Canarie, le isole dei cetacei
L’osservazione di balene, delfini, capodogli e altri cetacei, è una delle attrazioni principali delle Canarie, ma è anche un’opportunità per combinare la curiosità degli appassionati di whalewatching con il rispetto per l’ambiente in cui questi splendidi mammiferi marini vivono. La posizione delle otto isole nell’Atlantico ( Tenerife, Fuerteventura, Lanzarote, Gran Canaria, La Palme, La Gomera, El Hierro, LA Graciosa) e le...
Asinara, un itinerario di ecoturismo
Autunno, andiamo. Il clima è ideale per fare un’escursione all’isola dell’Asinara, sulla costa nord-occidentale della Sardegna. È una delle mete preferite dagli amanti della natura per la vegetazione incontaminata e la fauna caratteristica: mufloni, cinghiale sardo, gabbiano corso, testuggine, falco pellegrino.. e i piccoli asinelli bianchi albini, naturalmente, che vivono allo stato brado. L’accesso è regolamentato, e bisogna...
Galicia Walking Festival 2021
Galicia Walking Festival è la festa dell’escursionista che si terrà dal 1 al 29 maggio 2021 in Galizia (Spagna). Guidati da un team di persone locali, sono quattro programmi di escursioni per un’intera settimana in quattro destinazioni diverse, a cui sono aggiunte attività complementari in modo da poter godere di questa meravigliosa terra come mai prima d’ora. Sentieri, gastronomia, artigianato, visite culturali,...
Lega Navale Ventotene
Tra vele e birdwatching A Ventotene la Lega Navale Italiana ha messo radici nel 1997, in occasione del suo centenario, mentre l’isola diventava finalmente un’Area Marina Protetta. Fondata da un piccolo gruppo di amici con la passione del mare, la Sezione di Ventotene è cresciuta molto nel corso del tempo e ha lavorato intensamente, organizzando corsi di vela per patente nautica, regate d’altura, concorsi di disegno,...
Hotel Hermitage – Isola d’Elba
La storia dell’Hermitage ebbe inizio nel 1955, quando Paolo e Ileana De Ferrari visitarono l’isola d’Elba e se ne innamorarono, soprattutto della spiaggia della Biodola, decisero di acquistare la terra e costruirono un hotel per viaggiatori. Oggi Raffaella e Massimo, i figli dei fondatori, accolgono gli ospiti nel loro Hotel che si affaccia in una delle baie più incantevoli. Mare e natura Noi arriviamo la sera con un volo della Silver...
Chiavari e Lavagna in un weekend
Questa primavera vi consigliamo una gita di due giorni tra Chiavari e Lavagna, con indirizzi per la gola, l’arte, l’artigianato. Chiavari si trova nella piana alluvionale formata dal torrente Entella, tra Portofino e le Cinque Terre, al centro del golfo del Tigullio. È una città “a misura d’uomo”, con il centro storico dominato dai portici. Inoltre ha spiagge ben organizzate, è circondato da un entroterra disegnato da vigneti e...
Riva del Sole Resort & Spa in Maremma
Sul mare di Castiglione della Pescaia, comune in provincia di Grosseto, vincitore delle 5 Vele come la località più eco-sostenibile d’Italia e nuovamente Bandiera Blu 2014, si trova Riva del Sole resort & Spa. Tra le molteplici peculiarità del Resort, il suo essere totalmente eco-friendly è certamente la più significativa; creato dagli svedesi negli anni ’60 all’interno di 27 ettari di pineta confinanti con la Riserva Naturale di...
A spasso con Matisse sulle spiagge di Alassio
“È stata una mareggiata violentissima. Non ne ho mai viste di così devastanti. Questa volta il mare, insieme al vento, ha sprigionato una forza che ha distrutto tutto il litorale ligure. 29 ottobre 2018: una data che difficilmente dimenticheremo.” Queste le parole di Gustavo, proprietario del Chiosco da Bo sul lungomare di Alassio, dove sono stato a rifocillarmi dopo una bella corsa sulla spiaggia. Qui, a nostra disposizione, ci sono...
