In Val Trompia per una vacanza slow
Legata in maniera indissolubile alla trasformazione del minerale di ferro, la Val Trompia, nel bresciano, pur non rinnegando la sua gloriosa storia industriale, si sta orientando anche al turismo eco-sostenibile. La Valle fa parte di quel 60% del territorio italiano rappresentato da centri minori, lontani dalle aree urbane, incastonati tra i rilievi montani o al largo delle pianure. In queste zone, da qualche tempo è in atto un...
A Milano il Wildlife Photographer of the Year
Il Wildlife Photographer of the Year, la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo, va in scena anche quest’anno a Milano nei suggestivi spazi della Fondazione Luciana Matalon in Foro Buonaparte 67, dal 4 ottobre al 22 dicembre 2019. Organizzato dall’Associazione culturale Radicediunopercento di Roberto Di Leo, con il patrocinio del Comune di Milano, l’evento presenta le 100 immagini premiate alla 54a edizione del...
Appuntamento con il Rural Festival
“Tornare indietro per andare avanti e guardare al futuro”. Questo il motto del Rural Festival che si terrà a Rivalta di Lesignano De’ Bagni (Parma). La festa all’aria aperta dedicata alla biodiversità agricola, da sei anni è l’appuntamento di agricoltori e allevatori custodi di Emilia Romagna, Toscana e, dallo scorso anno, anche della Liguria, impegnati nel recupero e salvaguardia di razze animali e varietà vegetali ormai rare....
Antropocene al cinema
Il film che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le straordinarie immagini di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier ed Edward Burtynsky arriverà nelle sale di tutta Italia il 19 settembre dopo un incredibile accoglienza di pubblico e critica in occasione delle anteprime estive che hanno registrato sold out in tutta Italia. Antropocene – L’epoca umana è frutto della collaborazione quadriennale tra il fotografo di fama...
Ferdinando Scianna a Venezia
Venezia ospita ancora una volta la fotografia del grande maestro contemporaneo Ferdinando Scianna che ha raccontato con le immagini la cultura e le tradizioni della sua terra, la Sicilia, ha trasmesso quello che i suoi occhi hanno visto nei tanti viaggi in giro per il mondo, quando era fotoreporter, e ha fatto della moda una vera esperienza artistica. Ha infatti collaborato con prestigiose riviste internazionali realizzando servizi...
Il test DNA per Fido arriva anche a Bolzano
“Cani e padroni di cani, posso stringervi le mani molto forte in uno strumento di tortura e di morte? Perché ho appena pestato una merda di cane che ora è un tutt’uno con le righine delle suole delle mie scarpe sportive nuove”, cantava Elio e le storie tese nella canzone dell’album Cicciput (2003). Sapete cosa fanno a Bolzano? Come tanti comuni altoatesini, hanno approvato una norma per la rintracciabilità genetica tramite...
Clima e Ambiente al Festival della Mente
Cambiamenti climatici e ambiente: quale futuro per il nostro pianeta? Se ne parla alla XVI edizione del Festival della Mente (Sarzana, 30 agosto – 1° settembre 2019) Come sarebbe la Terra senza la nostra pervasiva presenza? Deforestazione, urbanizzazione selvaggia, inquinamento e sfruttamento indiscriminato delle risorse non si fermano perché sono alimentati dai nostri attuali modelli di sviluppo e di consumo. Su questo rifletterà il...
L’ecologista vagabondo
Il reporter giramondo dall’animo spiccatamente green arriva su laF (Sky 135): il campione mondiale di kitesurf e conduttore televisivo Antoine Auriol è infatti protagonista de L’ecologista vagabondo, dal 1° agosto 2019 alle 21.10 in prima tv assoluta, alla scoperta delle più virtuose pratiche sostenibili ed ecologiche come l’uso del bike sharing, la conservazione della biodiversità e la filosofia del riciclo e riuso, possibili...
PEFC premia le foto delle foreste italiane
Raccontare le foreste, la loro bellezza, i loro abitanti e la loro capacità di influenzare la nostra vita quotidiana: questo il tema al centro di “Scatta il Bosco PEFC”, il concorso fotografico organizzato dal PEFC Italia, organismo garante della certificazione di gestione sostenibile del patrimonio forestale e dei suoi prodotti. Il concorso si è svolto tra il 22 aprile e il 5 giugno 2019, con la partecipazione di oltre 300 tra...
