Tre giorni nel basso Zambesi
Ci sono alcune lezioni nel libro Three days on the lower Zambezi (Antilia) di Anthony J. Bradshow, Nicole Martina Bradshaw e Gabriele Crozzoli, i tre amici che hanno vissuto momenti speciali in Africa. La prima: fa bene fare del bene. I tre autori sono andati a Ndola in Zambia, terra selvaggia e bella, per vedere le case e i pozzi d’acqua che hanno aiutato a costruire tramite una ONG. Hanno poi pensato di fare attività collaterali...
Spighe Verdi: cosa sono e chi le ha quest’anno
I comuni rurali hanno la “Spiga verde” come le località turistiche balneari hanno la “Bandiera blu”. E sono 46 le località rurali che hanno questo riconoscimento per il 2020. Ma di che cosa stiamo parlando? “Spighe Verdi” è un programma FEE (Foundation for Environmental Education) per guidare i Comuni rurali a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera...
Novità dalla Valdera
Le ragioni per programmare una vacanza in Valdera? Le riassumiamo qui: gastronomia, itinerari outdoor, benessere termale, arte, vicinanza con città culturali toscane, eventi diurni e serali di livello. E ben lo chiarisce il neonato www.visitvaldera.eu, il portale dove poter trovare tutte le informazioni sui borghi da visitare, le attività e gli itinerari più belli, prodotto dall’Ufficio Turistico in collaborazione con l’Unione...
Viaggi ecosostenibili in libreria
A piedi, a cavallo, in canoa e in bicicletta: sono itinerari a basso impatto ambientale per eco-turisti, quelli mappati nel volume Eco Journeys – 50 destinazioni per viaggiatori green scritto da Maddalena Stendardi, in libreria da qualche giorno. Gli itinerari descritti toccano molte parti del mondo, alcune note e altre meno, e sono rigorosamente nella natura, incontrando e condividendo con la gente locale arte, cultura, tradizioni e...
Il senso di Amanda per la natura
Ha una vera passione per l’Islanda. E continua a ritornarci, accompagnando piccoli gruppi di fotografi o amanti della natura incontaminata e selvaggia. Amanda Ronzoni, fotografa e giornalista, realizza reportage dedicati a natura, ambiente e antropologia per varie testate, tra le quali NationalGeographic.it, Focus Wild, Road Trip Magazine. Ha viaggiato anche in Argentina, Bolivia, Svalbard, Giappone, Cina e sud-est asiatico....
Bellezze e contraddizioni del continente americano
Dall’Alaska alla Costa Rica, il giornalista e reporter britannico Simon Reeve, autore di documentari in aree esotiche, oltre che di libri sul terrorismo internazionale, racconta le tradizioni e le meraviglie naturali da difendere e svela il lato nascosto dell’America, tra problematiche ambientali e disparità sociali. In America con Simon Reeve andrà in onda da giovedì 11 giugno 2020 alle 21.10 in prima tv assoluta su laF (Sky 135): in...
La coppia che scala montagne e disegna itinerari
Se c’è una cosa che lo appassiona è scalare le montagne. Mario Verin, alpinista di alto profilo, fotografo e accademico del C.A.I., ha viaggiato tanto e ha pubblicato libri e guide. Ha anche scoperto e tracciato nuovi itinerari, come quello di Selvaggio Blu in Ogliastra. Con la moglie Giulia Castelli Gattinara, giornalista, ha realizzato reportage di viaggio, archeologia e natura per parecchie riviste. Insieme sono una coppia...
Mascherina ecologica
Sì, viaggiare! Ma in sicurezza e con rispetto per le persone che incontriamo. E siccome non amiamo sprecare e inquinare con la mascherina usa e getta, ci piace la creazione di Kyoko Tsuchihashi. Nata nel paese del Sol Levante, ma da molti anni trapiantata in Italia, Kyoko ha pensato di realizzarle con il tessuto SHIMA-SHIMA ,”strisce” in giapponese, con un comodo sacchetto dove conservarla e proteggerla da contaminazioni,...