Cosa vedere a Bari
È sempre stata considerata la porta d’Oriente, fin da quando era una delle tappe obbligate per raggiungere la Terra Santa. Bari, tra i dieci migliori posti da vedere in Europa quest’anno secondo la Lonely Planet, è sicuramente una meta che affascina il visitatore sia per la gloria del passato testimoniato dai tanti edifici storici sia per il quartiere antico, impregnato di odore di salsedine. Città accogliente, ha per patrono un...
Resort La Francesca
Vacanza slow Il resort La Francesca di Bonassola sorge all’interno di un’area protetta, un bosco su balze digradanti verso il mare cristallino di tre piccoli golfi a ovest del Parco Nazionale Marino delle Cinque Terre, in Liguria, a tre Km da Bonassola e 4 da Levanto. Fondato nel 1961 da una giovane pubblicitaria milanese, Gloria Bortolotti De Poli, ora è gestito con passione dal figlio Marco e dalla moglie Giovanna. Il nome La...
Pignatta Rossa ArTrattoria
C’è chi ne legge prima le recensioni, chi li trova per caso sulla sua strada e chi si lascia accompagnare dalla gente che vive e conosce il posto. Noi abbiamo avuto questa ultima fortuna, e siamo entrati in uno tra i migliori e accoglienti ristoranti di Albissola Marina, Pignatta Rossa ArTrattoria. Il nome deriva dalla pentola in terracotta, dove un tempo si cucinavano stufati e minestroni, che fa bella mostra di sé nel locale. Ma...
The Cottages Ireland
Un narciso giallo… questa è solo una tipologia di fiori che si trovano a The Cottages Ireland, un delizioso sito antico di trecento anni con sei tradizionali cottage irlandesi a due passi dal mare. Costruiti con tetto di paglia, i confortevoli alloggi stanno di fronte alla spiaggia sabbiosa della costa orientale e offrono alti standard di lusso in un ambiente tranquillo e silenzioso, immersi in grandi giardini di fiori coltivati...
Un festival Fra-le-Mura
Conoscete Framura? Un piccolo borgo della riviera ligure di levante, vicino Portofino e alle Cinque Terre, a picco sul mare. Appena 500 abitanti, case dai colori tipici, un porticciolo e piccole cale. I sentieri nei dintorni sono un invito per chi ama camminare e fare mountain bike. Da vedere e da sperimentare. E poi qui si terrà per il terzo anno, dal 27 al 29 luglio, FRAleMURA Festival, ideato dall’associazione Drago Verde, in...
Torre dell’Orso, spiaggia sicura grazie ai custodi ambientali
“Mai come quest’anno la spiaggia di Torre dell’Orso risulta essere la più sicura di sempre. Un servizio di custodia ambientale, con due uomini all’ingresso della spiaggia, sotto il ponte, di fronte ai parcheggi, controlla infatti che non vengano montate bancarelle abusive da parte degli ambulanti, che i bagnanti non abbandonino indiscriminatamente i rifiuti e che nessuno danneggi quel bene naturale che si chiama pineta di Torre...
10 hotel per le vacanze ecosostenibili in Italia
Li abbiamo visitati, ci abbiamo soggiornato, e ci hanno convinto. Sono hotel 4 e 5 stelle, belli, confortevoli, con servizi all’altezza. La loro caratteristica comune, oltre a essere in armonia con l’ambiente, è che sono luoghi di pace, rilassamento e raccoglimento, adatti a chi vuole rigenerarsi incontrando la natura, respirando a pieni polmoni aria fresca e pulita, assaporando il silenzio, la piacevolezza della lettura,...