Da Paola sulle colline pistoiesi
Nell’Appennino pistoiese, circondato dal bosco, il B&B Da Paola ospita chi ama la natura e il relax. La casa si affaccia su un grande prato a 700 metri di altitudine: conigli, una mucca e galline vivono felicemente nei loro ricoveri nelle immediate adiacenze. Al riparo di un gazebo, nella bella stagione, viene servita la prima colazione: formaggi locali, affettati, dolci, pane e cornetti della pasticceria del paese, biscotti della...
Il restauro della chiesa ipogea di San Sepolcro
Milano riporta alla luce un altro tesoro dell’arte medioevale con il restauro della Chiesa ipogea di San Sepolcro (1030), la chiesa sotterranea più antica della città. Affascinante è percorrere la scala a chiocciola che porta direttamente alla cripta. Dalla Milano della moda, a due passi dal Duomo, si arriva alla splendida piazza San Sepolcro dove si erge fiera l’omonima chiesa accanto alla quale, sulla destra, un piccolo cancello...
Ecoturista: chi è e che cosa fa
Ti importa della tua casa, della tua città, del tuo paese, del tuo pianeta? Vorresti che i tuoi discendenti scoprissero un mondo meraviglioso in cui vivere? Ti interessano le persone che incontri nei luoghi che visiti? Se la tua risposta è “sì” a queste domande, sei consapevole dell’ambiente e potresti viaggiare come un ecoturista. Tra le definizioni che lo caratterizzano, l’ecoturismo viene definito come “viaggio responsabile...
Rossano Calabro, borgo bizantino
Dall’alto Ionio cosentino si arriva a Rossano Calabro, conosciuta anche come la Ravenna del sud, un borgo bizantino. Ci aspetta un sorprendente percorso che non si disgiunge dal piacere di una vacanza all’insegna del bello, un piacere da vivere con le eccellenti guide di Insieme per Camminare. L’associazione, nata per volere dell’Arcivescovo di Rossano-Cariati, Monsignor Giuseppe Satriano, è composta da giovani di varie...
Ecoturismo nel Parco Regionale Monti Lattari – Campania
Il Sentiero degli Dei Foto di Rosa Candela La Costiera amalfitana-sorrentina è conosciuta soprattutto per lo splendido mare e per i suoi paesaggi prospicienti ma, spingendo lo sguardo un po’ più in alto, ci si accorge anche dell’imponenza delle sue montagne che dividono il golfo di Salerno da quello di Napoli. La penisola costituisce il Parco Regionale dei Monti Lattari ed è percorsa da una fitta rete di sentieri che permettono al...
I parchi di Roma
Sono molti i parchi di Roma e dintorni, con giardini e antiche ville: anche la capitale si presta all’ecoturismo. D’estate per il fresco, d’autunno per il foliage, quando le chiome degli alberi hanno sfumature rosse e gialle, sono un angolo di natura in città indispensabile, per respirare ossigeno e tranquillizzare gli stati d’animo. Vi suggeriamo quindi un itinerario verde che parte dal colle del Pincio, vicino a...
Anthropocene
Anthropocene: parola che indica l’impatto esercitato dall’essere umano – dall’Homo Sapiens – che ha raggiunto negli ultimi decenni proporzioni tali da essere equiparabile, se non addirittura superiore per forza e importanza, alle trasformazioni subite dalla Terra nel corso delle ere geologiche precedenti. 2000 anni fa sulla Terra vivevano tra i 200 e i 300 milioni di esseri umani. Il primo miliardo fu raggiunto...
Costa di Baunei – Sardegna
Se si pensa a un mare dall’acqua smeraldina, inebriato dal profumo della macchia mediterranea e ingentilito da calette nascoste, viene in mente la Sardegna: è la volta della Costa di Baunei, affacciata sul Golfo di Orosei, fino a Cala Luna, in Ogliastra. Qui troverete le fantastiche Cala Mariolu, Cala Biriola, Cala Goloritzè, Cala Sisine e ultima Cala Luna. Questa zona fa parte del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del...
