Tutti in bicicletta a Fucecchio
L’appuntamento per gli amanti della bicicletta e del cicloturismo è Fucecchio Bike & Ride dal 18 al 20 ottobre. È l’edizione dello Slow Travel Fest da vivere sui pedali tra i sentieri di due vie millenarie, la Francigena e la Romea Strata, che qui si incontrano. La formula è semplice: biciclette, sapori e paesaggi toscani.
L’evento sarà una tre giorni di musica, spettacoli, incontri e soprattutto pedalate collettive, lungo splendidi itinerari toscani da vivere su due ruote, pensati per diversi gusti e livelli.
E la bici è anche sport e divertimento: lo sanno bene gli appassionati di ciclismo che quest’anno hanno visto sfilare il Giro d’Italia nel centro storico del comune toscano e sulle celebri salite di Lamporecchio e del Montalbano, polmone verde della zona, molto apprezzato anche dagli amanti delle mountain bike.
Per questo motivo Fucecchio Bike & Ride ha scelto questi territori che rappresentano il punto d’incontro di percorsi cicloturistici e il punto di partenza di una rete di sentieri per l’escursionismo in bicicletta, oltre che a piedi o a cavallo.
Inaugurazione venerdì 18 ottobre al Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio con Bartali Eroe Silenzioso, uno spettacolo che rende omaggio al grande Gino Bartali, campione sportivo conosciuto in tutto il mondo e campione di umanità, All’inaugurazione interverranno anche Giancarlo Brocci, fondatore dell’Eroica e Alessio Spinelli sindaco di Fucecchio.
Sabato 19 ottobre sarà dedicato alla Via Francigena grazie a diversi itinerari adatti a gravel, MTB e road bike. Due percorsi uno breve da 40 km e uno lungo da 70 km, con la possibilità di un itinerario alternativo dedicato alle bici da strada tra fantastici tornanti. Sosta nella straordinaria Pieve di Chianni a Gambassi Terme. Qui, i partecipanti troveranno un pranzo toscano con vista colline.
Ad accogliere i ciclisti al rientro nel centro storico di Fucecchio un’area per rilassarsi, ascoltare buona musica e partecipare agli incontri dedicati a cicloturismo e bikepacking.
Domenica 20 due eventi principali: Francigena per tutti, una festa per i ciclisti ma anche per chi vuole approfittare per una escursione a piedi o a cavallo, in cui si percorrerà un tratto di Francigena a partire dal centro storico, costeggiando il Padule (la più estesa area umida interna in Italia, oasi naturalistica per tutti gli amanti del birdwatching) fino al Ponte Mediceo. Un itinerario semplice e adatto a tutti con pranzo, musica e animazione all’arrivo all’ostello di Ponte a Cappiano.
Per chi ha gambe e vuole andare lontano c’è la Romea Strata Trail che propone agli appassionati di gravel e MTB degli emozionanti percorsi tra le colline e i boschi del Montalbano. Anche in questo caso un percorso più breve da 40 km e uno che si inoltra sul Montalbano da 60 km. Il pranzo per tutti i partecipanti sarà a Vinci, il paese che ha dato i natali a Leonardo da Vinci. Per gustare i sapori locali ammirando i panorami che hanno ispirato il genio toscano.
Commenti recenti