Matisse ai Mercatini di San Candido
“A un passo dal cielo” e a circa 100 chilometri da Bolzano, posso dirvi con certezza che il paradiso esiste. Una terra bellissima dove poter giocare e divertirsi in tutte le stagioni. Ma solo d’inverno, a ridosso del Natale, si vive la magica atmosfera dei Mercatini Natalizi. A San Candido (Innichen in tedesco), in Alta Pusteria, le caratteristiche bancarelle di legno, addobbate con i colori rosso, verde e oro, sono pronte e dal 23...
Bosco libera tutti
Sembra facile, ma non lo è (affatto). Lasciare andare i pensieri è assai difficile in quanto non si fa con la mente ma con il corpo, e a questo non siamo proprio abituati nella nostra società improntata a una frenetica quotidianità e all’abitudine al controllo. Si tratta, al contrario, di abbandonare il controllo per stare meglio. Facile a dirsi. Per quanto tempo la vostra attenzione riesce a restare nel presente? Quanto...
Val Fiorentina: storia, bellezza, tradizioni del Cadore
La Val Fiorentina è uno spettacolare angolo di Dolomiti che nascondono nel loro cuore più profondo un mistero: chi era Valmo? Diversi sono i protagonisti di questa piccola ma affascinante e splendida valle delle Dolomiti popolata da un comune e poche borgate che da Selva di Cadore salgono verso il Passo Staulanza. Uno è lui: il “caregòn de ‘l Padreterno” (la sedia di Dio): ossia il Monte Pelmo, magnifico torrione roccioso la cui cima...
A spasso con Matisse … Merano e dintorni
Dicono che i Siberian Husky siano cani da lavoro. È vero! Noi infatti siamo noti come cani da slitta e il nostro “mestiere” è trainarla in inverno, per far divertire i turisti, oppure partecipare alle tante e famose gare di sleddog, sport invernale sempre più diffuso. Ma non è una regola quella per cui siamo destinati al lavoro, e io sono la famosa eccezione che, è il caso di dirlo, non la conferma. Già, perché oltre ad essere un cane...
Neve e Mercatini? Meglio in treno!
È troppo presto per parlare di neve e Mercatini di Natale? Forse, ma non possiamo farne a meno, perché l’occasione è ghiotta: cinque coppie di treni delle ferrovie tedesche e austriache DB-ÖBB EuroCity collegano giornalmente l’Italia all’Austria e alla Germania, con partenze da Bologna, Venezia e Verona, permettendo così ai viaggiatori di lasciare l’auto a casa. Sul treno ogni posto a sedere è provvisto di prese elettriche, c’è...
Sulle Dolomiti del Sellaronda Hero
Forti e delicate, dure e dolcissime Fotografie di Victor Liotine “Essere roccia significa anche essere forti, ma non è questo che importa. Se guardate bene vedrete anche le Dolomiti al tramonto arrossiscono, diventano rosse, perché sanno di essere sia forti che delicate, sia dure che dolcissime”. Così Reinhold Messner, alpinista famoso in tutto il mondo, parla delle sue montagne perfette per un viaggio di avventura e adrenalina,...
Valle Isarco-Alto Adige
Valle Isarco Percorsi per riequilibrare le energie Meditare di fronte a una mistica chiesetta alpina, con lo sfondo delle guglie dolomitiche. Scoprire le qualità benefiche delle erbe selvatiche. Camminare a piedi nudi nelle acque fredde di un torrente di montagna. Sensazioni insolite, che ci aiutano a rompere i nostri vecchi schemi e quindi a riorganizzarci piacevolmente. In montagna è più facile rispetto ad altri posti: la sua forza,...
Masi di qualità – Trentino Alto Adige
Gusto e ospitalità per tutti Il circuito Gallo Rosso dal 1999 promuove e favorisce l’attività di 1.600 agriturismi che appartengono all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi. Lo scopo principale è sostenere i contadini del maso, una realtà tipicamente altoatesina costituita da un terreno agricolo con abitazione, nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura, ovvero, l’allevamento, la frutticoltura e la...
