I luoghi da scoprire in Umbria
Ci sono ancora mondi sconosciuti e stupefacenti nel nostro Belpaese: 111 luoghi dell’Umbria che devi proprio scoprire ne è un pregevole esempio, un piccolo libro che ne fa rintracciare un bel po’, grazie ai suggerimenti e alle belle immagini dell’autore Fabrizio Ardito, fotografo e giornalista che ha lavorato a lungo anche per il Touring Club Italiano. Il Cuore Verde d’Italia ha tutto quanto si possa desiderare: montagne, laghi,...
Cascina Loghetto – Lombardia
Nella campagna lombarda c’è un agriturismo molto speciale: è la Cascina Loghetto, custodita da oche agguerrite (sì, come quelle del Campidoglio) che accolgono l’ospite al suo arrivo. Nonostante sia vicino alla strada, l’antica Cascina è costeggiata da un corso d’acqua che la isola e la protegge: valicando il cancello, si passa in un altro paesaggio, con animali (caprette, asino, cavalli, gatti, anatre…), grandi vasche con storioni e...
Ristorante CuocOna
“Se non hai tempo non ti mettere ai fornelli”. Saggio consiglio di chi di cucina se ne intende. Lo dice la gentile signora Ornella Marcante, chef e proprietaria del ristorante CuoCona di via Bramante 7 a Milano. “La fretta è nemica in tutti i campi e della buona cucina in particolare” dice Ornella mentre racconta il suo percorso professionale: “Facevo un altro mestiere prima di diventare chef. Ero nel campo della finanza, ho lavorato...
Crema, piccola-grande città
Crema è come una giovane signora: elegante e tranquilla, in apparenza, eppure energica e gaudente. È una locomotiva trainante nel cuore della Pianura Padana, con obiettivi in crescendo. Città dell’armonia (qui si costruiscono organi e campane, nota è la Fonderia Allanconi) e dei sapori genuini (il Salva Cremasco, i Tortelli Cremaschi, la Spongarda, il Torrone…), mostra una bellezza silenziosa e raccolta custodita gelosamente dai suoi...
LaGare Hotel – Lombardia
Tra i grattacieli di Porta Nuova a Milano, a pochi passi dalla Stazione Centrale e dalla movida di Corso Como e Corso Garibaldi, LaGare è un hotel che ha come punti di forza, oltre all’eleganza e al lusso, anche la cura dell’ambiente e la sostenibilità. Aperto nel febbraio del 2015, LaGare presenta un esterno che ricorda una scacchiera colorata, grazie al particolare gioco di luci composto da ogni finestra. All’interno si è accolti da...
Unesco: Parma città creativa per la gastronomia
Parma è stata ufficialmente proclamata, lo scorso dicembre, “città creativa per la gastronomia”: un prestigioso riconoscimento che l’Unesco assegna a quelle città che dimostrano doti uniche nella creatività agroalimentare. Vuol anche dire che l’Unesco riconosce il cibo come il simbolo di una comunità, come parte della sua identità e della sua creatività e, sebbene i prodotti italiani siano imitati nel mondo,...
Roma in tre giorni/3
L’11 dicembre 2015 l’Unesco ha proclamato Roma “città creativa del cinema”: le sue vie, le sue piazze, i monumenti, le chiese, i palazzi, le sue aree archeologiche e la stessa Cinecittà sono un set naturale per le produzioni internazionali. Oltre a La Grande Bellezza, premiato con l’Oscar nel 2014, ci vengono in mente parecchi film, da Vacanze romane ad Angeli e Demoni, dal film di Woody Allen To Rome with love a Villa Borghese, film...
Palazzo Ducale a Genova: Dagli Impressionisti a Picasso
Vale assolutamente il viaggio, la mostra Dagli Impressionisti a Picasso in corso in Palazzo Ducale, già sede del dogato dell’antica Repubblica, a Genova. Le opere esposte ripercorrono il tragitto all’inverso, dal Nuovo al Vecchio Continente: infatti arrivano dal Detroit Institute of Arts, tra i massimi musei degli Stati Uniti, che trasferisce a Genova una selezione di cinquantadue capolavori, regalandoci l’occasione unica di...