Lungo la retta via: viaggio nella Sardegna dove la sostenibilità è donna (3)
Fotografie di Alice Secchi Arroccato sul promontorio a picco sul mare, in Anglona, nella Sardegna nordovest. Fu prima nominato Castelgenovese nel 1102, data della fondazione del castello dei Doria, poi Castellaragonese con la dominazione spagnola e, infine, Castelsardo con i Piemontesi nel 1776. Dove si intrecciano le trame Al centro del Golfo dell’Asinara, con una vista a 360° indimenticabile, che spazia fino alla Corsica, il...
Lungo la retta via: viaggio nella Sardegna dove la sostenibilità è donna (2)
Fotografie di Alice Secchi Il nostro viaggio continua. Ci inoltriamo nella Romangia, subregione fertile dove si trova Sennori (comune.sennori.gov.it), comune con poco più di 7.000 abitanti a 10 Km da Sassari e a una decina di minuti di auto dalla costa, affacciato sul golfo dell’Asinara, tra frutteti uliveti e vigneti. E ben collegato con l’aeroporto di Alghero e le spiagge. Qui si parla un sardo diverso da quello di altre zone:...
Lungo la retta via: viaggio nella Sardegna dove la sostenibilità è donna (1)
Sostenibilità, innovazione e tradizione sono le parole chiave di questo reportage di viaggio da Alghero a Castelsardo passando da Sennori. Tre località disposte in fila su una immaginaria linea retta tracciata nella Sardegna nord-occidentale, dove si scopre che si può lavorare (e bene) facendo rete per far crescere un turismo sano, aperto alle esperienze e alla conoscenza del territorio e delle persone. Ma soprattutto che qui le donne...
Antistress ed ecocompatibile, la nuova stagione del Vivosa
Vivosa Apulia Resort parte per la nuova stagione ampliando l’offerta in chiave antistress ed ecocompatibile. Nuovi spazi esterni, nuove attività e nuovi servizi sono a disposizione degli ospiti di un resort che si è fatto sempre apprezzare per i suoi soggiorni orientati al benessere. A fare da cornice un mare meraviglioso e una natura lussureggiante che unita alla tranquillità e al mangiar sano fa del Vivosa un resort d’essai della...
Nisida, un vulcano di bellezza protetta
Secondo il poeta Omero, dall’alto dei suoi scogli le sirene tentarono di incantare Ulisse. Oggi ad essere incantati sono i suoi visitatori ammaliati da un paesaggio mozzafiato e da una vegetazione rara e lussureggiante. Nisida è un’isola, ma è “ancorata” alla terraferma da uno stretto e lungo pontile costruito negli anni Trenta del secolo scorso. Come quasi tutte le isole italiane, anche questa ha sul suo territorio un luogo di...
Ein Gedi, il custode dell’ecosistema nel deserto
Si trova a un’ora d’auto da Gerusalemme, a 15 minuti a nord dalla fortezza di Masada, e si estende alla sponda occidentale del Mar Morto. Ein Gedi, il parco nazionale prodigio del deserto di Giudea, è uno dei più famosi e visitati in Israele. Nato ufficialmente nel 1972, oggi Ein Gedi tutela l’ecosistema del luogo. Si estende per 25 kmq ed è percorso tutto l’anno da quattro generose sorgenti: David, la cui cascata cade da...
Benvenuti nel Basso Salento tra mare, tradizioni e arte
Fotografie di Mimmo Torrese Situato nel basso Salento, nella valle compresa tra la dorsale centrale e quella occidentale delle Serre Salentine, Alliste è un antichissimo comune risalente al paleolitico inferiore, ricco di storia, di lavoro della terra e soprattutto di bellezze naturali. Alliste, è soprattutto il luogo ideale per spaziare su tutto il circondario che nasconde perle di raro splendore. In pochi minuti, infatti, è...