5 motivi per andare a La Thuile
Quando si arriva a La Thuile, in Val d’Aosta, si è catturati dalla purezza della natura: grandi spazi, boschi, la catena del Monte Bianco con i suoi picchi che svettano da qualsiasi prospettiva e l’iconico massiccio del Rutor che, con il suo esteso ghiacciaio, sorveglia la vallata. Questa estate poi si aggiungono altri ottimi motivi per andarci, qui ne elenchiamo solo 5, ma ce ne sarebbero anche altri, da scoprire sul posto e...
Il narratore dei Cammini
Capire un luogo e poi raccontarlo al meglio. Questo è il mestiere che si è scelto Fabrizio Ardito, fotografo e giornalista: studiare, approfondire, viaggiare senza pregiudizi. Appassionato speleologo, innamorato della montagna e dei Cammini, specie di quelli lunghi e storici, è l’autore di reportage, speciali tv e libri dedicati all’escursionismo, alla speleologia e ai monumenti sotterranei delle città d’Italia. E di un...
Green Experience in Valle d’Aosta
Si chiama Green Vallée d’Aoste e si è sviluppato grazie all’intuizione di Andrea Celesia, proprietario dell’Eco Wellness Hotel Notre Maison di Cogne. È un progetto decisamente green per visitare la Valle d’Aosta. Gli ospiti di Alpine Green Experience iniziano il percorso virtuoso con il ritiro della propria auto elettrica BMW i3, abbinata al soggiorno in una delle strutture ricettive aderenti al progetto, nelle stazioni ferroviarie di...
Chi ama viaggiare si impegni a tutelare
Oggi viaggia per lavoro e per passione. Scrive libri di vario genere, dal giallo al racconto, dal politico al gastronomico. Ma soprattutto Carla Reschia, scrittrice, giornalista a La Stampa e collaboratrice di Tuttogreen, l’inserto ambientale del quotidiano, è molto sensibile al tema dell’ecosostenibilità nel turismo, senza la quale si può devastare un Paese e un popolo. Eppure quand’era piccola…. Carla, quando...
Le Bandiere Blu 2020 delle spiagge italiane
Anche quest’anno molti di noi vorranno andare in spiaggia. Forse ancora non sappiamo come e quando, ma possiamo farci un’idea di dove, grazie alla pubblicazione delle Bandiere Blu. L’eco-label volontario è assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Ogni anno le bandierine sono distribuite in 49 Paesi, con il supporto e la partecipazione delle...
Che cosa è l’Eroica e dove si fa
L’Eroica nasce nel 1997 a Gaiole in Chianti, in provincia di Siena: è un percorso da fare in sella alla bicicletta sulle strade bianche, lungo il quale si trovano persone e luoghi che si porteranno sempre nel cuore. Ma non è una semplice impresa sportiva, bensì rappresenta uno stile di vita, la capacità di affrontare le difficoltà con tenacia. E fa scoprire il gusto dell’avventura. Nel tempo l’Eroica è diventata un movimento, un...
La solidarietà nel periodo Covid-19
E se il Coronavirus ci avesse insegnato qualche cosa? Per esempio ad essere tutti più solidali? C’è sempre un rovescio della medaglia e in questo momento, di pandemia mondiale, sono state innumerevoli le iniziative solidali per aiutare non solo i bisognosi e i più deboli ma anche per le aziende ospedaliere, quelle operanti nel settore alimentare e tante altre. Il periodo Corona (così mi piace chiamarlo) ha dato di nuovo valore alla...
Viaggio lento per pensare meglio
Appassionato di speleologia, trekking e montagna da oltre 30 anni, Natalino Russo, giornalista di viaggio e fotografo, ha molto viaggiato, sia sopra sia dentro la terra. Numerose sono le sue esposizioni fotografiche. Da qualche anno completa il lavoro fotografico realizzando nel suo laboratorio personale stampe fine art molto apprezzate. Tra i suoi numerosi libri, i più recenti sono L’Italia è un sentiero (Laterza, 2019) e 111 luoghi...
In bici per il turismo ecosostenibile
Vento in faccia, sole che illumina e conforta: il piacere di tornare a pedalare è anche un’opportunità per vivere autentiche esperienze di ecoturismo di qualità. Un tour in bicicletta permette di stare lontani dalla folla e di scoprire luoghi nascosti anche nella propria città. Infatti la bici ha il duplice ruolo di mobilità sostenibile e di cicloturismo. Oggi è di nuovo consentito utilizzare la bicicletta per svolgere attività...