Roma in tre giorni/2
Secondo giorno Non si può andare a Roma senza essere tentati dalla visita ai Musei Vaticani: è l’attrazione turistica per eccellenza, 7 km di sale e corridoi visitate ogni anno da oltre 5 milioni di persone. E allora scopriamoli insieme, consapevoli che la giornata si profila impegnativa! Indossiamo scarpe comode e scendiamo alla fermata della linea A M Ottaviano-S.Pietro-Musei Vaticani o Cipro. Importante: per accedere ai Musei...
Roma in tre giorni
In occasione del Giubileo, per chi non conoscesse la capitale, proponiamo una visita a Roma, scegliendo tra tantissimi classici luoghi di interesse da non perdere. Ricordate: girare a piedi è meglio per assaporare la città ed essere rispettosi dell’ambiente, oggi più che mai necessario, poiché l’inquinamento ha passato il livello di guardia anche qui, e le auto circolano in città a targhe alterne dallo scorso 4 dicembre. Importante:...
Archeologia industriale a Torviscosa
Appuntamento sabato 14 e domenica 15 novembre con l’iniziativa Quando l’Italia aveva le fabbriche organizzata dal Comune di Torviscosa (UD) nel locale Centro Informazione Documentazione (CID), per promuovere la conoscenza della storia dell’impresa in Italia e in particolare quella della SNIA Viscosa, cui Torviscosa deve il nome e la propria esistenza. La visita delle storiche strutture industriali della SNIA Viscosa, risalenti al...
Weekend con bio e arte a Firenze
Vi proponiamo due nuovi ottimi motivi per andare a Firenze a fine novembre. Il primo è la riapertura del nuovo Museo dell’Opera del Duomo, con la sua maggiore collezione al mondo di scultura del Medioevo e del Rinascimento fiorentino. Il Museo è più che raddoppiato: la superficie è passata dai 2.400 metri quadrati del vecchio museo ai 6.000 metri dell’attuale, dove tutte le opere hanno trovato una nuova collocazione, e...
Capra e Cavoli – Lombardia
A Isola, il quartiere di Milano ricco di locali e ristoranti, dove le vecchie forme della città incontrano e si scontrano con la novità delle vetrate e degli alti grattacieli contemporanei, si nasconde Capra e Cavoli: un giardino, ma al chiuso, un angolo verde e accogliente che ricrea l’atmosfera bohémienne delle feste d’estate. Il cibo dell’anima Food&Relax maison, loft giardino concepito come vero e proprio paesaggio urbano e...
Otto – Lombardia
Nella metropoli milanese frenetica e in trasformazione che accoglie attualmente Expo 2015, dove tutti corrono e vanno di fretta, un po’ di tranquillità si può trovare. Dove? Da Otto, in via Sarpi 10, nel centro della Chinatown milanese. Co-living. Co-drinking. Co-thinking. Si tratta di un locale moderno, informale e arredato in modo semplice, dove si può bere un caffè, fare un pranzo fresco e salutare oppure fermarsi a leggere una...
VivoVenetia: prove di turismo responsabile
Vivere Venezia, scoprendone i percorsi alternativi a quelli del turismo di massa, farne un’esperienza davvero arricchente, entrando nelle tradizioni e nella storia di una delle città più belle del mondo: questo è lo scopo di VivoVenetia, un progetto di turismo responsabile e sostenibile, frutto di un’alleanza tra operatori del territorio e visitatori. VivoVenetia è un portale di booking on line che raccoglie le più belle offerte di...
Klima Hotel Milano Fiere- Lombardia
Fiore di loto nel business district Il Klima Hotel Milano Fiere è una sorta di fiore di loto che emerge in un contesto urbano in continuo divenire, tra cantieri e lavori di realizzazione, a ridosso del sito che ospita Expo 2015. Ed è proprio in questo contrasto che sta la sua bellezza e la sua forza. L’hotel, classificato 4 stelle Superior, è una struttura completamente votata all’eco-sostenibilità, di cui ne vanta il primato a Milano...
Un Posto a Milano – Lombardia
Martedì 24 marzo 2015 a Cascina Cuccagna aprirà ufficialmente la foresteria di Un posto a Milano, già molto conosciuto per il suo punto ristoro all’interno della struttura. Per l’occasione, è prevista anche l’inaugurazione della mostra Ritratti dalla prateria, disegni a china ispirati al mondo dei nativi americani dell’artista milanese Pietro Sganzerla. “Preferiamo non chiamarlo Ostello – spiega...