La Meridiana Resort, l’eleganza della Liguria segreta
Vicino a Cervo, Laigueglia e Alassio, si trova La Meridiana Resort, albergo di charme e pet friendly a due passi dal Golf Club Garlenda, campo a 18 buche ritenuto tra i 10 più belli al mondo, che si snoda tra ulivi e pini marittimi nel paesaggio della Riviera. Qui siamo nella Liguria più verace e nascosta, verde e profumata, ricca di piccoli borghi e opere d’arte, di coltivazioni e di boschi, di sentieri da percorrere in mountain bike...
Agromarino, relais tra terra e mare
Chi arriva incontro per primo è Spino, il cane di Giulia Soprani e del suo compagno Graziano Negrisolo, che insieme gestiscono Agromarino. Appena varcata l’entrata del Relais, segnalata dal disegno di una foglia di quercia accostata a un ramo di corallo, simbolo dell’unione tra mare e terra, appare la grande casa in calce bianca, finestre rosse e pietra del Conero. E un’amaca con i colori dell’arcobaleno stesa tra due pini marittimi,...
Posidonia oceanica, pregiata erba di Nettuno
È arrivata l’estate, è arrivato il tempo di rilassanti passeggiate sulla battigia. È una piacevole sensazione camminare scalzi e sentire il piede sprofondare nella sabbia ma in alcuni litorali italiani, i nostri passi in riva al mare vengono ostacolati dalla Posidonia Oceanica, un groviglio di foglie marine che attanagliano le caviglie facendoci perdere la piacevolezza delle onde che accarezzano i piedi. Avere un attimo di titubanza...
Pianosa: splendido isolamento
La primavera è il periodo ideale per visitare l’isola d’Elba e dintorni, evitando la folla e apprezzando la natura. Dall’Hotel Hermitage, per esempio, in poco si arriva a Marina di Campo da dove si raggiunge con meno di un’ora di navigazione l’isola di Pianosa, parco assoluto: lungo i 26 km del suo sviluppo costiero, ci sono divieto di pesca, immersione, ancoraggio, sosta, accesso e navigazione. L’isola, il cui nome ricorda che è...
Clapsy, cucina fresca con vista mare
Ad Albisola Superiore, lungo la passeggiata a mare, si trova Clapsy, locale con cucina di mare e pizzeria, inaugurato di recente. È un vero piacere mangiare bene con la vista distensiva del mare, ed è proprio un regalo per chi arriva dalla città e non è abituato a tutto questo bene della natura. Da Clapy Albisola si trova pesce fresco, pizza cotta nel forno a legna, una loro specialità, e la carne di Fassona piemontese, come i...
Dolcissima Istria
Appena superato il confine italiano ad accoglierti è l’Istria, un po’ slovena e molto croata, un paesaggio dolcissimo che ricorda l’Italia. Sarà per i resti romani, che si vedono qui e là, per i centri storici dove campeggia il leone di San Marco con le architetture veneziane. Sarà perché il suo paesaggio in certe zone ricorda la Toscana, o perché è un Paese per tutti: coppie, famiglie, sportivi, giovani, gourmand… meta ideale per chi...
Delphina: un progetto a favore della natura
La collezione Delphina segue la filosofia green applicando parecchie importanti caratteristiche eco-compatibili. Il brand sardo, che rappresenta strutture 4 e 5 stelle in Gallura (12 hotel, 2 residence esclusivi, 6 SPA e 23 ville) è nel 2017 la prima catena alberghiera italiana a utilizzare energia verde interamente proveniente da un set di fonti rinnovabili e da sistemi di trasformazione a basso impatto ambientale. Questo percorso è...
Baleari tutto l’anno
Baleari: Maiorca, Ibiza, Minorca e Formentera non hanno bisogno di presentazione, queste belle e sempre accoglienti isole del Mediterraneo godono il sole circa 300 giorni l’anno, hanno un mare cristallino e sono meta ideale per chi ama lo sport, l’arte, le fiere, le feste tradizionali, la gastronomia, il divertimento e la natura. Il patrimonio culturale di queste isole è unico, partendo da Dalt Vila, la parte più antica della città di...