Sciacca, museo diffuso per i sensi
A Sciacca, una città di 45000 abitanti a ovest della costa siciliana, nell’agrigentino, la comunità ha creato un progetto di turismo di qualità, empatico, esperienziale, fondato sull’Identità e sulla Bellezza. Il “Museo Diffuso dei 5 sensi” nasce da un patto che la gente locale stringe per tutelare, valorizzare e promuovere le Identità del territorio che diventano Risorse di un’intera Comunità. Un Museo a Cielo...
L’Italia dei Cammini
Camminare è un gesto naturale e porta indubbi benefici. In attesa di sapere come sarà la nostra prossima estate, se e come potremo muoverci per andare in vacanza, possiamo prepararci. E farci ispirare. Una mano ce la danno National Geographic e La Repubblica che hanno mandato in edicola lo scorso 1° maggio Cammini, il primo volume di una collana che illustra itinerari a piedi in Italia. Ognuno è corredato da descrizione, storie,...
La sostenibilità in hotel
27 ottobre a Jesolo, 10 novembre a Bardolino e 20 novembre a Milano: queste sono le date delle tre giornate di Hotel Green Lab, dedicate alla sostenibilità in hotel. L’obiettivo è la diffusione della cultura della sostenibilità per un cambiamento culturale che porti l’intero comparto a compiere scelte responsabili nei confronti del nostro pianeta. Il turismo infatti è, secondo uno studio dello scorso anno pubblicato dal Journal Nature...
Cicloturismo in fiera
“In Italia, Paese di grande tradizione per la bicicletta e tutto ciò che le ruota intorno, non esisteva una Fiera del Cicloturismo e quindi abbiamo deciso di farla noi”. Questo il messaggio di Paolo Pinzuti, CEO di Bikenomist che ha ideato la prima Fiera italiana dedicata. Prevista per fine marzo, a causa del Covid-19 la data è aggiornata alla primavera del 2021. Nell’attesa, gli organizzatori hanno pubblicato gratuitamente il...
Il manifesto dei giornalisti di viaggio
MANIFESTO GIORNALISTI ITALIANI DI VIAGGIO E TURISMO #ripartiamodallinformazione GIST e NEOS, associazioni di giornalisti italiani specializzati nel settore turistico, hanno stilato un manifesto per chiedere il sostegno dell’editoria turistica e dell’informazione professionale GIORNALISMO DI VIAGGIO RISORSA ITALIANA I giornalisti della stampa turistica chiedono che in questo drammatico momento la voce dell’Italia non si spenga....
Come fare ecoturismo in Italia
In Italia, come nel resto del mondo, a causa del COVID-19 le imprese che vivono di turismo stanno soffrendo terribilmente e molte andranno in bancarotta. Si potrebbe però cambiare direzione e puntare su un ecoturismo di qualità, al posto di quello di massa, che attiri persone che si daranno il tempo di scoprire la vita locale, scambieranno con le persone e magari vorranno ritornare sul posto. Ora che abbiamo tempo, sfruttiamolo:...
Come far accudire Fido se il coronavirus ci porta in ospedale
Cosa è successo? Ho fatto qualche cosa che non dovevo? Sei arrabbiata con me? Perché non sorridi più, perché sei triste? Perché non usciamo più? Non capisco come mai non mi porti a giocare con i miei amici al parco. Mi mancano le corse nei prati, mi mancano le lunghe passeggiate al tuo fianco, mi mancano persino quei luoghi dove mi porti ogni mattina e mi dai quel piccolo pezzettino di brioche che mi piace tanto e mi lecco i baffi...
Come la penso io
Quando è arrivato questo virus così invasivo che sta mietendo vittime e mettendo in ginocchio uomini, donne e giovani senza guardare in faccia nessuno, è suonata una sirena d’allarme. Ma come, non siamo in grado di combatterlo e di fermarlo? Sì, sappiamo che isolarci ci aiuta, sì, stiamo studiando un vaccino, sì, moltissimi guariscono. Ma abbiamo gli ospedali colmi, il personale medico ko, mancano i mezzi anche più banali come le...
