In cucina ci vuole fiuto
Saper cucinare bene è un’arte si sa, ma non è solo una questione di tecnica o di gusto, di equilibrio di sapori ed eleganza dell’impiattamento. Cucinare è anche una questione di olfatto, di memoria degli aromi dei vari ingredienti che si fondono tra loro in un anfratto del cervello dando vita a quello che gli chef chiamano “palato mentale”. Una sorta di anteprima immaginaria che arriva in anticipo rispetto alla realizzazione del piatto.
Sembra facile ma è tutt’altro che così! Escludendo il senso della vista anche elementi comuni, di uso quotidiano, diventano davvero complicati da individuare solo “a fiuto”. È una questione di pratica però, una dote che si può affinare soprattutto se si ha rispetto per la natura e i suoi prodotti originali. Aiuta molto una buona pratica che è quella di perdersi in orti, giardini botanici, boschi e, chiudendo gli occhi, riconoscere gli aromi che salgono dalla terra e arrivano alle narici. Un esercizio che esalta il senso dell’olfatto e riporta al contatto con l’ambiente più puro dal quale traiamo poi gli elementi essenziali per creare cibo e vini.
Mettere alla prova questa capacità è la nuova sfida aperta a tutti di uno dei programmi di cucina più famosi in Italia, un format diffuso nel mondo intero: MasterChef.
In questi giorni e fino al 4 marzo, in un percorso itinerante nei punti più strategici di Milano, è possibile mettere alla prova il proprio fiuto e testare le proprie capacità di riconoscere degli ingredienti senza poterli vedere ma solo annusando alla cieca.
Basterà raggiungere la grande Mystery Box e partecipare al gioco, provando a indovinare l’ingrediente nascosto all’interno di una delle cinque piccole scatole, usando solo l’olfatto. Tutti i partecipanti riceveranno un mestolo di legno targato MasterChef e concorreranno all’estrazione finale di una cena per due persone con soggiorno a Villa Crespi, il ristorante stellato di Antonino Cannavacciuolo.
Dal giovedì alla domenica è possibile cimentarsi. Uscendo dal lavoro o passeggiando nel weekend, sognando di essere magari nella rosa dei talenti capaci di misurarsi nella cucina più famosa d’Italia, tra uno sguardo truce di Cracco o una micidiale pacca di Cannavacciuolo; un commento “emilianizzato” di Barbieri o americanizzato da Bastianich.
Insomma tentare non costa nulla e potrebbe essere un buon modo per avere conferme delle proprie capacità o, nella peggiore delle ipotesi, ridimensionare i propri sogni di gloria. D’altra parte, come recitava una famosa pubblicità: non lo saprai mai finché non provi!
Tutte le tappe sono disponibili sul sito milano.sky.it/eventi/lamysteryamilano.
Commenti recenti