembre), prima partnership produttiva internazionale di laF (Sky 135) che...
A Mantova il forum sulle foreste urbane
Dal 28 novembre al 1 dicembre 2018 la città di Mantova, che svetta per il secondo anno consecutivo come la città più verde d’Italia nella classifica Ecosistema Urbano 2018, ospiterà il 1st World Forum on Urban Forests, il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane. Le città occupano solo il 3% della superficie del pianeta, ma consumano il 75% delle risorse naturali. Inquinamento, cambiamento climatico, utilizzo di energie...
La buona pratica di Friend of the Sea
Nata nel 2008, Friend of the Sea (FOS) si cura della conservazione e tutela dell’habitat marino, con uno dei principali schemi internazionali per la certificazione di prodotti derivanti sia da attività da pesca sia da acquacoltura, unico a essere riconosciuto da enti di accreditamento nazionali come Accredia in Italia. Infatti, le risorse ittiche sono sempre più sfruttate in tutto il mondo: secondo i dati FAO, il consumo mondiale di...
Venezia con le Locandiere al Relais Alberti
Una vacanza prima della vacanza? Se volete anticipare le feste dell’Immacolata e quelle natalizie, e godervi il meglio, la settimana da sabato 24 novembre a sabato 1 dicembre 2018 è un’occasione per scoprire l’anima più autentica di Venezia, partendo dal suo nucleo più antico, il Borgo di Malamocco sull’isola del Lido. Un viaggio nelle tradizioni, gastronomiche e culturali: è l’esperienza che offre Relais Alberti. Le Locandiere...
In Puglia itinerari con mobilità sostenibile
Si parte da Ostuni e si attraversano i territori di Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, San Michele Salentino, Cisternino e Fasano: itinerario tra le strade fiancheggiate da muretti a secco, filari di viti, boschi di fragni, distese di ulivi millenari, che regalano paesaggi di rara bellezza e varietà, per scoprire la ricchezza di prodotti e di sapori del panorama enogastronomico. Sono quattro le escursioni gratuite a bordo di...
Alla scoperta dei segreti dei signori del vino
Se ne parla tanto, molti lo bevono ma pochi lo conoscono per davvero. Per chi vuole saperne di più, sui vitigni italiani, tornano protagoniste le eccellenze enologiche italiane su Rai2 con Signori del vino, il programma condotto dai giornalisti Marcello Masi e Rocco Tolfa, che fa conoscere al grande pubblico questo meraviglioso prodotto della terra. Sabato 27 ottobre, alle 17.10, prende il via la quarta edizione, con dieci puntate...
12 anni per limitare il riscaldamento globale
Un rapporto pubblicato dal gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) avverte che il mondo ha tempo fino al 2030 per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, oppure dovrà affrontare un pesante aumento di caldo estremo, siccità, inondazioni e povertà che colpisce centinaia di milioni di persone, e la perdita di tutte le barriere coralline. Il rapporto è stato approvato da 195 paesi...
Vogliono vivere in Italia
Un viaggio per riscoprire l’Italia attraverso incontri con i suoi locals: da stasera alle 21.10 in prima TV assoluta su laF (Sky 135) vedremo e ascolteremo le storie di stranieri che hanno scelto di viverci e italiani che hanno deciso di rimanere, investendo sul territorio con energia e creatività, otto episodi da 30 minuti ciascuno in onda ogni giovedì. Il format di chiama Voglio vivere in Italia, raccontato da Simone Chiesa e Anna...
Wildlife: nell’obiettivo la salvaguardia del pianeta
Il Wildlife Photographer of the Year, a Milano dal 5 ottobre al 9 dicembre 2018, organizzato anche quest’anno dall’Associazione culturale Radicediunopercento di Roberto Di Leo, con le 100 immagini premiate al concorso di fotografia indetto dal Natural History Museum di Londra, ci riporta alla natura selvaggia e alla sua fragilità. Ma con spettacolo. Le foto, arrivate in Italia grazie all’esclusiva concessa alla PAS EVENTS di...
I colori d’autunno e la stagione del gusto
Ancora voglia di scoperte: dal 31 agosto al 2 dicembre torna la celebre rassegna Delizie d’Autunno, una serie di eventi che dal 2007 segna un itinerario unico tra prodotti di nicchia e ricette da tutelare. Organizzata da Unpli Treviso, Delizie d’Autunno è un vero e proprio itinerario che porta a scoprire, attraverso le feste delle Pro Loco locali, le delizie della Marca. Prelibatezze tutte da preservare, come le mele di Monfumo,...
La biodiversità agricola in scena al Rural Festival
La quinta edizione del Rural Festival, a Rivalta di Lesignano De’ Bagni (PR), è un viaggio alla scoperta del patrimonio rurale dell’Emilia – Romagna, Toscana e quest’anno anche Liguria, un appuntamento con una quarantina di agricoltori e allevatori custodi di antiche varietà vegetali e razze animali, che ogni giorno lavorano per tutelarle. Sabato 8 e domenica 9 settembre si assaggeranno prodotti unici e da riscoprire al Rural...
Un festival Fra-le-Mura
Conoscete Framura? Un piccolo borgo della riviera ligure di levante, vicino Portofino e alle Cinque Terre, a picco sul mare. Appena 500 abitanti, case dai colori tipici, un porticciolo e piccole cale. I sentieri nei dintorni sono un invito per chi ama camminare e fare mountain bike. Da vedere e da sperimentare. E poi qui si terrà per il terzo anno, dal 27 al 29 luglio, FRAleMURA Festival, ideato dall’associazione Drago Verde, in...
Alto Adriatico: una grande biodiversità
Guide pieghevoli appese nei centri balneari e negli hotel dedicate agli animali “simbolo” come i cetacei, le tartarughe, le conchiglie, i crostacei, le razze, gli squali, le alghe, le meduse, gli uccelli e le specie “aliene” che popolano l’Alto Adriatico, un mare ricco di organismi marini e avifauna. L’obiettivo? “Diffondere la conoscenza della ricchezza in biodiversità dell’ecosistema marino costiero dell’Alto Adriatico… e...
Estate ecosostenibile in vela o in bici
Veleggiare insieme a un altro gruppo di barche nelle zone più belle del Mediterraneo è un sogno che si può facilmente realizzare! Sotto la guida di abili skipper di Mondovela si può dare una mano nelle manovre, cimentarsi come chef e naturalmente, nuotare, prendere il sole, fare snorkeling… Navigare in flottiglia dà la possibilità di conoscere persone nuove e divertirsi. Con la sua esperienza Mondovela assembla equipaggi che...
Chianti Classico solidale
Metti da una parte Noi per Voi Onlus (noipervoi.org), associazione fiorentina di genitori senza scopi di lucro creata nel 1986 per finanziare la ricerca contro il cancro infantile, l’assistenza ai bambini e il sostegno alle famiglie dei ricoverati. Da 30 anni, il personale e i volontari della Onlus sono al servizio dei bambini in cura, assicurando loro il supporto psicologico e l’assistenza domiciliare. E dall’altra Castello di Meleto...
Birrificio Gaia, alchimia e passione
Giuseppe La Rocca, uno dei fondatori del Birrificio Gaia, ci colpisce per il fatto che, nonostante la giovane età, abbia unito la sua passione alle sue competenze tecniche. Tenace e meticoloso, insieme a un gruppo di amici ha deciso di trasformare il suo amore per la birra in un’attività imprenditoriale, che da subito denota grande consapevolezza nell’arricchire il palcoscenico delle birre italiane artigianali di qualità. Giuseppe si...
Commenti recenti