#ascolta il messaggio
“Fermatevi, ascoltate: non stiamo bene…”. Un video ci è arrivato in redazione e ci ha colpito. Richiama al presente. #ascolta è l’hashtag che come un mantra dovremmo ripeterci più volte al giorno. Ascoltare noi stessi, gli altri, la natura, il pianeta … e considerare con intelligenza i messaggi che ci arrivano ora. Succede come quando si vive un periodo di forte stress e ci si ammala o ci accade un...
#iorestoacasa ma mi godo i musei
In questi tempi di covid 19 si può girare il mondo scoprendo capolavori che sono espressioni di culture diverse. Seguendo l’hashtag #museichiusimuseiaperti si possono vedere immagini di opere che delle collezioni dei musei, racconti digitali compiuti da curatori e direttori, conoscere curiosità legate agli ambienti e ai capolavori e partecipare a visite guidate. Intanto ecco 10 link che vi porteranno verso la bellezza...
Banff. I film della montagna
Avviso importante: In ottemperanza al DPCM dell’8 marzo 2020 e alle ordinanze regionali di chiusura delle sale cinematografiche, il Banff ha rinviato la sua intera programmazione. Riprenderà a partire da fine aprile, presto disponibili tutte le nuove date, sul sito ufficiale del Banff e sulla pagina Facebook l’intera nuova programmazione. Il Banff Centre Mountain Film Festival World Tour, la rassegna cinematografica internazionale di...
Whale watching alle Pelagie
L’associazione Mar.Eco Osservatorio della Natura ha avviato nell’estate del 2018 un programma di ecoturismo – Pelagie Natura Experience – finalizzato all’osservazione dei cetacei nell’Arcipelago delle Isole Pelagie. Il fine è trasmettere ai partecipanti alle escursioni l’importanza della protezione e della conservazione delle specie marine. Le escursioni di whale watching servono per ottenere dati...
Selvaggia magnificenza a La Thuile
È la mostra The Hidden Wilderness Ring che Luca Fontana, fotografo, opinionista di montagna e influencer, inaugurerà a La Thuile, in Valle d’Aosta, il 15 febbraio 2020. Nella conferenza prevista il 15 febbraio alle 21 presso la Sala Manifestazione Arly, Luca Fontana farà una panoramica dei suoi viaggi intorno al mondo, descriverà la sua recente azione climatica a Davos e presenterà l’esperienza nelle terre di La Thuile e il totale...
Sci, sport e sapori in Valtellina
Sono tanti e vari i nuovi appuntamenti a gennaio e febbraio in Valtellina. Tutti i giovedì a Livigno dalle 20.30 si prova l’ebbrezza della sciata in notturna lungo la pista n. 23 del Campo Scuola. Sulla stessa pista, tutti i martedì, show dei maestri di sci alle ore 21 Tariffe: € 7; gratis per i titolari di skipass di durata giornaliera o superiore valtellina.it/sci-notturno-in-valtellina Venerdì 7, 14 e 28 febbraio a Bormio dalle 20...
Green economy in Lombardia
La green economy è stata, in questi anni difficili, la migliore risposta alla crisi, una strada che guarda avanti e affronta le sfide del futuro incrociando la natura profonda della nostra economia: la spinta per la qualità e la bellezza, la coesione sociale, naturali alleate dell’uso efficiente di energia e materia, dell’innovazione, dell’high-tech. Una coraggiosa e vincente evoluzione di sistema avviata ‘dal basso’, che si basa su...
Il Sand Motor protegge la costa in Olanda
In Olanda ogni anno il mare porta via sabbia dalla costa, e ogni cinque anni il Rijkswaterstaat (Ministero per la Gestione delle Acque) fa depositare nuovamente sabbia sulle spiagge. Se non lo facesse, la parte occidentale dei Paesi Bassi, che si trova sotto il livello del mare, verrebbe sommersa. Tali operazioni di ripascimento del litorale mantengono stabile la situazione. Ma esiste un modo per proteggere la costa in maniera più...
Mondiali e Olimpiadi in green key
Protocollo d’Intesa per l’applicazione della certificazione internazionale Green Key: a Cortina la FEE Italia (Foundation for Environmental Education), il Comune di Cortina d’Ampezzo, l’Associazione Albergatori di Cortina d’Ampezzo – Federalberghi e la Fondazione Cortina 2021, lo hanno sottoscritto lo scorso 13 dicembre. Il Programma Green Key è un eco-label international volontario, riconosciuto da UNWTO (Organizzazione Mondiale del...
