La Cucina di Giuditta a Genova – Liguria
Biologico, vegetariano, ma non solo Sotto il nome di Cucina di Giuditta a Genova ci sono due locali: quello soprannominato La gastronomia o Pausa Pranzo, e il Ristorante. Il primo è un piccolo negozio di gastronomia dove si possono acquistare piatti da portare via oppure gustare il proprio pranzo appena preparato nei pochi posti disponibili. Durante la bella stagione ci si può anche sedere sotto un dehors a pochi metri dall’ingresso...
Torri Superiore – Liguria
Eco Villaggio All’estremità di Ponente, circa sette km verso l’interno di Ventimiglia, nella Valle Bevera, si trova l’eco-villaggio di Torri Superiore. E’ un piccolo borgo medievale che ha ricominciato a prendere vita nel 1989, dopo essere stato disabitato per decenni, e le cui antiche case in pietra erano ormai ridotte a ruderi. L’opera fu avviata, e ancora procede nel tempo, da un gruppo di appassionati che decise di riunirsi...
Tauber’s Vital Hotel – Trentino Alto Adige
Bio in quota A pochi minuti da Plan de Corones in val Pusteria, situato in posizione tranquillissima, il Tauber’s Vital Hotel, costruito ben 14 anni fa secondo i criteri della bio-architettura, è il primo nel suo genere dell’Alto Adige. E, infatti, ciò che si avverte subito entrando nell’albergo è l’atmosfera particolarmente rilassante. La filosofia del biologico comprende tutti gli aspetti dell’ospitalità curata dalla famiglia...
Bussana Vecchia – Liguria
Un paese quasi fantasma Se non fosse per la ritrovata vitalità degli ultimi decenni, si potrebbe considerare Bussana Vecchia al pari di quei paesi abbandonati del far west, dove solo il vento anima porte e finestre e solleva la polvere dalle strade, complice anche l’ubicazione, un po’ riservata e lontana dal via vai cittadino. Una storia millenaria Bussana Vecchia è situata a circa 8 km da Sanremo. Le sue origini pare risalgano...
Crociere a basso impatto
Navi premiate per l’ambiente MSC Crociere è attiva in prima linea per la tutela dell’ambiente con tutta una flotta ecoship. Vediamo in che modo. Acque scure: una risorsa utile ed economica La maggior parte delle navi di MSC possiede moderni sistemi tecnologici per il risparmio energetico e la tutela ambientale. Infatti, dispone del sistema AWT (Advanced Water Treatment), che permette di trattare le acque nere e grigie secondo gli...
Trattoria Al Graspo (da Luca) – Veneto
Simpatia e semplicità in cucina È piacevole sedersi Al Graspo, soprattutto nelle tiepide giornate primaverili, una trattoria situata nella piacevole piazza Calderini nel centro di Garda (VR), quasi a riprodurre un’antica locanda con la pergola, protettrice del chiacchierìo di avventori intenti a gustare del buon cibo. Il locale è orientato in una posizione tale che il sole, ogni giorno, non si esime dal baciarlo con i suoi piacevoli...
Ristorante Bacaromi – Veneto
Un antico molino Tra un salto e l’altro dei canali, su e giù da ponti e ponticelli, avanti e indietro dai calli, si arriva allaGiudecca (mi sento molto in un’avventura di Topolino, il personaggio animato di Walt Disney), un gruppo di otto isolette collegate tra loro, disposte a forma di gondola, a sud di Venezia. La Giudecca è dirimpettaia del caos nelle zone più turistiche, tra cui la famosissima piazza San Marco, ma con una...
Il giro del mondo in casa d’altri
Airbnb è una sorta di “bacheca web”, in cui vengono pubblicati annunci di privati che decidono di offrire ospitalità a pagamento, in stanze o appartamenti. In questo modo, per chi ha in programma un viaggio in Italia o all’estero, si abbattono notevolmente i costi di viaggio. Noi di Ecoturismonline abbiamo intervistato Andrea La Mesa, direttore generale di Airbnb Italia. Cos’è Airbnb? Airbnb è un mercato globale di affitti di case a...
