9 motivi più 1 per vedere Trieste ora
Trieste in chiave eco-sostenibile: la giornalista triestina Chiara Meriani la raccontò in questo articolo. E la città continua il suo trend positivo in crescita grazie al turismo culturale. Vi invitiamo a tornarci o a visitarla: ecco alcuni buoni motivi per farlo ora. Dolce dormire – Per provare le nuove residenze Urban Homy (urbanhomy.com) camere, suites e appartamenti di design a Trieste (ma anche a Gorizia e a Lubiana in...
Snowbike a Forni di Sopra – Friuli Venezia Giulia
Ruote extralarge per scivolare nella neve Con la fatbike, la bicicletta dalle ruote larghe, l’inverno è uno spasso, anche se non si scia: neve, ghiaccio, ghiaia, rocce, ruscelli, sentieri nel sottobosco e ruscelli che si srotolano ai piedi delle montagne. A Forni di Sopra si trovano i sentieri adatti e l’assistenza necessaria. A organizzare il noleggio, le escursioni e corsi di tecnica e sicurezza – anche per bambini – è...
Bicicletta, wellness ed enogastronomia sul Carso triestino – Friuli Venezia Giulia
Bike&Spa Foto di Chiara Meriani La stagione invernale forse non invita a salire in sella. Ma immaginate una bella pedalata, nonostante il freddo, magari non troppo lunga né impegnativa: quanto basta per meritarsi una sosta rigenerante alle terme, dove farsi coccolare i muscoli stanchi e soprattutto riscaldarsi! Per “prendere la calda”, come si dice a Trieste: ed ecco il primo articolo dedicato al nuovo trend, che vede...
Farra d’Isonzo – Friuli Venezia Giulia
Nella storica terra del “Pons Sontii” Situato sulla sponda destra dello storico fiume Isonzo, tra le più conosciute cittadine di Gradisca e di Gorizia, il paese rurale di Farra d’Isonzo è sconosciuto al turismo tradizionale della provincia isontina, pur avendo molto da offrire al visitatore: dai prodotti della terra e i rinomati vitigni e aziende vinicole conosciute il tutto il mondo, alla calda ospitalità di locande, trattorie e...
Sauris – Friuli Venezia Giulia
La pace della neve, il profumo del legno Foto di Chiara Meriani Sauris sa di pace. Lo si prova sulla propria pelle, respirando l’aria pura di montagna, guardando il verde dei boschi o il bianco della neve che, nelle stagioni, si alternano sulle montagne. Lo racconta anche una leggenda, la storia secondo cui a fondare Sauris furono -nella seconda metà del 1200- Lorenzo e Osvaldo, due soldati tedeschi che stanchi della guerra...
Ecoturismo a Trieste – Friuli Venezia Giulia
Bora, mare e sapori bio nella città più orientale d’Italia Foto di Chiara Meriani Per arrivare a Trieste non c’è via migliore della Strada Costiera, a strapiombo sul golfo –il più a nord del Mare Adriatico- talvolta calmo, talvolta tormentato dalla Bora, con i suoi réfoli che possono raggiungere i 180 km/h: è in questo mare che ogni anno si svolge la Barcolana, regata dove ai massimi professionisti si mescolano barche e...
Eco turismo a Sgonico – Friuli Venezia Giulia
Dove la Bora spazza la pietra e porta i profumi di antichi sapori Foto di Chiara Meriani A pochi chilometri da quello che fu il confine con la Slovenia, sul Carso triestino, sorge Sgonico (Zgonik), dove gli abitanti, in larga maggioranza di madrelingua slovena, continuano a conservare tenacemente quell’ambiente originale – forse ruvido a un primo impatto, ma schietto e genuino – creato dal duro lavoro degli abitanti d’un tempo....
Alle foci dello Stella – Friuli Venezia Giulia
Ecoturismo in barca Foto di Chiara Meriani Un viaggio nel ritmo lento e sognante della laguna di Marano, alla scoperta della fauna del territorio, dei casoni dei pescatori maranesi e dei sapori della cucina locale. Quando ancora non esisteva il termine ecoturismo, Geremia – un pescatore che d’estate accompagnava con la sua barca Saturno i turisti verso Lignano – decise di offrire ai più curiosi anche la visita alla laguna di Marano...
Commenti recenti