9 motivi per andare al Barricata Holiday Village
Il gruppo Isaholidays, di proprietà della famiglia Pagnan, comprende Isamar Holiday Village a Isolaverde di Chioggia e Barricata Holyday Village, del quale noi abbiamo parlato nell’articolo barricata-holiday-village. Quest’ultimo, nel Parco del Delta del Po, Riserva della Biosfera Unesco in provincia di Rovigo, è il luogo ideale per fare le vacanze scoprendo la natura a cavallo, in bici o in barca: ora ci sono nuovi motivi per...
Santa Maria al Bagno conquista Israele
Santa Maria al Bagno, a metà strada lungo la costa tra Porto Cesareo e Gallipoli, è una bella località che si affaccia sul mare cristallino del Salento, della quale abbiamo parlato qui. Il Museo della Memoria e dell’Accoglienza, il Museo-Acquario del Salento, la necropoli in paese e la sua vicinanza con il Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano – 1.122 ettari dei quali 300 di pineta, e sette chilometri di...
Giardini in mostra in Costa Azzurra
Tra le Alpi e il Mediterraneo, tra il litorale e le vicine vette che sfiorano i 3000 metri di altitudine, la Grande Côte d’Azur, territorio che comprende Costa Azzurra e Var, in Francia è, dopo Parigi, la prima destinazione turistica con 20 milioni di visitatori, tra i quali gli italiani, habitué attratti dai paesaggi e dai giardini. Il territorio, grazie anche al suo clima mite, ben si presta agli sport e agli allenamenti. Cannes,...
Golfo Aranci, la baia dei delfini
12 mesi di gravidanza, 18 di allattamento, 4-6 anni di affiancamento al cucciolo, 50/70 anni di vita: i delfini, tra i più simpatici mammiferi che conosciamo, hanno caratteristiche che ci fanno assomigliare ancora un po’ di più a loro. Ed è una forte emozione osservarli da vicino nel loro ambiente: succede in Sardegna a Golfo Aranci, nella splendida baia sulla quale si affacciano Figarolo e Capo Figari, dove si possono avvistare...
Viaggio d’autunno in Salento
Spenti i riflettori sulle spiagge affollate e la movida, l’autunno è la stagione ideale per meditare e scoprire il Salento più autentico, viaggiando sotto il segno della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco, tra olio extravergine di oliva, vino e mandorla. Ceglie Messapica, capitale della dieta mediterranea Il profumo del biscotto appena sfornato nei forni di pietra ci richiama a Ceglie. Siamo nel piccolo...
Olivella Bed and Breakfast – Sicilia
La vista del mare dalla terrazza, l’atmosfera tranquilla e la posizione strategica sono alcune tra vantaggi del nuovo Olivella Bed and Breakfast a Sciacca. A questi si aggiunge la presenza di una ciclofficina, la biblioteca, il solarium e l’attenzione per l’ambiente di Mario Tulone. Classe ’81, vicentino di nascita, saccense nel cuore e nelle radici, Mario, dopo essersi laureato in ingegneria ambientale e avere...
Cinque Terre family friendly
Dal 27 agosto al 3 settembre le famiglie monoparentali, una realtà sempre più diffusa e attuale con bisogni che richiedono risposte diversificate, potranno godere il mare delle Cinque Terre grazie a una bella occasione di passare una settimana presso l’eco-struttura La Francesca Resort, con divertimenti e attenzioni per i più piccoli e una buona dose di relax per gli adulti. Per rendere queste settimane davvero family friendly, La...