Ostello Olinda – Lombardia
Quello che colpisce di questo Ostello, non è la vicinanza con Milano, per quanto sia a soli 15 minuti dal centro e poco distante dalla fermata della metropolitana Affori, ma la sensazione di ritrovarsi in una realtà totalmente diversa da quella cittadina e frenetica. Olinda, infatti, è immerso nel verde del parco dell’Ex Ospedale Paolo Pini dove è possibile ammirare anche il Giardino degli Aromi: un grande orto pubblico...
Ostello Piero Rotta – Lombardia
Ospitalità ecologica low budget L’Ostello Piero Rotta, struttura progettata dall’architetto Mario Righini negli anni Sessanta, sta vivendo una rinascita grazie agli investimenti che, cinque anni fa, hanno dato il via a un percorso per farlo diventare una struttura innovativa ed ecosostenibile, pur restando low cost. L’Ostello è attualmente il più grande tra quelli milanesi, con oltre 300 posti letto è l’unico...
La Cucina di Giuditta a Genova – Liguria
Biologico, vegetariano, ma non solo Sotto il nome di Cucina di Giuditta a Genova ci sono due locali: quello soprannominato La gastronomia o Pausa Pranzo, e il Ristorante. Il primo è un piccolo negozio di gastronomia dove si possono acquistare piatti da portare via oppure gustare il proprio pranzo appena preparato nei pochi posti disponibili. Durante la bella stagione ci si può anche sedere sotto un dehors a pochi metri dall’ingresso...
Joia – Lombardia
Etica e filosofia di uno Chef stellato Di Pietro Leemann – il primo Chef vegetariano più famoso d’Europa la cui lunga carriera (oggi incoronata dalle stelle della Guida Michelin) ricca di esperienze vissute accanto a maestri geniali, di incontri importanti, di luci e ombre, di luoghi e di viaggi, di fughe e ritorni, di silenzi e di contemplazione, che hanno dato vita alle sue straordinarie creazioni gastronomiche ed elevato la...
Ostello Bello – Lombardia
Ospitalità per viaggiatori “zaino in spalla” Una sistemazione ideale per giovani backpackers situata nel cuore di Milano, a pochi passi dal Duomo e dai Navigli: Ostello Bello è la nuova struttura nata dall’entusiasmo di tre giovani amici con la passione per i viaggi, che in un modo o nell’altro hanno intrapreso la strada della sostenibilità, grazie a pratiche eco-friendly che tutti dovrebbero imitare. Un ostello green...
Hotel Rivoli – Toscana
Charme a Firenze L’Hotel Rivoli è un Boutique Hotel nel centro di Firenze, gestito da Chiara Caridi la cui famiglia è proprietaria dell’albergo da 50 anni. Nell’autunno dell’anno 1963, infatti, la famiglia compra la parte centrale dell’immobile in zona Santa Maria Novella, sede di un Convento Francescano, e lo trasforma in un piccolo albergo a 1 stella con 15 camere. A seguito dell’alluvione del 1966 si rende necessaria la prima...
B&B Eco – Campania
All’ombra del Vesuvio Il B&B Eco è situato nel centro storico di Pompei in un punto strategico per gli spostamenti e per conoscere le bellezze artistiche e paesaggistiche di questo angolo d’Italia. A pochi passi, infatti, si trovano gli Scavi di Pompei, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e il Santuario della Beata Vergine del Rosario, meta di affollati pellegrinaggi. E a circa 100 metri si trovano la stazione dei treni e la...
Il Convivio Troiani – Lazio
Ristorante stellato, bio e garantito Situato nel cuore di Roma, in uno stabile del 1500 dietro Piazza Navona, Il Convivio Troiani ha dal 1993 una stella Michelin. Ma non solo: Il Convivio Troiani è il primo ristorante stellato in Italia che sceglie di certificarsi con lo standard “Conosci il tuo pasto” rilasciato dall’IMC (Istituto Mediterraneo di Certificazione), accreditato a livello internazionale, ottenendo 3 galletti, il...