Cogne – Valle d’Aosta
La Valle è in gran parte all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso e si estende dal centro abitato di Aymavilles fino al paese di Cogne e le sue quattro valli laterali, tra cui la Valnontey, dove sorge il Massiccio del Gran Paradiso. È tra quelle più famose in Europa, una Wilderness Therapy Valley, luogo vitale che trasmette energia, grazie alle sue vibrazioni positive, alla straordinaria flora alpina e alla ricca fauna...
I segreti delle Dolomiti da scoprire
10 anni fa le Dolomiti venivano riconosciute come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Non poteva sfuggire alla casa editrice emons: che ha appena pubblicato una guida intitolata 111 luoghi delle Dolomiti che devi proprio scoprire, scritta da Giulia Caselli Gattinara con le fotografie di Mario Verin. Sono storie con protagonisti donne e uomini famosi e no, che hanno avuto successo nel proprio campo e hanno contribuito a rendere queste...
Il Sentiero del Brigante
Testo originale di Marco Rossi, aggiornato da Redazione Ecoturismonline Nel 1985 l’Aspromonte, estrema montagna meridionale, viveva in pieno la terribile stagione dei sequestri di persona. I mass-media si occupavano ampiamente delle drammatiche notizie di cronaca e i loro resoconti, giorno dopo giorno, si trasformarono in una violenta e inaudita campagna di stampa che acriticamente accomunava, in una condanna senza appello, un intero...
La Bimba e la plastica
Non c’è un’opzione B per il nostro Pianeta. Lo sa bene Mike Bava, skipper oceanico, che con la sua imbarcazione a vela La Bimba, di base nell’Arcipelago della Maddalena in Sardegna, inizia la sua avventura nei mari per sensibilizzare sul tema ambientale della plastica monouso. Nell’impresa lo accompagna sua moglie Valeria Serra, navigatrice. La Bimba (scafo da regata Beneteau First di 40.7’ ITA 13301) che veleggia con il suo...
Overtourism: che cos’è e come possiamo arginarlo
Overtourism, il sovraffollamento turistico, è l’opposto del turismo sostenibile. È diventato un termine molto usato nel settore dei viaggi e del turismo: comprenderne le complessità è il primo passo per affrontarlo. La prima e più importante cosa da capire su questa sorte di “turismo cannibale” è che riguarda tutti noi. Non è solo una minaccia per alcune destinazioni o attrazioni, ma è un fenomeno in ascesa che può...
Terme e passeggiate in Valle d’Aosta
Tra vapori, castelli e laghi L’estate sembra tardare, ma niente impedisce di organizzare un weekend lungo per dedicarci a noi stessi, con una vacanza semplice in Valle d’Aosta, rilassante e salutare. Relax alle terme Per iniziare, una giornata di completo relax immersi nelle calde acque delle terme di Pré Saint-Didier, un’oasi di benessere racchiusa tra le maestose montagne valdostane. Lo stabilimento termale dalla struttura...
Wiki Loves Earth, il concorso che ama la natura
Wiki Loves Earth è il concorso nato nel 2013 su iniziativa di una comunità di utenti ucraini di Wikipedia. Nel 2018 si è tenuta la prima edizione italiana, Wiki Loves Earth – Italian Alps che si è concentrata sulle aree protette del versante italiano delle Alpi, coinvolgendo 7 regioni e un totale di 22 province. Ma quest’anno l’edizione italiana del concorso si allarga alle aree protette di tutta Italia. Il concorso,...
Di fontana in nasone a Roma
A Roma uno degli itinerari più suggestivi si snoda tra i nasoni e le fontane. Lo scenario è di straordinaria bellezza: dalle più celebri, come la fontana di Trevi, della Barcaccia, o dei Quattro Fiumi, alle fontanelle con il becco ricurvo, note ai romani come “nasoni” e abbellite con mosaici, numeri e scritte commemorative. Senza le sue fontane, Roma non sarebbe la stessa. Le fontane sono la testimonianza della passione che i romani...
Come adottare un cane in modo responsabile
Manca poco per partecipare alla Giornata dell’adozione responsabile, la straordinaria iniziativa che l’Associazione Area Cani Milano organizza al Parco Sempione in città, domenica 26 maggio dalle ore 10, accanto all’Acquario Civico. Si inizia con Musi e Sorrisi, i Cuccioli Trovatelli che sono in cerca di un/una padroncino/a. Un’idea nata l’anno scorso da Roberto Perissinotto, presidente dell’Associazione Area Cani Milano, e Patrizia...