Barricata Holiday Village – Veneto
Nel cuore del Parco del Delta del Po, Riserva della Biosfera Unesco, la promessa è una vacanza tutta natura: Barricata Holiday Village, affacciato sul mare, offre bungalow, cottage, chalet e Lodge tent già pronte, un glamping con veri e propri letti, armadi, cucina e terrazzo, bagno con doccia in camera, una vacanza di lusso che abbraccia il lato migliore del campeggio. La Riserva della Biosfera, che in Italia sono 13, non è solo un...
Villaggio Innamorata – Isola d’Elba
All’Isola d’Elba, il Villaggio Turistico Innamorata sorge nell’incantevole Baia dell’Innamorata a Capoliveri, alle porte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. La Baia prende il nome da un’antica leggenda, rievocata ogni 14 luglio con un corteo storico che sfila al tramonto per i vicoli di Capoliveri fino alla spiaggia illuminata da torce. Il Villaggio, immerso nella vegetazione mediterranea, è adatto a famiglie, coppie e gruppi...
Glamping a Torre Rinalda
Novità della prossima stagione estiva, all’insegna dell’ecosostenibilità: il Torre Rinalda Camping Village, in Salento, apre una parte al campeggio di lusso, il Glamping. Nella località balneare della Marina di Lecce, a 15 Km dalla splendida città del barocco, ad attendere i campeggiatori più esigenti in fatto di comfort e finiture, dal prossimo 28 maggio ci saranno le nuove Tende Glamour – Safari: situate vicino alla spiaggia e...
Vivosa Apulia, l’ecoresort antistress – Puglia
L’ecoresort 4 stelle Vivosa Apulia Resort sorge nel cuore del Parco regionale litorale di Ugento, nel Salento. Tutte le camere, dalla standard alla suite, si affacciano sulla tipica corte salentina dove una volta si faceva vita di vicinato e sono immerse nel silenzio di una pineta lussureggiante che separa l’hotel dalla spiaggia di finissima sabbia bianca, riservata alla clientela, e dal limpido mare cristallino....
Il Parco di Porto Selvaggio e i Musei di Santa Maria al Bagno
Uno spazio tra il bosco e il mare, dove andare per correre, camminare, passeggiare con il proprio amico quattro zampe, respirare aria salubre, riposare lo sguardo fermandolo sulla linea d’orizzonte tra acqua e cielo, riordinare le idee, rinfrescarsi all’ombra dei pini d’Aleppo… Stiamo parlando del Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano, a metà strada lungo la costa tra Porto Cesareo e Gallipoli, nel Salento,...
Riserva di Torre Guaceto
Le buone pratiche del Salento Chi giunge alla Riserva di Torre Guaceto, rimane impressionato da Giganti pensierosi: gli ulivi monumentali, ben curati e in salute (qui la temibile xilella fastidiosa non è arrivata) si innalzano dalla tipica terra rossa, ricca di ferro e altri minerali. E si lasciano ammirare nella loro maestosità, accolgono nelle loro cavità, oppure generano, nella fantasia di chi li osserva, mostri, profili di donna,...
Milazzo
Fotografie di Francesco Giovanni Spoto Si protende per sette chilometri sul Mar Tirreno con l’inconfondibile profilo da coccodrillo che guarda alle Isole Eolie, a poche miglia di distanza. Così appare Milazzo. Una penisola, crocevia della storia d’Europa, protetta da millenni dal suo Castello, sette ettari di fortezza militare che la rendono la cittadella fortificata più grande di Sicilia. La genesi del Castello, la storia della...
Sardinna Antiga – Sardegna
Stregati dalla luna Se potessi scegliere ora un luogo dove staccare la spina e rigenerarmi, andrei qui, a Sardinna Antiga. Siamo tra la campagna e il mare di Santa Lucia di Siniscola, in località Sa Petra e S’Ape, all’interno di una vallata solitaria, dove la luna risplende ammaliante. Ma non è solo la posizione che mi attira: il perché di questa mia scelta si può comprendere dopo che avrete letto il racconto di Giovanni Conteddu e...
