Halloween, il fascino del macabro anche a tavola
“Dolcetto o scherzetto?” (Trick or treat?) È questo il motto di Halloween, la notte della paura, dei fantasmi, dei film horror in tv. È una tradizione celtica che con noi ha poco a che fare ma da qualche anno adottata come occasione per fare festa.
Sono le ore di passaggio dal 31 ottobre al 1° novembre, celebrazione dei Defunti. Un po’ per esorcizzare la ricorrenza e per sdrammatizzarla il mondo ha trovato la sua via, anche e soprattutto attraverso il cibo.
L’universo anglosassone, dove la festa di Halloween è nata all’inizio del secolo scorso, propone diverse cose per cena. Il Colcannon in Irlanda, un contorno preparato con patate, verze e cipolle cotte nel burro e latte. Nasconde un anello o una monetina portafortuna per chi lo trova. Dagli Stati Uniti la Pumpkin Pie, una torta con base di pasta frolla sopra alla quale si adagia una crema di zucca aromatizzata con noce moscata, cannella, chiodi di garofano e zenzero accompagnata da generose cucchiaiate di panna montata. E dal Canada e Gran Bretagna piccoli dolci tondi, insaporiti da spezie offerti ai mendicanti in cambio di preghiere per i defunti.

Pizzette ragno con olive nere
Con 7 miliardi di dollari, gli Stati Uniti sono il paese che spende di più per festeggiare Halloween, ma anche da noi i numeri non scherzano: 10 milioni di italiani lo celebrano e 300 milioni di euro vengono impiegati per feste e travestimenti. Le zucche intagliate e illuminate dall’interno da piccole candele la fanno da padrone, i costumi, i finti pipistrelli e ragnatele sono la cornice ideale per una cena tra amici dove “il mistero è servito”. Gli ingredienti sono quelli di tutti i giorni, ma la loro presentazione è evocativa del macabro. Ecco cosa fare per stupire facilmente gli ospiti.
Mummia di zucca e patate

Torta Mummia
400 gr. di polpa di zucca già pulita
400 gr. di patate
4 uova
80 gr. di parmigiano grattugiato
20 gr. di funghi porcini secchi
Mezza cipolla
1 confezione di pasta brisée già stesa
6 olive taggiasche
Pangrattato, olio EVO, sale e pepe
Ammorbidire i funghi secchi in acqua calda per almeno 20 minuti. Tagliare la zucca a tocchetti e cuocerla in padella con un filo d’olio finché non sarà tenera. Mettere le patate in acqua salata a bollore e portare a cottura. Preparare un soffritto con la cipolla e aggiungere la zucca, le patate e i funghi ammollati. Mescolare il tutto con 3 uova sbattute, il parmigiano, il sale e il pepe.
Foderare una teglia rettangolare con la pasta brisée, riempire con il composto di verdura e uova, decorare con strisce di pasta come fosse una mummia e spennellare con il tuorlo d’uovo rimasto. Informare a 180° (forno già caldo) per circa 30 minuti. Nel frattempo, cuocere in padella l’albume. Una volta pronta la torta decorare con dischetti di albume coppato in cerchietti e guarnito con mezze olive per simulare gli occhi.
Per il dolce saranno perfetti dei semplici cupcake coperti con pasta di zucchero (già pronta nei negozi specializzati) e decorati con coloranti alimentari a formare faccine “terrificanti”.
Felice Halloween a tutti!
Commenti recenti