Perché fare turismo ecosostenibile
Ti importa della tua vita? Ti importa della tua casa, della tua città, del tuo paese, del tuo pianeta? Vorresti che il tuo pronipote scoprisse un mondo meraviglioso in cui vivere? La tua coscienza ti nega il permesso di gettare rifiuti ovunque? Ti importa delle persone nei luoghi che visiti? Se la tua risposta è sì a una qualsiasi di queste domande, sei consapevole dell’ambiente. E quando viaggi porti con te la tua coscienza: un...
Bisos Ospitalità Diffusa Ecosostenibile
Al centro della Sardegna, Bisos Ospitalità Diffusa Ecosostenibile è un sogno realizzato da Francesco Urgu (“bisos” vuol dire “sogni”). Bioarchitetto, proprietario di un antico palazzo che si trova nella piazza principale di Paulilatino, lungo la superstrada Sassari-Cagliari, Francesco accoglie gli ospiti che vogliono fare un’esperienza di vita locale. Bello + Buono = qualità vera Nelle sei stanze, appena...
Lega Navale Ventotene
Tra vele e birdwatching A Ventotene la Lega Navale Italiana ha messo radici nel 1997, in occasione del suo centenario, mentre l’isola diventava finalmente un’Area Marina Protetta. Fondata da un piccolo gruppo di amici con la passione del mare, la Sezione di Ventotene è cresciuta molto nel corso del tempo e ha lavorato intensamente, organizzando corsi di vela per patente nautica, regate d’altura, concorsi di disegno,...
Un sabato mattina a Bologna
Silenzioso come il fruscio di una bici sotto i portici Fotografie di Victor Liotine Il silenzio del sabato mattina a Bologna è interrotto solo dal fruscio delle ruote delle biciclette che la attraversano. Ovattato quando sfilano veloci sull’asfalto, cadenzato sui bolognini in porfido (meglio conosciuti come sanpietrini). Le due ruote sono, infatti, il mezzo più utilizzato e democratico: le usano le signore imbellettate che escono dal...
Bologna sostenibile con il marchio FFQuality
La città di Bologna ha raggiunto ottimi risultati sulla lotta alla povertà, sulle politiche di accesso alla rete idrica e fognaria ed anche per la riduzione delle emissioni di CO2. Altri obiettivi, purtroppo, sono ancora lontani da raggiungere, come la salute dei cittadini, la lotta all’inquinamento dell’aria, la disponibilità di piste ciclabili, i trasporti, la lotta alla fame, l’istruzione, la crescita economica,...
Hotel Hermitage – Isola d’Elba
La storia dell’Hermitage ebbe inizio nel 1955, quando Paolo e Ileana De Ferrari visitarono l’isola d’Elba e se ne innamorarono, soprattutto della spiaggia della Biodola, decisero di acquistare la terra e costruirono un hotel per viaggiatori. Oggi Raffaella e Massimo, i figli dei fondatori, accolgono gli ospiti nel loro Hotel che si affaccia in una delle baie più incantevoli. Mare e natura Noi arriviamo la sera con un volo della Silver...
Chiavari e Lavagna in un weekend
Questa primavera vi consigliamo una gita di due giorni tra Chiavari e Lavagna, con indirizzi per la gola, l’arte, l’artigianato. Chiavari si trova nella piana alluvionale formata dal torrente Entella, tra Portofino e le Cinque Terre, al centro del golfo del Tigullio. È una città “a misura d’uomo”, con il centro storico dominato dai portici. Inoltre ha spiagge ben organizzate, è circondato da un entroterra disegnato da vigneti e...
Sette motivi per conoscere la Valdera
Ci sono molti motivi per conoscere la Valdera con le sue caratteristiche culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche. Questo territorio toscano prende il nome dal fiume Era, affluente dell’Arno, che nasce a Volterra e bagna le terre pisane toccando una quindicina di comuni. Equidistante da parecchie località di richiamo internazionale come Pisa, Firenze, San Miniato, San Gimignano, Versilia, la Valdera si raggiunge comodamente in...