Alloro Suite Hotel – Emilia Romagna
Quattro stelle per l’ambiente “Il nostro impegno quotidiano è di essere eco-sostenibili sempre di più. Ricicliamo tutto ciò che è riciclabile, dalle fondamenta al tetto, lo facciamo noi e aiutiamo i clienti a farlo”. A Bologna, tra la fiera e il centro storico, si trova l’Alloro Suite Hotel, circondato da un giardino alberato. “Consumiamo responsabilmente: energia, cibo, detergenti, carta, scegliamo primariamente di consumare...
NaBi – Lombardia
Biocaffè, bio laboratorio e bio negozio Colazione, pranzo, caffè, bevande: tutto bio e naturale in un locale fresco e spazioso, anche quando è affollato. Ma NaBi (Natura Biologica) è anche un laboratorio e un negozio con rivendita di prodotti bio selezionati. Siamo all’angolo tra via Cadore e via Simone d’Orsenigo a Milano: NaBi ha uno stile che ricorda quello di un paese anglosassone…accogliente, chiaro, luminoso, frizzante…con...
Gogol’Ostello – Lombardia
Dove la cultura è di casa Viaggiatori a basso budget, ora c’è una nuova struttura ricettiva di alta qualità, un caffè culturale, un punto d’incontro per una comunità aperta, vivace e multietnica: a Milano ha aperto il Gogol’Ostello, l’ospitalità pensata su misura delle esigenze e dei desideri dei “nuovi turisti”, nella città sempre più al centro dell’attenzione dei visitatori internazionali. Asli Haddas, trentaquattrenne milanese di...
Erba Brusca – Lombardia
Il piacere dell’orto ritrovato Foto di Michele Nastasi Se siete alla ricerca di un piccolo momento di relax quotidiano, all’insegna del buon gusto, del ritorno al contatto con la natura e della semplicità, l’Erba Brusca a Milano è quello che fa per voi. Un’antica trattoria, recuperata e riadattata secondo uno stile semplice e moderno, che rispecchia i colori della natura e dell’orto e cura i dettagli con attenzione, come con il...
Ristorante Bacaromi – Veneto
Un antico molino Tra un salto e l’altro dei canali, su e giù da ponti e ponticelli, avanti e indietro dai calli, si arriva allaGiudecca (mi sento molto in un’avventura di Topolino, il personaggio animato di Walt Disney), un gruppo di otto isolette collegate tra loro, disposte a forma di gondola, a sud di Venezia. La Giudecca è dirimpettaia del caos nelle zone più turistiche, tra cui la famosissima piazza San Marco, ma con una...
Bed&Breakfast dei Papi – Lazio
Charme e relax Il Bed&Breakfast dei Papi è un palazzetto del 1300 nel centro storico di Viterbo. Costruito in conci di peperino, è articolato su tre livelli, con pavimenti antichi in cotto, travi di legno a vista sui soffitti, grandi camini, mobili d’antiquariato e moderni pezzi di design. Gli interni sono decorati in modo da favorire un certo stato d’animo, secondo i principi della cromoterapia: rosa antico per apportare energia...
Trattoria La Bassa – Veneto
Piatti della tradizione A Treviso, un po’ fuori dai circuiti di massa, La Bassa è una trattoria come una volta, che si concede un tocco di modernità, rimanendo al passo con i tempi, senza disperdere tutto ciò che di bello la tradizione tramanda. Una nobile e azzeccata fusione, perché entrando nel locale, subito si è accolti dalla cordialità di Mauro e Franco Spadetto, i proprietari, e del personale, che con fare educato, ma non...
Bioesserì – Lombardia
Menù biologico a ogni ora Provate a chiudere gli occhi e pensare di entrare in una gigantesca cassetta della frutta. Bene, varcare la soglia del Bioesserì può dare una simile sensazione: colonne rivestite di assi di legno in senso orizzontale e sgabelli costruiti manualmente con listelli di legno modulati sempre con lo stesso tema, gli scaffali altro non sono che una composizione di “scatole” dal design identico alle semplici e famose...
Ecoturismo a Trieste – Friuli Venezia Giulia
Bora, mare e sapori bio nella città più orientale d’Italia Foto di Chiara Meriani Per arrivare a Trieste non c’è via migliore della Strada Costiera, a strapiombo sul golfo –il più a nord del Mare Adriatico- talvolta calmo, talvolta tormentato dalla Bora, con i suoi réfoli che possono raggiungere i 180 km/h: è in questo mare che ogni anno si svolge la Barcolana, regata dove ai massimi professionisti si mescolano barche e...
