La Réserve Hotel Terme – Abruzzo
Fonti di benessere
All’esterno è una costruzione molto moderna: la pietra con grandi vetrate sembra in contrasto con l’ambiente naturale del Parco Nazionale della Majella alle porte di Caramanico Terme.
Ma quando si entra a La Réserve, si avverte subito che questo è il luogo ideale dove prendersi cura dello spirito e del corpo, per ritrovare il proprio equilibrio grazie ai trattamenti esclusivi e alle cure termali di questo centro benessere.
L’anima eco dell’albergo si scopre fin dalla hall: negli spazi comuni troneggiano alberi- scultura e tutto l’arredamento è realizzato con la pietra e il legno del territorio.
Operatori, medici e terapisti sono a disposizione degli ospiti con la loro esperienza.
Nella Spa si fanno cure con le acque termali delle vicine fonti di Caramanico, la Pisciarello molto diuretica e la Salute ricca di idrogeno solforato.
La piscina esterna di acqua calda solfurea con vista sulla Majella e la Valle dell’Orta, dona suggestioni secondo il passare delle stagioni. L’area dedicata ai vapori, con sauna, bagno turco e la Grotta Termale, riporta alle pratiche di epoca romana.
Trattamenti tailor made
Di alto livello i terapeuti che hanno elaborato tecniche diverse e armoniose per ogni esigenza dell’ospite, un tailor made del benessere.
Tra le novità di quest’anno, lo Pinda Swedana, trattamento ayurvedico purificante, seguito dal bagno di vapore nella grotta, lo Yoga Volante, eseguito con particolari amache in tessuto elasticizzato e il Woga (derivante da water e yoga) di coppia, per sciogliere, sbloccare e allungare.
E le acque potenziano l’efficacia dei trattamenti, eseguiti con oli essenziali agli aromi mediterranei, di benessere e di bellezza.
Full immersion termale, infine, con i bagni sulfurei, i bendaggi agli estratti vegetali in grotta, i trattamenti con il fango e le inalazioni di vapore.
Mens sana in corpore sano
In cucina lo chef Antonello De Maria propone primi e secondi piatti che sono capisaldi della tradizione abruzzese, reinterpretandoli in chiave moderna con la creatività tipica dei giovani.
Gli ingredienti e le materie prime, sempre di stagione, vengono rigorosamente selezionati e la loro qualità è assicurata anche da una filiera cortissima, a Km 0: dall’entroterra o dal mare, per arrivare alla tavola il passo è breve e il gusto ne guadagna.
Soprattutto perché l’Abruzzo è e rimarrà sempre una regione famosa per il patrimonio di eccellenze enogastronomiche.
Lo stile di Antonello privilegia la salubrità e la genuinità di ogni portata. La leggerezza è punto di partenza di tutte le sue ricette, grazie a un limitato utilizzo di grassi in ogni fase della preparazione e solo di olio extravergine di origine locale.
Anche il vino proviene da una casa vinicola abruzzese celebre per la stoffa dei suoi prodotti, da sempre intrinsecamente legati alla terra d’origine.
Erboristi o astronofili
Il territorio è da scoprire: La Réserve programma settimanalmente escursioni e visite guidate, camminate nel verde, passeggiate nei centri storici e visite di carattere storico e culturale, come alla Chiesa di San Tommaso e ai numerosi eremi.
Oppure si possono osservare le stelle e scoprire i segreti e le caratteristiche della volta celeste, affiancati da astrofili che introdurranno gli ospiti alla lettura del cielo.
O andare a spasso con l’erborista alla scoperta di erbe officinali e di piante spontanee commestibili della Majella.
Tornerete a casa da La Réserve con, nel cuore, questo luogo magico, unico, forte ed emozionante nello stesso tempo, indimenticabile!
La Réserve
via Santa Croce, Caramanico Terme PE
Tel. +39 085 92391
Commenti recenti