Oasi di Biodiversità di Galbusera Bianca – Lombardia
Novità: l’intero borgo Galbusera Banca, affiliato al WWF, ora è in vendita. Il proprietario, Gaetano Besana, mette sul mercato i 20 ettari di terreno con ristorante, le 11 stanze, il centro benessere, l’agriturismo biologico, le coltivazioni a vigneti, frutta e ortaggi. Il prezzo? 7 milioni di euro. Stare bene nella natura A 40 Km dal centro di Milano, nel paesaggio collinare della Brianza in direzione Lecco, sorge l’Oasi...
Green Influencer in Italia
I dieci green influencer migliori d’Italia, sono stati premiati a Milano da GreenStyle in occasione della prima edizione dei Top Italian Green Influencers, la classifica che individua i profili più impegnati sui temi della sostenibilità. Condotto e presentato da Matteo Campofiorito, Direttore Editoriale della testata, Letizia Palmisano, social media strategist nominata green influencer durante gli ultimi Macchia Nera Awards, e Matteo...
Rome Cavalieri è Green Key
Già 5 stelle lusso, ora è anche Green Key: il Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Resort, rinomato resort della capitale, da oggi è ecosostenibile. La struttura, infatti, ha da poco ricevuto la certificazione Green Key, marchio internazionale di qualità ambientale promosso dalla Foundation for Environmental Education (FEE), riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile....
Riva del Sole Resort & Spa in Maremma
Sul mare di Castiglione della Pescaia, comune in provincia di Grosseto, vincitore delle 5 Vele come la località più eco-sostenibile d’Italia e nuovamente Bandiera Blu 2014, si trova Riva del Sole resort & Spa. Tra le molteplici peculiarità del Resort, il suo essere totalmente eco-friendly è certamente la più significativa; creato dagli svedesi negli anni ’60 all’interno di 27 ettari di pineta confinanti con la Riserva Naturale di...
A spasso con Matisse sulle spiagge di Alassio
“È stata una mareggiata violentissima. Non ne ho mai viste di così devastanti. Questa volta il mare, insieme al vento, ha sprigionato una forza che ha distrutto tutto il litorale ligure. 29 ottobre 2018: una data che difficilmente dimenticheremo.” Queste le parole di Gustavo, proprietario del Chiosco da Bo sul lungomare di Alassio, dove sono stato a rifocillarmi dopo una bella corsa sulla spiaggia. Qui, a nostra disposizione, ci sono...
7milamiglialontano per monitorare le acque
Il primo Team in 4×4 del progetto 7MML_5.0 “H2oPLANET” dell’Associazione Culturale 7milamiglialontano, è partito ieri da Brescia. La mission è monitorare in 7 anni e 7 viaggi con immagini, video e racconti la situazione delle acque lungo la maggior parte possibile delle coste del pianeta, includendo, laddove possibile, fiumi e laghi principali. Prima tappa del progetto è l’Europa. Un lavoro di documentazione straordinario per...
Azienda Agricola San Martino – Agriturismo La Quercia
La loro vision è dichiarata: “Appassionati per la natura e coscienti che inevitabilmente la qualità del “domani” è legata alle nostre scelte di oggi, da anni percorriamo la strada dello sviluppo sostenibile, attraverso il metodo di agricoltura Biologica in olivicoltura e nella coltura delle aromatiche”. E così Alberto Dalpiaz con sua moglie Giulia, titolari dell’Azienda Agricola San Martino a Imperia, decisero tempo...
Cosa vedere a Bari
È sempre stata considerata la porta d’Oriente, fin da quando era una delle tappe obbligate per raggiungere la Terra Santa. Bari, tra i dieci migliori posti da vedere in Europa quest’anno secondo la Lonely Planet, è sicuramente una meta che affascina il visitatore sia per la gloria del passato testimoniato dai tanti edifici storici sia per il quartiere antico, impregnato di odore di salsedine. Città accogliente, ha per patrono un...
Giornata Internazionale delle Foreste
Quando scriviamo in un quaderno, prendiamo medicine per la febbre o costruiamo una casa, non sempre facciamo il collegamento con le foreste. Eppure, questi e molti altri aspetti della nostra vita sono legati a loro, in un modo o nell’altro. I boschi e le piante, la loro gestione sostenibile e l’uso delle risorse, anche in ecosistemi fragili, sono fondamentali per combattere il cambiamento climatico e contribuire alla...