Non solo mare a Formentera
Formentera, la più piccola delle isole Baleari, dal 1999 dichiarata dall’Unesco riserva naturale protetta, è un patrimonio dell’umanità da difendere e preservare. Ma oltre alla prateria di Posidonia oceanica, la più grande del Mediterraneo, che rende le sue acque incredibilmente turchesi e trasparenti e attira sulle spiagge la gran parte dei turisti, l’isola è tutta da scoprire, a piedi e soprattutto in bicicletta, attraverso il...
Vedetta Lodges-Toscana
Glamping Maremmano a 5 stelle Relais Vedetta è un boutique hotel situato sul Poggio La Forcola, nella Maremma grossetana, a un’altezza di 150 metri dal livello del mare, circondato da 15 ettari di bosco e un grande uliveto proprietà della famiglia, dove si produce olio di oliva extravergine biologico. La posizione è tranquilla e riservata ma vicina alla costa. Da quassù, gli ospiti godono una vista straordinaria e fresche brezze di...
Hotel Capo Sud – Toscana
Ospitalità di lunga tradizione all’Elba Al confine del Parco Naturale dell’Arcipelago Toscano, l’Hotel Capo Sud è uno dei più antichi dell’isola d’Elba: il nonno acquistò una casa colonica 60 anni fa, la trasformò in albergo e ora sono i due nipoti e fratelli Di Puccio a gestirla. Le scelte ecologiche, nelle piccole e grandi ristrutturazioni che si sono avvicendate nel tempo, sono state fatte per convincimento personale e hanno...
Il Sentiero B&Bio – Sardegna
Per pellegrini e romantici Il Sentiero B&Bio è per accogliere pellegrini, viaggiatori sostenibili, per una vacanza romantica, culturale o di relax, per ricaricarsi nel corpo, nella mente e nello spirito. Elisabetta, la proprietaria, ha fatto tempo fa un viaggio lungo il Cammino di Santiago de Compostela e quando è rientrata a casa sua, nell’isola di Sant’Antioco in Sardegna, le è nata l’idea di fare ospitalità a prezzi...
Poecylia Resort – Sardegna
Oasi sacra Nell’isola di San Pietro, nella Sardegna sudoccidentale, Piero Giaculli, eclettico artista-viaggiatore, ha trovato alla fine degli anni Settanta il luogo ideale per il suo buen retiro. Nel tempo, insieme a Simona Iurza, l’ha trasformato in una casa specialissima, aperta a chi vuole condividere la passione per il mare, il cielo, lo spirito della vicinanza agli elementi naturali: Poecylia Resort. Le quattro suite, ognuna...
Antico Casale Poggio di Sole – Toscana
Una vacanza esperienzale Alessandra Toscano, biologa e titolare della società Universo Acqua, è la proprietaria dell’Antico Casale Poggio di Sole all’Isola d’Elba, nel cuore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, paradiso per l’ecoturismo. Il rustico in pietra d’inizio ‘900 si trova in località Lacona, a circa 20 minuti da Portoferraio dove si arriva col traghetto. Per la ristrutturazione del rustico sono stati usati...
Hotel Villaggio Sabbie D’Oro – Sardegna
Quel profumo della natura In Sardegna, sulla Costa Verde, c’è un luogo di pace, dove rilassarsi lontano dalle “vacanze per tutti”, adatto se siete amanti del silenzio e dei profumi della natura. Con una manciata di km da Arbus (CA), arrivate all’Hotel Villaggio Sabbie D’Oro in località Torre dei Corsari, certificato Eco-World Hotel e Impatto Zero Lifegate, immerso tra le dune e il verde della macchia mediterranea, al centro di...
Case in Italia
Alloggi per vacanze su misura Affittare una casa o un appartamento per vacanza o per visitare una città è ormai pratica diffusa: oltre che conveniente dal punto di vista economico, lascia anche la libe rtà di seguire i propri orari e le proprie abitudini, senza dover rispettare etichette se non quelle del buon senso. Spesso, però, si arriva a destinazione e ci si sente un po’ abbandonati a se stessi, non si sa bene come muoversi...