Aretè – Trentino Alto Adige
Mangiar sano a Bolzano Nel bel mezzo dell’architettura gotica nel centro storico di Bolzano, nientemeno che davanti al Duomo con la sua bella architettura (dove sono racchiuse vestigia di una basilica paleocristiana, una altomedievale e una romanica), ecco apparire discreto in un angolino della piazza il bio bar Aretè. Già il significato del nome la dice lunga sul locale. È un termine greco con cui Socrate definiva la virtù, intesa...
Ristorante Kuppelrain – Trentino Alto Adige
Creatività e purezza del sapore Che bella sensazione si ha già all’ingresso del Ristorante Kuppelrain di Castelbello (BZ): un luogo accogliente, molto caldo e raffinato, senza eccessi. Quando vi si giunge, l’impressione è di trovarsi in un ambiente familiare, dall’eleganza dei tempi che furono, ma al tempo stesso semplice, orgoglioso di ergersi in quel posto, in quella terra, fiero di essere il custode di persone modeste, galanti e...
Trattoria La Bassa – Veneto
Piatti della tradizione A Treviso, un po’ fuori dai circuiti di massa, La Bassa è una trattoria come una volta, che si concede un tocco di modernità, rimanendo al passo con i tempi, senza disperdere tutto ciò che di bello la tradizione tramanda. Una nobile e azzeccata fusione, perché entrando nel locale, subito si è accolti dalla cordialità di Mauro e Franco Spadetto, i proprietari, e del personale, che con fare educato, ma non...
Una gustosa maratona – Trentino Alto Adige
Il 20 gennaio la Val Casies, in Alto Adige, esattamente nella regione di Plan de Corones, vedrà lo svolgersi della 21° Maratona dei Canederli. Si “correrà” in questa fiabesca valle laterale della Pusteria, tempio dello sci di fondo con i suoi 42 km di piste. È d’obbligo mettere il correrà tra virgolette, perché non si tratta di gareggiare in una vera e propria maratona, ma di percorrere l’itinerario indicato, a piacere, con un paio di...
Ecoturismo in Marmilla (parte due) – Sardegna
Cavallini selvatici, castelli e boschi Foto di Susanna Sforza Al confine settentrionale della Marmilla si trova Nureci, un piccolo borgo di circa 400 anime alle pendici del Monte Maiore. Lungo le strade ciottolose del borgo, fra numerose fontane, bellissimi murales di Angelo Pilloni, opere scultoree del famoso Pinuccio Sciola e case in pietra ancora perfettamente conservate. Sempre a Nureci, il Museo CIPP (Centro di Interpretazione...
Ecoturismo in Marmilla (parte uno) – Sardegna
Tra colline, nuraghi e giare Foto di Susanna Sforza Quando si nomina la Sardegna, subito il pensiero e l’immagine conducono alle zone più turistiche e rinomate della Costa Smeralda. Ma esiste una Sardegna speciale, pressoché sconosciuta ai più, la Marmilla, dove il turismo di massa non è arrivato e, proprio per questo, quando la si scopre è come aver trovato un vero tesoro. È situata nella parte centro-sudoccidentale...
Mangiar Sano al Borgo Antico – Liguria
A Sanremo con bio-gusto Entri nel locale e pensi che il mondo stia girando al contrario: varcata la soglia, ti ritrovi in una sorta di piazzetta con tanto di botteghe e tende, campanile con orologio, portoncini, finestra con un gatto sul davanzale e, ancora, una tettoia che ripropone ciò che una volta doveva proteggere una sorta di “vicolo di lavandaie” (in realtà protegge l’angolo di vini e liquori). E ti domandi: “Ma come, sono...
Aqualux Hotel Spa Suite&Terme – Veneto
Il potere della luce, dell’acqua, del verde Bardolino, una graziosa cittadina in provincia di Verona, sul lago di Garda, ha appena visto la nascita dell’Aqualux Hotel Spa Suite&Terme. È la prima struttura, al di fuori dell’Alto Adige (regione rinomata per questo genere di progetti), ad aver ottenuto la pre-certificazione ClimaHotel. Ciò significa che il turismo cosiddetto responsabile e rivolto al benessere, in senso più ampio,...
Bioesserì – Lombardia
Menù biologico a ogni ora Provate a chiudere gli occhi e pensare di entrare in una gigantesca cassetta della frutta. Bene, varcare la soglia del Bioesserì può dare una simile sensazione: colonne rivestite di assi di legno in senso orizzontale e sgabelli costruiti manualmente con listelli di legno modulati sempre con lo stesso tema, gli scaffali altro non sono che una composizione di “scatole” dal design identico alle semplici e famose...