Parma capitale della cultura
La cultura batte il tempo. Questo il claim di Parma capitale italiana della cultura 2020. Che sottolinea l’importanza di restituire all’azione culturale il suo ruolo di metronomo della vita della città per favorire l’abbattimento delle barriere storiche e sociali che complicano le forme di dialogo. Il programma è un palinsesto di bellezza, arte e creatività scaturito dagli oltre 700 partner del territorio, che si può suddividere in...
Vaia, PEFC Italia e le Olimpiadi 2026
A un anno dalla tempesta Vaia che ha devastato 42.500 ettari di foreste italiane, sono ancora 5 milioni i metri cubi di legname da recuperare in bosco, ma nel frattempo tanto è stato fatto grazie al progetto Filiera Solidale PEFC, un logo per il legname proveniente dall’allestimento delle piante abbattute da Vaia. E ora PEFC Italia chiede alle istituzioni interessate che “i lavori necessari per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina...
Premio fotografico per la sostenibilità
La sostenibilità sarà premiata. Parallelozero, agenzia fotogiornalistica internazionale creatrice di contenuti visuali per il mondo dell’editoria e del corporate, lancia l’Italian Sustainability Photo Award (ISPA) in collaborazione con PIMCO, tra le principali società di gestione di investimenti obbligazionari al mondo, main sponsor del concorso. Il premio ISPA nasce per raccontare storie italiane, scelte consapevoli, idee...
Proposte di baratto
Si avvicina il consueto appuntamento annuale del baratto organizzato da Bed-and-Breakfast.it: dal 18 al 24 novembre, i B&B italiani affiliati al portale aderenti all’iniziativa offrono un soggiorno gratuito in cambio di beni e servizi. Gli 11 anni della Settimana del Baratto consolidano la pratica dello scambio associata al piacere del viaggio e di alloggio in strutture familiari, tutte presenti sul sito SettimanadelBaratto.it. In...
Skyway Monte Bianco per i ghiacciai
Con il progetto Save the Glaciers, l’impianto a fune Skyway Monte Bianco che collega Courmayeur ai 3.466 m di Punta Helbronner, vuole schierarsi in difesa dei ghiacciai. È attuale il caso del Planpincieux del quale una sostanziosa parte, sul versante italiano del Monte Bianco, minaccia di precipitare a valle, investendo strade e case abitate. Infatti, i ghiacciai sono la fotografia più immediata dei cambiamenti climatici e questa è...
Territoria: arte a Piacenza
Oggi a Piacenza si inaugura la seconda edizione della manifestazione Territoria che ha come obbiettivo riportare in uso aree urbane abbandonate e inutilizzate attraverso una serie di eventi nell’ambito della scultura, della pittura, della fotografia, del cinema, del teatro e della musica. L’amore per l’arte, l’attenzione per l’ambiente e il sentimento del bello originato dall’architettura di ogni epoca delle città italiane, hanno...
Tutti in bicicletta a Fucecchio
L’appuntamento per gli amanti della bicicletta e del cicloturismo è Fucecchio Bike & Ride dal 18 al 20 ottobre. È l’edizione dello Slow Travel Fest da vivere sui pedali tra i sentieri di due vie millenarie, la Francigena e la Romea Strata, che qui si incontrano. La formula è semplice: biciclette, sapori e paesaggi toscani. L’evento sarà una tre giorni di musica, spettacoli, incontri e soprattutto pedalate collettive, lungo...
A Milano il Wildlife Photographer of the Year
Il Wildlife Photographer of the Year, la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo, va in scena anche quest’anno a Milano nei suggestivi spazi della Fondazione Luciana Matalon in Foro Buonaparte 67, dal 4 ottobre al 22 dicembre 2019. Organizzato dall’Associazione culturale Radicediunopercento di Roberto Di Leo, con il patrocinio del Comune di Milano, l’evento presenta le 100 immagini premiate alla 54a edizione del...