Il riso ecosostenibile (e buono) della Cascina Oschiena
110 ettari coltivati a risaia: il Tenimento di Oschiena, risalente al XII secolo, è fra i più antichi del territorio vercellese, ma a condurlo è una tra le più giovani coltivatrici dirette, Alice Cerutti, laureata in Economia Aziendale a Torino e attuale Vice Presidente del Consiglio Europeo di circa 2 milioni Giovani Agricoltori in Europa. Nel corso degli anni Alice con la sua famiglia ha fatto vari rinnovamenti, ma rispettando le...
Le Giornate del FAI e l’Europa
Il Fai, Fondo Ambiente Italiano, è la fondazione che agisce e tutela il patrimonio artistico e naturale della nostra penisola. Grazie ai restauri di beni ricevuti per eredità, donazione o comodato, promuove la conoscenza al pubblico dei nostri beni culturali. Come ogni anno, le Giornate del Fai di primavera sono l’occasione per visitare luoghi meno conosciuti ma ricchi di bellezza. Il prossimo 23 e 24 marzo le opere, i monumenti, i...
Agricoltura biodinamica in tournée
Lo scorso 27 febbraio il Palazzo delle Stelline a Milano ha accolto il primo appuntamento del tour in sei tappe per promuovere l’agricoltura biodinamica, dal titolo Bio…Dinamico, promosso da AmicoBio con il patrocinio del Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale, la Repubblica Italiana, la Regione Campania e la collaborazione di APAB. Il progetto nasce con l’intento di divulgare e valorizzare i prodotti provenienti da questa...
Cammini: il quadrifoglio di Ameno
Credit: Riccardo Carnovalini Nato anche come residenza turistica di ricche e nobili famiglie, Ameno, piccolo paese sul lago d’Orta, ha notevoli ricchezze artistiche, con ville e chiese storiche immerse in un paesaggio verde e fiorito. È frequentato da artisti per la sua atmosfera di contemplazione e serenità in perfetta armonia con l’arte e la natura, i quali lo hanno aiutato a diventare anche il fulcro di una vivace attività...
Turismo e ambiente
Recentemente, durante la presentazione di un aspetto innovativo di un eco-hotel a Milano, Umberto Torelli, giornalista del Corriere della Sera, ha messo in evidenza alcuni dati riguardanti le Smart City. In Italia negli ultimi 3 anni il 25% dei comuni ha avviato 1 o 2 progetti Smart City il 23% dei comuni ha avviato 3 o più progetti Smart City, mentre il 52% dei comuni non ha avviato progetti del genere (fonte: Osservatorio School of...
No alla zuppa di pinne di squalo
© David Clode Continua La campagna online Friend of the Sea per convincere le aziende di consegna di cibo a eliminare la zuppa di pinne di squalo dal menu. Friend of the Sea ha lanciato una petizione internazionale che ha raccolto quasi 4.000 firme e ha portato Just Eat a togliere le zuppe di pinne di pescecane dal suo menu. Anche Deliveroo ha preso provvedimenti e rimosso 600 piatti di pinne di squalo dalla sua piattaforma in tutto...
Milano Scala: come ridurre l’inquinamento in hotel
Nel cuore di Brera, quartiere di arte e di cultura per eccellenza, l’Hotel Milano Scala è già da tempo un’esperienza di successo. Incluso nella prestigiosa guida New York Times 36 Hours: 125 Weekend in Europe, è stato annoverato tra i quattro motivi per visitare Milano. La struttura, situata in uno storico palazzo di fine Ottocento che si affaccia su via dell’Orso, ha la prerogativa di una duplice attrazione: quella di ispirarsi nel...
Come andare in vacanza con il cane
Una relazione incredibile quella tra l’uomo e il cane, che prosegue ininterrotta da millenni. Lo dice la storia: nel 1914, un gruppo di operai scoprì una tomba a Oberkassel, un sobborgo di Bonn, in Germania, in cui furono rinvenuti i resti di un cucciolo di cane, di un uomo e di una donna risalenti al Paleolitico (circa 14 mila anni fa). “Sulla base dei dati attuali è chiaro che almeno 15 mila anni fa i cani venivano...