Theiner’s Garten Bio Vitalhotel – Trentino Alto Adige
Legno, pietra e incastri naturali Avete presente come può sentirsi un lillipuziano a entrare nello chalet di Gulliver? Ecco, chi entra nella hall del Theiner’s Garten Bio Vitalhotel ha esattamente questa sensazione. Dall’esterno, neanche molto, ma appena si varca la soglia, si percepisce la maestosità della struttura; la sorpresa è che tutto, anche se “tanto”, è stato costruito rigorosamente secondo i dettami di eco-sostenibilità. Il...
Maso Oberlegar – Trentino Alto Adige
Tradizioni contadine Il Maso Oberlager a Terlano è il tipico maso altoatesino del circuito dei Buschenschank, del Gallo Rosso, ma Helene e Franz Schwarz ci mettono qualcosa in più: Helene crea nuovi piatti con un forte legame alle tradizioni contadine e con particolare attenzione all’uso dei prodotti propri, Franz è un grande produttore di vini, soprattutto bianchi, di speck e di prosciutto, ma anche un ottimo ballerino e jodler...
CasaVischi – Piemonte
Tradizione e avanguardia In un luogo lontano dal turismo di massa, CasaVischi diventa un punto di partenza per riscoprire zone dimenticate, ma sorprendentemente affascinanti e ricche di storia e natura. È situata a San Secondo di Pinerolo, un piccolo comune distante circa 4 km a sud ovest di Torino. La struttura è una CasaClima*, incastonata come un diamante prezioso su una “montatura” classica, avanguardia pura per un paesino come...
Riccione ecosostenibile – Emilia Romagna
Hotel e spiagge green Riccione, capitale del divertimento e da sempre pioniera verso nuove frontiere e forme di turismo, diventa sensibile anche all’ecosostenibilità, mostrandosi ancora una volta un passo avanti rispetto alla tradizione, pur con il dovuto rispetto verso quest’ultima. La città di mare si reinventa, offrendo nuovi spunti per una vacanza che rispetti l’ambiente e valorizzi il territorio con i suoi prodotti, e attingendo...
Itinerario tra Bolzano e Merano – Trentino Alto Adige
Andar per asparagi A Terlano, nell’ampia valle che collega Bolzano a Merano, in Alto Adige, si coltiva una varietà pregiata di asparago bianco. Un prodotto di nicchia, per appassionati gourmet, grazie al gusto speciale: il sapore è dolce, rimanda un po’anche all’affumicato, forse per il terreno sabbioso del fiume Adige in cui sono coltivati. È davvero un’emozione inenarrabile raccogliere i turioni spuntati dalla terra,...
Pascucci Bio-Bar – Riccione – Emilia Romagna
Caffè buono e giusto A Riccione, capitale del divertimento e delle discoteche, suona strano il fatto che ci sia un bar rivolto al biologico e che spiega tale scelta “per mantenere un patrimonio genetico intatto, sano e naturale”, allargando, quindi, i propri orizzonti verso una concezione inconsueta. Il locale offre un’ampia scelta di caffè, dal classico espresso a quello americano, fino ai più ricchi e gustosi con la panna o con...
Asparagi bianchi in Sud Tirolo
A Terlano e dintorni, in Alto Adige, si dice che le stagioni sono sei, le canoniche quattro (primavera, estate, autunno, inverno), più quella dei castelli e quella degli asparagi bianchi; quest’ultima dura circa da metà aprile fino a metà maggio. Durante la stagione degli asparagi, il consumo di questo alimento in ogni casa, ristorante o maso, diventa un vero e proprio rito. L’origine del nome asparago, presente nel bacino del...
Efficiente e silenziosa
Pioniere della mobilità a emissioni zero, Nissan ha segnato un traguardo storico con l’introduzione di Nissan LEAF, il primo veicolo totalmente elettrico per il mercato di massa venduto a un prezzo accessibile, vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui i prestigiosi titoli di Auto dell’Anno 2011-2012 in Giappone, Auto dell’anno 2011 in Europa, nonché World Car of the Year 2011 e le 5 stelle...
Commenti recenti