Appuntamento con il Rural Festival
“Tornare indietro per andare avanti e guardare al futuro”. Questo il motto del Rural Festival che si terrà a Rivalta di Lesignano De’ Bagni (Parma). La festa all’aria aperta dedicata alla biodiversità agricola, da sei anni è l’appuntamento di agricoltori e allevatori custodi di Emilia Romagna, Toscana e, dallo scorso anno, anche della Liguria, impegnati nel recupero e salvaguardia di razze animali e varietà vegetali ormai rare....
Antropocene al cinema
Il film che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le straordinarie immagini di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier ed Edward Burtynsky arriverà nelle sale di tutta Italia il 19 settembre dopo un incredibile accoglienza di pubblico e critica in occasione delle anteprime estive che hanno registrato sold out in tutta Italia. Antropocene – L’epoca umana è frutto della collaborazione quadriennale tra il fotografo di fama...
Ferdinando Scianna a Venezia
Venezia ospita ancora una volta la fotografia del grande maestro contemporaneo Ferdinando Scianna che ha raccontato con le immagini la cultura e le tradizioni della sua terra, la Sicilia, ha trasmesso quello che i suoi occhi hanno visto nei tanti viaggi in giro per il mondo, quando era fotoreporter, e ha fatto della moda una vera esperienza artistica. Ha infatti collaborato con prestigiose riviste internazionali realizzando servizi...
Il test DNA per Fido arriva anche a Bolzano
“Cani e padroni di cani, posso stringervi le mani molto forte in uno strumento di tortura e di morte? Perché ho appena pestato una merda di cane che ora è un tutt’uno con le righine delle suole delle mie scarpe sportive nuove”, cantava Elio e le storie tese nella canzone dell’album Cicciput (2003). Sapete cosa fanno a Bolzano? Come tanti comuni altoatesini, hanno approvato una norma per la rintracciabilità genetica tramite...
Clima e Ambiente al Festival della Mente
Cambiamenti climatici e ambiente: quale futuro per il nostro pianeta? Se ne parla alla XVI edizione del Festival della Mente (Sarzana, 30 agosto – 1° settembre 2019) Come sarebbe la Terra senza la nostra pervasiva presenza? Deforestazione, urbanizzazione selvaggia, inquinamento e sfruttamento indiscriminato delle risorse non si fermano perché sono alimentati dai nostri attuali modelli di sviluppo e di consumo. Su questo rifletterà il...
L’ecologista vagabondo
Il reporter giramondo dall’animo spiccatamente green arriva su laF (Sky 135): il campione mondiale di kitesurf e conduttore televisivo Antoine Auriol è infatti protagonista de L’ecologista vagabondo, dal 1° agosto 2019 alle 21.10 in prima tv assoluta, alla scoperta delle più virtuose pratiche sostenibili ed ecologiche come l’uso del bike sharing, la conservazione della biodiversità e la filosofia del riciclo e riuso, possibili...
PEFC premia le foto delle foreste italiane
Raccontare le foreste, la loro bellezza, i loro abitanti e la loro capacità di influenzare la nostra vita quotidiana: questo il tema al centro di “Scatta il Bosco PEFC”, il concorso fotografico organizzato dal PEFC Italia, organismo garante della certificazione di gestione sostenibile del patrimonio forestale e dei suoi prodotti. Il concorso si è svolto tra il 22 aprile e il 5 giugno 2019, con la partecipazione di oltre 300 tra...
Il restauro della chiesa ipogea di San Sepolcro
Milano riporta alla luce un altro tesoro dell’arte medioevale con il restauro della Chiesa ipogea di San Sepolcro (1030), la chiesa sotterranea più antica della città. Affascinante è percorrere la scala a chiocciola che porta direttamente alla cripta. Dalla Milano della moda, a due passi dal Duomo, si arriva alla splendida piazza San Sepolcro dove si erge fiera l’omonima chiesa accanto alla quale, sulla destra, un piccolo cancello...
Ecoturista: chi è e che cosa fa
Ti importa della tua casa, della tua città, del tuo paese, del tuo pianeta? Vorresti che i tuoi discendenti scoprissero un mondo meraviglioso in cui vivere? Ti interessano le persone che incontri nei luoghi che visiti? Se la tua risposta è “sì” a queste domande, sei consapevole dell’ambiente e potresti viaggiare come un ecoturista. Tra le definizioni che lo caratterizzano, l’ecoturismo viene definito come “viaggio responsabile...
