Diario di un viaggio nella Sicilia “ribelle”
Ci è giunto in redazione questo scritto di Fabio Messina, innamorato della sua Sicilia, alla ricerca della verità e di modi migliori per vivere con gli altri, più vicini a madre natura, “con l’obiettivo di una condivisione più equa, solidale, ecologica, spirituale e artistica”. Ci è molto piaciuto il racconto del suo itinerario di alcuni giorni trascorsi in giro nell’area Cinisi – Montelepre – Portella della Ginestra...
Milazzo
Fotografie di Francesco Giovanni Spoto Si protende per sette chilometri sul Mar Tirreno con l’inconfondibile profilo da coccodrillo che guarda alle Isole Eolie, a poche miglia di distanza. Così appare Milazzo. Una penisola, crocevia della storia d’Europa, protetta da millenni dal suo Castello, sette ettari di fortezza militare che la rendono la cittadella fortificata più grande di Sicilia. La genesi del Castello, la storia della...
Vittoria: alla scoperta del Cerasuolo – Sicilia
Sullo stemma di Vittoria c’è un’aquila con una corona che ha tra gli artigli grappoli d’uva, a significare la vocazione vinicola della città fondata dalla Contessa Vittoria Colonna sulle rovine di Kamarina, e vi si legge Victoria pulchra civitas post Camerinam (Vittoria bella città dopo Camarina). E proprio nel triangolo tra Acate, Comiso e Vittoria, dove cominciano le ondulazioni dei Monti Iblei in Sicilia, inizia...
Tra barocco e alta gastronomia – Sicilia
Itinerario nel ragusano foto di Tullio Puglia L’itinerario che abbiamo percorso, uno tra i mille che qui si possono fare, tanta è la ricchezza di questo territorio, inizia a Ragusa Ibla e qui è tutto uno stupore! I capolavori architettonici costruiti dopo il terremoto del 1693, che distrusse quasi interamente la città – Ragusa Ibla fu ricostruita dopo sull’impianto della preesistente città medievale – insieme a...
Eolie fuori stagione – Sicilia
Sentieri per conoscere le isole Più di cento sentieri attraversano le sette isole Eolie, dove il silenzio e la suggestione di un cammino a ritroso nel tempo sono ancora a portata di mano: uno scenario ideale per un viaggio all’insegna del trekking, alla scoperta di uno dei patrimoni naturalistici più belli e vari del Mediterraneo insulare. Le Sette Sorelle, le Isole di Vento e di Fuoco, famose per i loro Vulcani sono oggi meta...
Velatrekking – Sicilia
Natura e misteri nelle isole L’Arcipelago delle Isole Egadi, immerso in un mare dai colori indescrivibili, è formato da Levanzo, Favignana e Marettimo che, con gli isolotti di Formica e Maraone, costituiscono l’Area Marina Protetta più grande d’Europa. Splendidi fondali, ricchi di flora e fauna e reperti archeologici, circondano le isole, e le coste selvagge ne fanno un piccolo paradiso da conoscere e tutelare. L’Area Marina Protetta...
Sicilia senza pizzo – Sicilia
Arte, natura, storia e… economia libera dalla mafia Viaggio responsabile in Sicilia: è possibile con l’associazione palermitana Addiopizzo Travel che organizza tour, viaggi e weekend per chi, oltre a volersi godere posti belli e soggiorni gradevoli, desidera contribuire concretamente a un circuito di economia pulita. Nato nel 2004 intorno allo slogan “un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”, il turismo pizzo-free...
Trekking in Sicilia sui Monti Iblei – Sicilia
Tra Barocco e Natura La bellezza, la cultura, la cucina, le tradizioni di un angolo di Sicilia tra Ragusa e Siracusa: sono da esplorare lentamente, a piedi, per conoscere i segreti di una terra in cui la sovrapposizione dei popoli che l’hanno abitata ha lasciato segni nel cibo, nelle tradizioni, nelle architetture, nei costumi, nella lingua. E’ un incontro con la storia minuta delle genti che popolarono l’altopiano Ibleo e...
Itinerario Siracusa – Sicilia
Riserve naturali e non solo Fuori stagione: chi vuole scoprire i tesori naturali e artistici nella bella terra di Siracusa, ora ha occasione di farlo spendendo meno. Per iniziativa di Siracusad’Inverno, prenotando direttamente dal portale www.siracusadinverno.it, e soggiornando almeno tre notti nel periodo compreso dal 30 gennaio al 30 marzo 2012, potete usufruire di un contributo sul viaggio fino a un importo massimo di € 85 per ogni...
Itinerario a Scicli e dintorni – Sicilia
Sicilia come una volta Per molti anni è rimasto tutto immobile. Per fortuna, perché oggi Scicli e i suoi dintorni possono accogliere i viaggiatori in un piccolo mondo antico, rispettando i migliori principi del turismo eco, slow e d’élite. Senza troppa consapevolezza bio, eco, slow, c’è un angolo di Sicilia, nella provincia di Ragusa, che segue questa filosofia ma non lo proclama. Un po’ perché è ancora ai primi passi del turismo vero...
Commenti recenti