MEIS, l’ebraismo italiano raccontato a Ferrara
Scelta come sede del MEIS – Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Ferrara, tutelata dell’Unesco, con un patrimonio culturale e architettonico di assoluto pregio, è una eccellente testimonianza di civiltà, dove la cultura ebraica si è incrociata con la vita dei suoi cittadini (gli ebrei sono qui da oltre 1.000 anni). “I Duca d’Este, che governarono la città per molti secoli, li accolsero quando furono cacciati dalla Spagna...
Il capodanno degli alberi
Tu Bishvat (il 15 del mese ebraico di Shevat) è il capodanno degli alberi e quest’anno cade proprio il 21 gennaio. È l’occasione per ringraziare la fecondità della terra nell’anno passato e per augurare un raccolto migliore per il nuovo anno. Nei tempi antichi, Tu Bishvat era una data sul calendario che aiutava gli agricoltori ebrei a stabilire esattamente quando avrebbero dovuto portare al Tempio i frutti degli alberi piantati di...
Il Paluffo, eco-lodge per ritrovare se stessi
A pochi Km da Certaldo e da San Gimignano, nella campagna toscana, il Paluffo è un luogo perfetto dove rigenerarvi: un complesso storico in un ambiente eco attento e curato nei dettagli. E se non bastasse la natura per aiutarvi a stare a contatto con voi stessi e a staccare la spina dalla confusione del mondo esterno, dal 1 al 3 marzo 2019 si terrà qui un ritiro di meditazione, pratiche di mindfulness che aiutano a vivere nel...
Matera, al centro dell’Europa
Matera Il 19 gennaio sarà finalmente la giornata inaugurale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019: il lungo viaggio che partì nel lontano 17 ottobre 2014, quando fu designata per questo prestigioso ruolo, è finalmente arrivato al nastro di partenza, con un programma culturale che ha come slogan Open The Future. La Città dei Sassi, patrimonio dell’Umanità Unesco, è una delle più antiche del mondo con Aleppo e...
La fibra della Empatia
Empatia – Canapa Bar Abiti, terapie, cosmesi, edilizia, bioplastica, bonifica del terreno, cibo, bevande: è sorprendente quanto si riesce a fare con la fibra della canapa! E non è un caso che se ne parli sempre di più soprattutto dove c’è la possibilità di coltivarla, come nella zona di Ferrara, dove un sindaco della provincia recentemente ha voluto confrontarsi con i cittadini e l’assessore regionale...
I 7 vantaggi della mezza maratona tra le vigne del Negroamaro
Mezza maratona tra i vigneti di Negroamaro Il 25 aprile si correrà tra i vigneti in fiore di Negroamaro, gli uliveti e lungo tutto il centro storico di Leverano, su cui svetta la Torre di Federico II, nell’entroterra ionico-salentino. 21.000 Vigne di Negroamaro – Trofeo Conti Zecca è una mezza maratona di livello nazionale che si snoderà lungo 21,097 km. Perché la mezza maratona qui? I vantaggi di correre qui, oltre al piacere...
Turismo e bike hotels di lusso
Villa Abbazia vicino a Treviso è tra i bike hotels di lusso in Italia “I turisti sono sempre più alla ricerca di esperienze che permettano loro di vivere al meglio le proprie passioni”. La dichiarazione di Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, spiega il perché del restyling di Luxury Bike Hotels, portale specializzato in hotellerie bike friendly di alto livello che parla...
Vieni a trovarmi… nella Villa Bernasconi a Cernobbio
“Ho delle storie da raccontarti”: è questo l’invito di Villa Bernasconi che dal 26 novembre ha aperto ai visitatori. Costruita nel 1906, quando il Cavaliere Davide Bernasconi, imprenditore di tessiture seriche, la volle ai margini dell’area industriale di Cernobbio, la villa fu affidata all’architetto Alfredo Campanini che la curò nei minimi dettagli in stile liberty, una magnificenza che ancora oggi ritroviamo. La novità, oltre alla...
Discesa sul Tevere a Natale
Avete mai pensato di festeggiare con la Discesa del Tevere di Natale? Lungo il fiume e le sue sponde il 15 dicembre 2018, su iniziativa dell’associazione Discesa Internazionale del Tevere, si formeranno gruppi guidati che scenderanno il fiume in canoa, su gommoni, in dragon boat, o che lo costeggeranno in bicicletta e a piedi. Scopo di questa iniziativa, oltre al sano divertimento all’aria aperta, è mettere l’accento su un’importante...
Commenti recenti