Hostel House – Sardegna
Dove vola il falco della regina Francesco Arcuri è nato a Genova e ha vissuto vent’anni in Inghilterra. Da Londra si è spostato all’isola di San Pietro, in Sardegna, dove ha acquistato una casa antica a Cala Vinagra e l’ha restaurata, riportandola alle sue antiche caratteristiche. Hostel House è una baracca carlofortina, la tipologia tipica di questa zona: una stanza sotto e una scala ripida a pioli che va al soppalco dove si trovano...
Phoenix B&B – Toscana
Scoperte elbane A due Km da Porto Azzurro, sull’Isola d’Elba, si trova il bed&breakfast Phoenix. L’appartamento è circondato da un ampio giardino con piante subtropicali e da un uliveto di proprietà, mentre, alle spalle, ha un bosco. Gli arredi sono perlopiù composti da mobili antichi restaurati con tecniche e prodotti naturali, quali cera d’api e gommalacca. Anche i lampadari e molti oggetti come i soprammobili sono antichi...
LaMorosa Hotel – Emilia Romagna
Relax e buona cucina Situato a Viserba, proprio di fronte al mare, l’Hotel LaMorosa si trova a soli cinque minuti dalla stazione e dalla Fiera di Rimini. Come evoca il suo nome, l’hotel attende i suoi ospiti come le innamorate aspettavano i pescatori al ritorno dal mare: con un sorriso accogliente e un abbraccio intimo e confortevole. Questa è la differenza: un’accoglienza fatta di gesti semplici e sinceri, un’attenzione particolare...
Albergo Diffuso Aquae Sinis – Sardegna
Al centro della realtà locale A Cabras, sulla costa occidentale della Sardegna, l’albergo diffuso Aquae Sinis è formato da tre dimore seicentesche ristrutturate dal titolare, l’architetto Pierluigi Mele. Thermae, Mistras e Pontis sono, infatti, parte di un centro abitato, ben integrate nella realtà locale, finemente ristrutturate nel pieno rispetto della struttura originale e riqualificate in base ai canoni della bioedilizia. Mele ha...
Eco Resort dei Siriti – Basilicata
Vacanza lucana In Basilicata, affacciato sul mar Ionio, si trova l’Eco Resort dei Siriti, fondato su elevati principi di eco-sostenibilità ambientale. La struttura ricettiva è in un meraviglioso eco-sistema territoriale, nell’azienda agricola di Antonella Latronico, la proprietaria: 54 ettari di terreno con un uliveto di 500 anni che produce olio extravergine e i vigneti. Durante le diverse fasi di realizzazione del resort, sono stati...
Bagni Mignon – Liguria
Bianca Tavola è socia con Andrea Nicolini dei Bagni Mignon, stabilimento balneare con ristorante, a Lavagna. Una trentina di ombrelloni in tutto, il posto non è grande, una terrazza il cui panorama spazia da Sestri Levante a Portofino, perfetta per contemplare il tramonto, magari con un calice di vino naturale, assaporando la quiete dopo la giornata appena trascorsa tra la spiaggia, il mare e il sole. O per cenare sotto le stelle...
Incantea Resort – Abruzzo
Tra mare, campagna e borghi A pochi Km dal mare abruzzese e dal Parco Nazionale del Gran Sasso, della Majella e degli Abruzzi, sorge il recente Incantea Resort. Situato sulla collina vicino al centro storico di Tortoreto Alto, il luogo è ideale per accontentare chi ama la montagna, il mare o il viaggio artistico-culturale: nei dintorni si trovano, infatti, Civitella del Tronto, Campli, Ascoli Piceno e Castelli, rinomata per le sue...
Commenti recenti