Hotel Excelsior – Marche
Spa vista mare Il vecchio hotel degli anni Cinquanta è stato completamente ristrutturato e trasformato in un modello di eco-sostenibilità e risparmio energetico. L’Hotel Excelsior di Pesaro abbina soluzioni impiantistiche all’avanguardia per l’autoproduzione energetica alla tecnologia domotica per la riduzione degli sprechi: ad esempio, il calore in esubero del deumidificatore della Spa viene recuperato per riscaldare l’acqua della...
Dop20 – Lombardia
Tutta l’Italia nel piatto Aperitivo e cena: dove si trovano le prelibatezze della tradizione italiana, prodotti di qualità selezionati tra i migliori? In zona Città Studi a Milano c’è Dop20, un locale essenziale e lineare nell’arredamento, adatto a concentrarsi sulla degustazione. Pasquale De Falco offre una rosa di eccellenze nostrane in tema gastronomico: particolare attenzione è stata rivolta anche alla stagionalità e alla...
Acqua e Farina – Lombardia
Sano ed etico Già il suo nome ci parla della semplicità che sta alla base della nostra cucina: Acqua e Farina, ad Agrate, è ristorante, pizzeria e steak house. Nell’ampio locale, tutto in legno e pietra, domina un autentico mulino risalente agli inizi del ‘900 e perfettamente restaurato. Il menù prevede cibi freschi, stagionali, interi e ricchi di fibre, oltre a piatti senza glutine, e la varietà delle portate è ricca. Qui troverete...
Azienda Agricola Taverna Centomani – Basilicata
Una visione serena del futuro “Abbiamo un sogno: quello di coltivare la terra oggi per poterla coltivare anche domani; di riuscire a produrre senza avvelenare ed uccidere la vita intorno. Per questo ci sforziamo di restituire al terreno quello che gli chiediamo in prestito. Crediamo che si possa vivere la salute come giusto equilibrio tra ambiente, agricoltura ed alimentazione e così cerchiamo di scegliere tutti quei modi e quelle...
Hotel Continental Cremona – Lombardia
Pic-nic stellato sulle rive del Po L’Hotel Continental a Cremona è un nuovo design hotel, costruito secondo i più innovativi criteri del risparmio energetico con il minimo impatto ambientale e di consumi. Tutto l’albergo è rivestito con un cappotto termico in polistirene espanso sinterizzato, per consentire un perfetto isolamento con conseguenti minori consumi per riscaldamento e raffreddamento. Sul tetto si trova un impianto...
Eco-weekend a Firenze – Toscana
La culla del Rinascimento La città di Firenze è una delle mete preferite da italiani e stranieri per le vacanze, anche se si tratta di pochi giorni. Per un weekend il consiglio è di arrivare in treno o in aereo, l’uso dell’auto è, infatti, sconsigliato per visitare il centro: nel primo caso la stazione ferroviaria centrale è quella di Santa Maria Novella, mentre l’aeroporto Vespucci nella zona di Peretola è...
Ecoturismo a Milano – Lombardia
Pedala! Il bike sharing è un sistema che consente di prelevare in modo automatico biciclette messe a disposizione dal comune. A Milano si chiama BikeMi, ha più di cento punti di distribuzione e la prima mezz’ora di utilizzo è gratuita, per cui ci si può spostare per brevi tragitti a costo zero (info: bikemi.com). Con la bicicletta andiamo alla scoperta di alcuni luoghi fondamentali nella storia di Milano lungo le piste ciclabili (mai...
E.C.HO. Hotel – Lombardia
Ecologia applicata Milano ha un raffinato ed ecologico hotel a 4 stelle, accanto alla Stazione Centrale. E.C.HO. Hotel, appartenente alla catena Starhotels, nasce sulle ceneri dello Splendid come l’araba fenicia, e si propone in un design originale e contemporaneo, ma soprattutto come luogo dell’ospitalità eco-sostenibile e con un’anima rivolta all’habitat e alla tutela dell’ambiente. Il nome e il concept sono ispirati dalla natura,...
Commenti recenti