Itinerario mercatini a Merano e dintorni – Trentino Alto Adige
Acquisti artigianali Nel periodo dell’Avvento una buona occasione per un viaggio nella cultura e nella tradizione di Merano e dintorni, sono i mercatini di Natale, dove si possono trovare oggetti unici, realizzati a mano dagli artigiani locali, o prodotti agricoli del territorio. A Merano il tradizionale Mercatino di Natale con i suoi 80 espositori offre addobbi e oggetti in ceramica e in vetro, tessuti tradizionali, statue in legno e...
Alba magica – Trentino Alto Adige
A spasso per malghe Volete conoscere le atmosfere dell’alpeggio con profumi e sapori autentici e genuini? La rassegna Albe in malga è senz’altro il modo giusto: fino al 31 agosto sarà possibile vivere le emozioni della vita in malga in tante strutture distribuite in Trentino. Qui sono attive, infatti, 301 malghe con una superficie riservata a pascolo di oltre 36 mila ettari, pari al 5% dell’intero territorio provinciale....
Alla scoperta della natura altoatesina – Trentino Alto Adige
Tra favole, pozioni magiche e campi d’esplorazione Foto di Chiara Meriani “C’era una volta la principessa della Luna, che si era innamorata del principe delle Dolomiti. Lo sposò, e andò a vivere tra le montagne. I buoni salvan allora -che sono degli gnomi- catturarono i raggi della luna e li intrecciarono fino a farne un grande mantello argentato e lucente: ogni notte lo stendono sulle rocce perché la principessa non...
Val Gardena – Trentino Alto Adige
Gusto, avventura, benessere, tradizioni Qualche suggerimento per la vostra pausa estiva…in Val Gardena! Gola Per chi ama camminare e mangiare bene, ecco la gita gastronomica sull’Alpe di Mastlè, dove si può osservare la produzione di formaggi e yogurt, degustando piatti tipici in tre baite diverse. Cucina leggera, invece, al Rifugio Comici, che in estate si è specializzato in piatti a base di erbe di montagna, coltivate nel...
Itinerario tra Bolzano e Merano – Trentino Alto Adige
Andar per asparagi A Terlano, nell’ampia valle che collega Bolzano a Merano, in Alto Adige, si coltiva una varietà pregiata di asparago bianco. Un prodotto di nicchia, per appassionati gourmet, grazie al gusto speciale: il sapore è dolce, rimanda un po’anche all’affumicato, forse per il terreno sabbioso del fiume Adige in cui sono coltivati. È davvero un’emozione inenarrabile raccogliere i turioni spuntati dalla terra,...
Brunico – Trentino Alto Adige
Un piccolo paradiso Borgo tra i più felici in Italia (secondo il Centro studi Sintesi, che ha realizzato la ricerca “La classifica dei borghi felici”) e tra i più puliti d’Europa, Brunico è una cittadina perfetta per l’eco-vacanza, al centro della Val Pusteria in Alto Adige, tra le più importanti zone di passaggio attraverso le Alpi già dal tempo dei Romani. Nel 1250 il vescovo brissinese Bruno costruì il...
Ecoturismo in Alto Adige – Trentino Alto Adige
Slow snow C’è un’atmosfera particolare a Tall, piccolo borgo di una quindicina di case vicino a Merano, a 1600 metri di altitudine: un clima di pace e tranquillità. Lontano dal traffico e dal turismo di massa, vi trovate in una natura calma e silenziosa da percorrere rigorosamente a piedi, con le ciaspole o lungo le piste per lo sci alpinismo. Tutto ciò confortato dalla presenza di tre malghe, la Gompm Alm sotto l’Hirzer, a 1800...
Commenti recenti