Asinara, un itinerario di ecoturismo
Autunno, andiamo. Il clima è ideale per fare un’escursione all’isola dell’Asinara, sulla costa nord-occidentale della Sardegna. È una delle mete preferite dagli amanti della natura per la vegetazione incontaminata e la fauna caratteristica: mufloni, cinghiale sardo, gabbiano corso, testuggine, falco pellegrino.. e i piccoli asinelli bianchi albini, naturalmente, che vivono allo stato brado. L’accesso è regolamentato, e bisogna...
Costa di Baunei – Sardegna
Se si pensa a un mare dall’acqua smeraldina, inebriato dal profumo della macchia mediterranea e ingentilito da calette nascoste, viene in mente la Sardegna: è la volta della Costa di Baunei, affacciata sul Golfo di Orosei, fino a Cala Luna, in Ogliastra. Qui troverete le fantastiche Cala Mariolu, Cala Biriola, Cala Goloritzè, Cala Sisine e ultima Cala Luna. Questa zona fa parte del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del...
Lungo la retta via: viaggio nella Sardegna dove la sostenibilità è donna (3)
Fotografie di Alice Secchi Arroccato sul promontorio a picco sul mare, in Anglona, nella Sardegna nordovest. Fu prima nominato Castelgenovese nel 1102, data della fondazione del castello dei Doria, poi Castellaragonese con la dominazione spagnola e, infine, Castelsardo con i Piemontesi nel 1776. Dove si intrecciano le trame Al centro del Golfo dell’Asinara, con una vista a 360° indimenticabile, che spazia fino alla Corsica, il...
Lungo la retta via: viaggio nella Sardegna dove la sostenibilità è donna (2)
Fotografie di Alice Secchi Il nostro viaggio continua. Ci inoltriamo nella Romangia, subregione fertile dove si trova Sennori (comune.sennori.gov.it), comune con poco più di 7.000 abitanti a 10 Km da Sassari e a una decina di minuti di auto dalla costa, affacciato sul golfo dell’Asinara, tra frutteti uliveti e vigneti. E ben collegato con l’aeroporto di Alghero e le spiagge. Qui si parla un sardo diverso da quello di altre zone:...
Lungo la retta via: viaggio nella Sardegna dove la sostenibilità è donna (1)
Sostenibilità, innovazione e tradizione sono le parole chiave di questo reportage di viaggio da Alghero a Castelsardo passando da Sennori. Tre località disposte in fila su una immaginaria linea retta tracciata nella Sardegna nord-occidentale, dove si scopre che si può lavorare (e bene) facendo rete per far crescere un turismo sano, aperto alle esperienze e alla conoscenza del territorio e delle persone. Ma soprattutto che qui le donne...
Golfo Aranci, la baia dei delfini
12 mesi di gravidanza, 18 di allattamento, 4-6 anni di affiancamento al cucciolo, 50/70 anni di vita: i delfini, tra i più simpatici mammiferi che conosciamo, hanno caratteristiche che ci fanno assomigliare ancora un po’ di più a loro. Ed è una forte emozione osservarli da vicino nel loro ambiente: succede in Sardegna a Golfo Aranci, nella splendida baia sulla quale si affacciano Figarolo e Capo Figari, dove si possono avvistare...
Da Fondorgianus alle Oia Pistada, passando per Losa
Arrivare a Fondorgianus è molto semplice. In aereo si può atterrare negli aeroporti di Cagliari o Alghero, i più vicini. E in occasione del Carnevale, nella vicina Orsitano, si può assistere alla Sartiglia, una festa, dalle origini medievali, tra le più conosciute a livello mondiale della Sardegna. Si svolge tra l’ultima domenica e il martedì grasso e consiste nel tentare di catturare una stella a cinque punte, sospesa, con la spada o...
Foresta Sette Fratelli – Sardegna
Tra natura e archeologia Foto di Maria Stefania Contini La Foresta dei Sette Fratelli, ricca di leggende legate a toponimi e tradizioni locali, è situata a breve distanza da Cagliari; si raggiunge percorrendo la S.S. 125 fino al Km 30, località Arcu ‘e tidu (Passo del Colombaccio), dove si devia sulla destra in direzione Parco 7 Fradis. Una sterrata forestale e una serie di sentieri consentono di inoltrarsi nella Foresta, tra corsi...
Ecoturismo in Marmilla (parte due) – Sardegna
Cavallini selvatici, castelli e boschi Foto di Susanna Sforza Al confine settentrionale della Marmilla si trova Nureci, un piccolo borgo di circa 400 anime alle pendici del Monte Maiore. Lungo le strade ciottolose del borgo, fra numerose fontane, bellissimi murales di Angelo Pilloni, opere scultoree del famoso Pinuccio Sciola e case in pietra ancora perfettamente conservate. Sempre a Nureci, il Museo CIPP (Centro di Interpretazione...
Carnevale a Oristano – Sardegna
Ecoturismo tra cavalli, canne, zafferano e riso È una festa tra le più spettacolari, ha origini medievali e consiste nel tentare di catturare una stella a cinque punte, sospesa, che presenta un piccolo foro al centro, con la spada o con lo “stocco”, mentre si è al galoppo. Ed è un appuntamento da non perdere, anche per fare ecoturismo in questo angolo della Sardegna. La Sartiglia si svolge tra l’ultima domenica e il martedì grasso di...
Ecoturismo in Sardegna
Ogliastra tra mare e monti Situata nella costa sud orientale della Sardegna, l’Ogliastra è considerata una delle province più suggestive dell’isola. Probabilmente questo è dovuto alla sua posizione, racchiusa tra i monti del Gennargentu e il Mar Tirreno, in un incantevole e variegato scenario che invita a fare ecoturismo. Scegliamo come punto di partenza del nostro percorso Lanusei, capoluogo insieme a Tortolì dell’Ogliastra,...
Commenti recenti