Anthropocene
Anthropocene: parola che indica l’impatto esercitato dall’essere umano – dall’Homo Sapiens – che ha raggiunto negli ultimi decenni proporzioni tali da essere equiparabile, se non addirittura superiore per forza e importanza, alle trasformazioni subite dalla Terra nel corso delle ere geologiche precedenti. 2000 anni fa sulla Terra vivevano tra i 200 e i 300 milioni di esseri umani. Il primo miliardo fu raggiunto...
I segreti delle Dolomiti da scoprire
10 anni fa le Dolomiti venivano riconosciute come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Non poteva sfuggire alla casa editrice emons: che ha appena pubblicato una guida intitolata 111 luoghi delle Dolomiti che devi proprio scoprire, scritta da Giulia Caselli Gattinara con le fotografie di Mario Verin. Sono storie con protagonisti donne e uomini famosi e no, che hanno avuto successo nel proprio campo e hanno contribuito a rendere queste...
La Bimba e la plastica
Non c’è un’opzione B per il nostro Pianeta. Lo sa bene Mike Bava, skipper oceanico, che con la sua imbarcazione a vela La Bimba, di base nell’Arcipelago della Maddalena in Sardegna, inizia la sua avventura nei mari per sensibilizzare sul tema ambientale della plastica monouso. Nell’impresa lo accompagna sua moglie Valeria Serra, navigatrice. La Bimba (scafo da regata Beneteau First di 40.7’ ITA 13301) che veleggia con il suo...
Overtourism: che cos’è e come possiamo arginarlo
Overtourism, il sovraffollamento turistico, è l’opposto del turismo sostenibile. È diventato un termine molto usato nel settore dei viaggi e del turismo: comprenderne le complessità è il primo passo per affrontarlo. La prima e più importante cosa da capire su questa sorte di “turismo cannibale” è che riguarda tutti noi. Non è solo una minaccia per alcune destinazioni o attrazioni, ma è un fenomeno in ascesa che può...
Wiki Loves Earth, il concorso che ama la natura
Wiki Loves Earth è il concorso nato nel 2013 su iniziativa di una comunità di utenti ucraini di Wikipedia. Nel 2018 si è tenuta la prima edizione italiana, Wiki Loves Earth – Italian Alps che si è concentrata sulle aree protette del versante italiano delle Alpi, coinvolgendo 7 regioni e un totale di 22 province. Ma quest’anno l’edizione italiana del concorso si allarga alle aree protette di tutta Italia. Il concorso,...
Come adottare un cane in modo responsabile
Manca poco per partecipare alla Giornata dell’adozione responsabile, la straordinaria iniziativa che l’Associazione Area Cani Milano organizza al Parco Sempione in città, domenica 26 maggio dalle ore 10, accanto all’Acquario Civico. Si inizia con Musi e Sorrisi, i Cuccioli Trovatelli che sono in cerca di un/una padroncino/a. Un’idea nata l’anno scorso da Roberto Perissinotto, presidente dell’Associazione Area Cani Milano, e Patrizia...
Perché fare turismo ecosostenibile
Ti importa della tua vita? Ti importa della tua casa, della tua città, del tuo paese, del tuo pianeta? Vorresti che il tuo pronipote scoprisse un mondo meraviglioso in cui vivere? La tua coscienza ti nega il permesso di gettare rifiuti ovunque? Ti importa delle persone nei luoghi che visiti? Se la tua risposta è sì a una qualsiasi di queste domande, sei consapevole dell’ambiente. E quando viaggi porti con te la tua coscienza: un...
Bologna sostenibile con il marchio FFQuality
La città di Bologna ha raggiunto ottimi risultati sulla lotta alla povertà, sulle politiche di accesso alla rete idrica e fognaria ed anche per la riduzione delle emissioni di CO2. Altri obiettivi, purtroppo, sono ancora lontani da raggiungere, come la salute dei cittadini, la lotta all’inquinamento dell’aria, la disponibilità di piste ciclabili, i trasporti, la lotta alla fame, l’istruzione, la crescita economica,...
Commenti recenti