Milano Scultura
Ancora fino a domani alla Fabbrica del Vapore si visita la quarta edizione di Milano Scultura: l’unica fiera tematica in Italia, ideata e organizzata da Ilaria Centola con la curatela di Valerio Dehò, che vede una partecipazione di pubblico in continua crescita.
Si entra nell’Ex Locale Cisterne, tra i più belli in città, e sembra di essere a una mostra collettiva, tra le proposte di varie gallerie, la partecipazione di artisti nella sezione Limited (dedicata a opere di grandi dimensioni), i Progetti Speciali (ampi spazi espositivi a tema) e la presenza dell’Accademia di Brera con le opere dei giovani.
Ci sono piaciuti, tra gli altri, Sabina Feroci (Spazio Lavit), Daniele Basso (Hysteria Art Gallery), Alessandra Aita (Limited), Gabriello Anselmi (Limited), Marta Longa (Accademia di Brera).
La scultura rappresenta la maggioranza dell’arte attuale: sia creata con materiali di riciclo, di scarto o con quelli più nobili, include, infatti, opere tridimensionali anche da parete, Land art, installazioni classiche, multimediali ed effimere. La fiera è anche l’occasione per riflettere sul significato di una tecnica e di un linguaggio che da un lato fa parlare una materia inerte, dall’altro è un territorio in continua definizione.
Milano Scultura 26 – 28 ottobre 2018
Fabbrica del Vapore, Ex Locale Cisterne
Ingresso libero
Orario 18-20
Commenti recenti